Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Saolum
Aiuto !!! matematica Miglior risposta
aiutatemi! come calcolo le basi di un trapezio rettangolo conoscendo i lati obliqui che sono 99 e 166 , la base maggiore supera la minore di 160 cm e il perimetro e 645 cm
1
15 ott 2015, 15:36

@ndrea
Urge soluzione Miglior risposta
ciao non mi torna questo problema: la differenza dei diametri di due circonferenze misura 56 cm e uno è i 2/9 dell altro. calcola la misura del diametro di una circonferenza avente il raggio congruente ai 6/11 della somma dei raggi delle circonferenze date
1
15 ott 2015, 20:45

sebastian.grecor
Aiuto poligoni? Miglior risposta
un poligono,circoscritto ad una circonferenza di un raggio lungo 18 cm, ha l'area di 945 cm^2. calcola la misura di un lato di un triangolo equilatero isoperimetrico al poligono dato.
1
16 ott 2015, 15:57

Sk_Anonymous
Sia dato un segmento AB nel piano. Si consideri il luogo L dei punti del piano che vedono il segmento AB sotto un angolo di 60. Si scelga P in L e si scelgano due punti C e D rispettivamente interni ai lati BP e AP del triangolo ABP, in modo che AD = BC. Si costruisca il triangolo equilatero CDQ di base CD, esterno al quadrilatero ABCD. Si studi, al variare di P in L e di C, D, secondo le condizioni indicate sopra, il luogo dei punti del piano descritto dal punto Q.
6
8 ott 2015, 09:27

Spocky
Salve a tutti! Data l’equazione \(\displaystyle x^{\sqrt{3}}=\left(\sqrt{3}\right)^{x} \) , si dica quale delle seguenti affermazioni è corretta: A) l'unica soluzione è \(\displaystyle x=\sqrt{3} \) B) \(\displaystyle x=3 \) è una soluzione C) \(\displaystyle x=2\sqrt{3} \) è una soluzione D) \(\displaystyle x=3\sqrt{3} \) è una soluzione E) l'equazione è impossibile HELP!!! Grazie in anticipo
12
15 ott 2015, 22:21

Spocky
Ciao! Non riesco a comprendere il seguente problema L'espressione \(\displaystyle \frac{4^{x}2^{-y}-4^{-y}2^{x}}{2^{x+y}-1} \) è uguale a: A) \(\displaystyle 2^{x+y} \) B) 0 C) \(\displaystyle 2^{x-2y} \) D) \(\displaystyle 2^{x}+2^{y} \) E) \(\displaystyle log_{2}{x+y} \) La risposta corretta è la C, perchè? Grazie
6
14 ott 2015, 20:07

Sk_Anonymous
I polinomi $P$, $Q$, $R$ con coefficienti reali, di cui uno di grado $2$ e due di grado $3$, soddisfano la seguente uguaglianza $P^2+Q^2=R^2$. Prova che uno dei polinomi di grado $3$ ha tre radici reali.
5
11 ott 2015, 19:43

@ndrea
Problema HELP ME Miglior risposta
ciao non so come risolvere questo problema: in una circonferenza una corda, lunga 120mm, dista 62 mm dal centro. calcola la lunghezza del diametro della circonferenza. aspetto risposte
1
15 ott 2015, 17:36

Forconi
Buongiorno, Ho studiato solamente gli angoli che differiscono da alfa di 90°, 180°, 360° e conosco il seno e coseno degli angoli di 30°, 60°; 45°; 90°; 180°: 360° ; ma facendo tutte le varie prove non riesco a trovare nessun rapporto fra 165° che è l'angolo del mio esercizio e questi angoli a me noti. Mi potreste dare qualche indicazione visto che domani ho il compito? Grazie. Martina.
3
15 ott 2015, 16:55

