Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mathelife_88
Salve ragazzi. Ho un problemino nella risoluzione di questa equazione : $ 1/4[(x - 2)(3-1/2)+1/2(1-x)]+1/2(x + 1) = x - 5/8 $ essendo una equazione indeterminata dovrebbe essere $ 0 = 0 $ a me invece il risultato viene : $ 4x + 4x - 8x = 5 $ dove sta l'intoppo?? GRAZIE MILLE PER OGNI RISPOSTA
4
23 ott 2015, 13:11

lima471
Salve a tutti! Ho la funzione: f(x) = 3^(1/x)/x^21. Numeratore e denominatore sono entrambi infinitesimi per x->0-. Volendo determinare quale dei due è infinitesimo di ordine superiore ho provato a calcolare il limite della funzione per x->0-. Con l'app di Wolfram che permette di calcolare il limite on line la risposta è 0 (senza passaggi intermedi). Sembrerebbe, dunque, che 3^(1/x) sia infinitesimo di ordine superiore. Ho provato a rappresentare f(x) con Geogebra e si vede chiaramente che per ...
7
23 ott 2015, 10:53

Luca114
Verificare tramite la definizione che il limite per x che tende a più infinito di $(x^4-2)/x$ é uguale a più infinito. Pongo la funzione maggiore di M e nello studiare il numeratore ottengo $x^4-xM-2>0$, che risolvo per via grafica (non vedo altre alternative), cioè disegno la parabola e la retta e vedo che si intersecano in un punto che corrisponde al valore $a$ nell'asse delle x che tende a zero. La soluzione del numeratore mi risulta $x<a$, quella del ...
6
22 ott 2015, 18:23

chiaramc1
salve, conosco la teoria delle cifre significative, ma non riesco a capire questi esercizi arrotondare le seguenti quantità con il numero di cifre sign. richieste: $132,505$ g ( 4 cifre significative) $298,693$ cm (5 cifre significative) $13,452$ lb (due cifre significative) $345$ oz (due cifre significative) COmincio ad eseguire il primo: $1,325$ va bene?
24
19 ott 2015, 19:31

Sk_Anonymous
Siano dati una circonferenza $gamma$ e un punto $P$ distinto dal centro. Sia $PAB$ un triangolo che, tra tutti quelli che hanno un vertice in $P$ e i rimanenti due su $gamma$, abbia perimetro massimo. Dimostrare che le due bisettrici uscenti dai vertici $A$ e $B$ passano per il centro di $gamma$. (Non si richiede la costruzione geometrica, né la determinazione degli elementi del triangolo).
7
7 ott 2015, 18:48

chiaramc1
salve, non riesco a risolvere questi esercizi: esprimere le seguenti misure nella notazione scientifica: $4020,6$ ml $1,006$ g $100,1$ gradi come parto?
35
20 ott 2015, 18:44

miche.1600
Ciao a tutti, frequento la II del liceo scientifico e abbiamo da poco iniziato con i primi cenni la geom. analitica. Oggi mi sono imbattuto in un problema che non riesco a risolvere: Un parallelogramma ABCD ha i primi tre vertici nei punti A(-2,-1), B(2,0), C(4,5); trova le coordinate del quarto vertice D. Qualche idea?
2
22 ott 2015, 17:56

Giobbo89
Ciao a tutti. Sto facendo degli esercizi per riprendere la mano con equazioni, disequazioni e quant'altro di propedeutico per lo studio di funzioni ed altri argomenti correlati. Mi sono imbattuto in questa particolare disequazione: $cos(x+|x|)>0$ Ora, solitamente, quando trovo disequazioni simili (nel senso di due "tipi" innestati, come per esempio $log(sqrt(x+5)>0$) imposto la risoluzione partendo da quella "più esterna" (perdonate il mio uso di termini improprio) per poi occuparmi ...
7
20 ott 2015, 15:02

giuls2704
Forza elasticaaaaaaa Miglior risposta
.Andrea e Antonio vogliono fare una gara di lancio per confrontare le loro fionde. Allungando l'elastico di 8,0 cm, la fionda di Andrea esercita una forza elastica di 7,5 N. Quella di antonio 9,0 N. Calcola le costanti elastiche delle due fionde. Ed i quanto si deve allungare l'elastico di Andrea per ottenere la stessa forza della fionda di Antonio?
1
21 ott 2015, 15:24

Lupux99
Vi prego Il centro l ho trovato ma non so come proseguire aiutoo grazie in anticipo
1
20 ott 2015, 20:28

