Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Aiuto urgentissimooooo
Miglior risposta
Buona sera a tutti, mi sapreste risolvere questo problema che chiede di calcolare l'area di un rettangolo?
Dati:
P=256dm
AB=5\11 di BC
A=?
Grazie mille a chi mi aiuterà.
Vi pregio

Salve a tutti, ho diverse domande a proposito di quest'equazione riguardo aspetti di teoria. L'equazione è la seguente: [tex]x=\sqrt{19-2x}-8[/tex]
L'ho risolta e viene giusta controllando su Wolfram. L'ho risolta nel seguente modo:
[tex]\left ( x \right )^{2}= \left (\sqrt{19-2x}-8\right )^{2}[/tex]
[tex]x^{2}= 19-2x+64[/tex]
[tex]x^{2}+2x-83= ...

Il seguente esercizio l'ho impostato in questo modo
$ (2a-3)cosx=-a+4 $ con x appartenente al 2° quadrante
Quindi ho posto: $ -1<(-a+4)/(2a-3)<0 $
(Intendo MINORE-UGUALE, ma non so come si digita)
ora non sapendo se la quantità (2a-3) è positiva o negativa non posso spostarlo a destra o a sinistra della disequazione
quindi, a questo punto
$ (-a+4)/(2a-3)> -1 $ come continuo

salve, non riesco a capire la notazione esponenziale.
$12300=$
da come proseguo? so che si utilizzano le ptenze di $10$

Dimostrare che limite x->0 di ln (1+x)1+ln (1-x) tutto fratto cosx-1 sia uguale a 2.
Come si risolve?

Come si risolve questo limite? (212740)
Miglior risposta
Lim x->0 di 2senx-3x il tutto fatto x. Il risultato deve uscire -1 ma a me esce infinito.

Sono riuscito a risolvere abbastanza bene le disequazioni parametriche lineari, ma non riesco a muovermi con questa dopo aver posto la condizione di esistenza.
$ (x-k)/(x+1) >= 1/2 $

Problema sul fascio di rette
Miglior risposta
Devo risolvere questo problema e non so nemmeno come partire tra le rette del fascio di centro 2;3 determina quella che individua con gli assi coordinati un triangolo sapendo che ha l area uguale a 3/2

Scrivi le frazioni complementari
Miglior risposta
Scrivi le frazioni complementari

Devo risolvere questo problema e non so nemmeno come partire tra le rette del fascio di centro 2;3 determina quella che individua con gli assi coordinati un triangolo grazie in anticipo ps è urgente

Calcolo campo magnetico
Miglior risposta
ciao, incontro delle difficoltà nello svolgimento di questo esercizio:
"calcolare il campo magnetico associato al potenziale magnetostatico [math]A(x,y,z)= -\frac{1}{2}yB_{0}u_{x}+\frac{1}{2}xB_{0}u_{y}[/math]
e verificare se il potenziale A soddisfa la gauge di Coulomb."
Grazie. :hi

Ciao a tutti,
stavo cercando di risolvere un esercizio per casa che consiste nello studiare il segno della funzione nel suo dominio.
Questa è la funzione:
[math]y=\frac{x-4}{x(1-x)^2}[/math]
Dopo aver calcolato il dominio:
[math]x\not{=}0[/math] o [math]x\not{=}1[/math]
E aver posto la funzione maggiore e uguale a zero, sono riuscito ad analizzare il numeratore:
[math]x\geq4[/math]
Ho dei problemi ad analizzare il denominatore:
[math]x(1-x)^2 \geq 0[/math]
Qualcuno mi saprebbe aiutarmi gentilmente a risolvere ...

Ciao a tutti!
L’equazione \(\displaystyle 3^{x-1}\cdot2^{x^{2}+1}=\frac{2}{3} \) nell’incognita reale x:
A) ha un'unica soluzione
B) ha infinite soluzioni
C) non ha soluzioni
D) ha una soluzione positiva
E) ha una soluzione negativa
Io penso che sia la D dato che queste funzioni si intersecano in due punti (di cui uno è lo 0) o sbaglio??

Metodo di sostituzione (212704)
Miglior risposta
Risolvi con il metodo della sostituzione il seguente sistema.
Grazie in anticipo.

Condizioni di esistenza nelle frazioni algebriche
Miglior risposta
Salve,non riesco a capire come si svolgono le condizioni di esistenza nelle frazioni algebriche.Potete aiutarmi?Mi va benissimo una chiara e semplice spiegazione.
Grazie :bounce

Aiuto triangolo isoscele?
Miglior risposta
un triangolo isoscele è circoscritto a una circonferenza e ha l'area di 432 cm^2. sapendo che l'altezza di ciascun lato obliquo misurano rispettivamente 24 cm e 30 cm, calcola l'area di un quadrato in cui il lato è congruente ai 2/3 del diametro della circonferenza

ciao ragazzi! qualcuno mi può aiutare con queste espressioni con numeri relativi? do volentieri 20 punti al migliore!

Nello studio del dominio di questa funzione: $f(x)=(x^2-1)/(x-1)$ si può procedere in 2 diversi modi.
1° modo: avendo a che fare con un denominatore $x-1$ bisogna porre la condizione che sia diverso da zero, cioè $x-1≠0$ → $x≠1$ quindi il Dominio è $D= (-∞ ; 1) U (1 ; +∞)$
oppure $D={x∈R:x≠1}$.
2° modo: il numeratore della nostra funzione $(x^2-1)$ è una differenza di quadrati che si può scomporre in fattori così: $(x+1)(x-1)$ a questo punto la ...

Ragazzi buongiorno, mi spiegate il procedimento per questi esercizi sulle frazioni? Non lo ricordo proprio! fatemi degli esempi anche sull'esercizio. Grazie mille

Ciao! Avrei bisogno aiuto con questa tipologia di esercizio sulla parabola:
Traccia il grafico della parabola di equazione y=-x2( e' x alla seconda!) +4x-3 e determina la misura dell'area del triangolo formato dai suoi punti di intersezione con gli assi cartesiani. { soluzioni: punti di intersezione con gli assi cartesiani A(1;0) B(3;0) C(0;-3) area=3}
Mi spiego meglio: il mio problema non sta tanto nella rappresentazione grafica e nel trovare i punti di intersezione, ma nel calcolo dell'area ...