Forconi
Buongiorno, Ho un dubbio su questo esercizio, non so se va bene lo svolgimento che ho adottato o il caso n°2 che ugualmente mi sembra possa andare bene. y=|3x-1|+x^2 Svolgimento: Studio il segno del valore assoluto: 3x-1>=0 --> x >= 1/3 a) con il valore assoluto positivo ho: y= x^2+3x-1 è una parabola, quindi trovo il vertice che è(-3/2; -13/4) Trovo i punti utili a disegnarla, essendo la funzione valida solo per valori superiori o uguali a 1/3 trovo (1/3; -8/9) e (1;3) b)con il valore ...
1
15 ott 2015, 16:05

giuls2704
Forza elastica Miglior risposta
Allungo una molla di una certa lunghezza: la forza elastica risultante a modulo F. Come cambia la forza elastica se invece di allungare la molla la comprimo della stessa lunghezza?
1
15 ott 2015, 16:10

ace.portuguese.56
Salvee domani ho la verificaa di matematicaa un mio compagno è riuscito a far la fotoo me la fate?? Punti al miglioreee L'immagine è allegataa

mitica70
Matematica I media Miglior risposta
una tabella che indica: - 1 decimo ! - 1 centesimo ! - 1 millesimo 0.384 ! ! 0.701 0.596 0.359 0.119 voglio farli io ma mi fate un esempio grazie
2
14 ott 2015, 18:52

Beerk
Ciao ragazzi, dovrei risolvere queste due disequazione trigonometriche... Anche se ho qualche problema nel risolverle. Potreste aiutarmi? Eccole: 1) $ sin2x - sqrt2 (sinx + cosx) + 1 > 0 $ 2) $ arccos (log (sine^x)) - 2/3 Pi >=0 $ (il logaritmo è in base 2, solo che non riuscivo ad inserirlo in formula) Inizio col dirvi come ho impostato la seconda disequazione Essendo che di solito se ho cos(x) = a faccio arcocos (a) = x, ho posto: $ arccos(2/3 Pi) >= (log (sine^x)) -> -1/2 >= log (sin(e^x)) -> sin (e^x) <= sqrt2$ Quindi il risultato mi viene per ogni x E' sbagliato come ragionamento? Vi ...
5
15 ott 2015, 10:31

Spocky
Ciao! Non riesco a comprendere il seguente problema L'espressione \(\displaystyle \frac{4^{x}2^{-y}-4^{-y}2^{x}}{2^{x+y}-1} \) è uguale a: A) \(\displaystyle 2^{x+y} \) B) 0 C) \(\displaystyle 2^{x-2y} \) D) \(\displaystyle 2^{x}+2^{y} \) E) \(\displaystyle log_{2}{x+y} \) La risposta corretta è la C, perchè? Grazie
1
14 ott 2015, 21:24

gkhany998
Esercizio fisica "Lungo un sentiero pianeggiante un mulo trascina un carretto per 750 m sviluppando una forza di 88 N che forma un angolo di 75° rispetto al piano orizzontale della strada. Calcola il lavoro compiuto e la potenza dissipata in 3,0 m dall'animale da soma." Per la prima richiesta non ci sono problemi, mi servirebbe lo svolgimento (con spiegazione se possibile) della potenza dissipata in 3,0. Il risultato è 95W Grazie.
1
14 ott 2015, 15:53

aurora20101
Come si fa a trovare la diagonale di un rombo sapendo il perimetro di 260 e una diagonale di 10/3 del lato?
2
13 ott 2015, 18:21

#Giady#
domani ho il compito di matematica e ho trovato difficoltà in questi due problemi!!! Potete aiutarmii?? Grazie in anticipoo!! 1. Due numeri sono tali che la differenza tra il doppio del minore e il maggiore è 5; determina i due numeri sapendo che la loro media aritmetica è 8. 2. La somma del numeratore di una frazione e del doppio del denominatore è 13. Aggiungendo 3 sia al numeratore sia al denominatore della frazione si ottiene una frazione equivalente a 5/3. Qual'è la ...
2
14 ott 2015, 17:09

sebastian.grecor
La sirena di un treno, che viaggia alla velocità di 31.8 m/s, emette un suono di 136 Hz. Quale frequenza è sentita da un osservatore che si trova vicino ai binari mentre il treno si avvicina? Io ho fatto così ma non mi è uscito: u=31,8 m/s f=136 Hz f1=? f1 = (1/(-+u/v)) x f (sorgente in moto e l'osservatore fermo)
2
14 ott 2015, 15:20

nicolah1
Qualcuno saprebbe dirmi come funzionano i sottomultipli dei secondi e dei gradi degli angoli? Allora, per gli angoli è sempre sessagesimale la conversione? $1'=\frac{1}{60}°$? $1''=\frac{1'}{60}=\frac{1}{60*60}°$? Per il tempo è diversa la cosa, giusto? 1 decimo di secondo è proprio $1/10s$, e non $1/60s$? (dato che in un'ora ci sono 60 min, e in un min ci sono 60 sec.)
2
13 ott 2015, 20:41