Lady Mildred
Vi prego sono negata e inoltre ho un casino di pagine di filosofia da studiare per domani...help!! i dati sono i seguenti: 33) [(0;4) ; 4] 34) [(-4;0) ; 2√3] 35) [(0;-3) ; √10] GRAZIE IN ANTICIPO!! 20 PUNTI MIGLIOR RISPOSTA!! ;) :D
1
21 ott 2015, 15:03

izza13
Geometria!!Helpp Miglior risposta
Mi potete aiutarmmi con questi problemi e chi ha risposto per prima lo do il miglior risposta! 1.Un quadrato,avente l'area di 90,25 dm,e equivalente ai 25/16 di un secondo quadrato.calcola il perimetro dei due quadrati. {38dm;30,4dm} 2.La somma delle dimensioni di un rettangolo misura 60 dm ed una dimensiome e i 2/3 dell'altra.Calcola l'area del rettangolo e l'area di un quadrato isoperimetrico al rettangolo.{864dm;900dm} 3.La differenza delle dimensioni di un rettangolo misura 26 cm e la ...
1
21 ott 2015, 15:53

lauragiordano5
Non riesco a risolvere queste funzioni Goniometriche: $[-2sin^2(180 - alpha) + cos^2 (180 - alpha) + 2] / [tg(180 - alpha) sin (90 - alpha) + 1]$ In questa espressione, dopo aver semplificato ho sostituito il 2 e 1 con la prima relazione fondamentale della goniometria $sin^2alpha + cos^2alpha= 1$ ma non mi viene il risultato del libro che é $3(sin alpha + 1)$ La seconda espressione é : $sin(pi - alpha) cos(alpha - pi/2) - 2sin(alpha-3/2pi)cos(2pi-alpha) + [tg(5/2pi - alpha)]/[cotg(-alpha)]$ Anche qui dopo aver semplificato, ho sostituito 1 secondo la prima relazione fondamentale della goniometrica ma non mi da il risultato del libro $-3cos^2alpha$ Volevo ...
5
20 ott 2015, 16:27

izulka195
Aiuto urgente!! Miglior risposta
Un albero cilindrico del diametro d=50mm porta una puleggia del diametro d=500mm e della massa m=60kg. Le forze ad essa trasmesse dai due rami delle cinghia sono rispettivamente F1=8000N; F2=2000N. Sono inoltre dati l=800mm; a=150mm; q=m*g~=600N. Eseguire la verifica a flesso torsione, assunto sigma ammissibile=100 N/mm^2.
1
20 ott 2015, 18:54

Luigi230
Salve a tuttii Aggiunto 1 minuto più tardi: Potreste gentilmente svolgermi l'esercizio numero 52 nella foto ? È già ben avviato,solo che non riesco a svolgere il punto numero 5. Grazie mille in anticipoo :)
1
20 ott 2015, 15:15

lauragiordano5
2/[cosec(90 - Alfa)] + 6 [cos (180 - Alfa)] / [sen(-Alfa)] - 2cos(540 - alfa) Non riesco a risolverla come la vuole il libro il cui risultato é 2cotgalfa ( 2senalfa + 3) Grz mille
6
18 ott 2015, 15:38

Cristoforo-
Una quantità di gas perfetto monoatomico pari a 0,75 mol, inizialmente alla pressione atmosferica e a temperatura ambiente pari a (20°C), compie una compressione isoterma che fa aumentare la pressione del 5%, quindi una trasformazione isobara che fa aumentare il volume del 7%. Calcola: il lavoro eseguito dal sistema sull'ambiente. la variazione di energia interna nel corso dell'intera trasformazione. Grazie mille!
1
20 ott 2015, 13:30

Cristoforo-
Un veicolo di massa 1,2 X 10^3 kg si muove con una velocità di 25 m/s su un tragitto orizzontale. Durante il suo moto compie un lavoro di 3,0 X 10^4 J. Supponi che tutta l'energia cinetica del veicolo si trasformi in calore. Calcola in kcal la quantità di calore che si sviluppa per attrito quanto il veicolo frena fino al suo arresto completo. Di quanto varia la sua energia interna ? Non so proprio da dove incominciare. Grazie mille!
1
19 ott 2015, 16:37

Cioccio1
Ciao ragazzi! Voi riuscite a risolvere l'es 683 e 685? Se riuscite fate i passaggi così riesco a capire meglio! Grazie mille!
6
17 ott 2015, 18:30

Twily
Ciao! Mi servirebbe una mano con questa tipologia di esercizio: Determina M in modo che la retta y=mx -2 sia tangente alla parabola y=4x2( sarebbe 4x alla seconda!)
2
18 ott 2015, 21:23