Fascio di luce e foro circolare
Salve a tutti, volevo chiedervi una mano con un esercizio di fisica che non capisco come svolgere, poiché mi mancano le formule, dunque vi chiedo anche di indicarmele :)
Il problema è il seguente:
Un fascio di luce di 700 nm di lunghezza d'onda incide su di un forellino circolare di diametro d=0,10 mm. Determina:
a) l'angolo del primo minimo di diffrazione;
b) la distanza fra il massimo centrale (centro della figura)e il primo minimo su di uno schermo distante L=8,00 m.
Grazie in anticipo
Il problema è il seguente:
Un fascio di luce di 700 nm di lunghezza d'onda incide su di un forellino circolare di diametro d=0,10 mm. Determina:
a) l'angolo del primo minimo di diffrazione;
b) la distanza fra il massimo centrale (centro della figura)e il primo minimo su di uno schermo distante L=8,00 m.
Grazie in anticipo
Risposte
Vale quanto scritto qui. In particolare, in questo caso, l'angolo del primo
minimo di diffrazione lo si ottiene ponendo
trale e il primo minimo risulta pari a
minimo di diffrazione lo si ottiene ponendo
[math]a\,\sin\theta_s = \lambda[/math]
, da cui [math]\theta_s = \arcsin\left(\frac{\lambda}{a}\right) = 0.401°[/math]
, mentre la distanza tra il massimo cen-trale e il primo minimo risulta pari a
[math]y_s = L\,\tan\theta_s = 0.056\,m[/math]
. ;)
Attenzione!
Le formule scritte sopra valgono per una fenditura rettangolare.
Per il foro di forma circolare le formule sono un po' diverse. In particolare per determinare i minimi di intensita` bisogna calcolare gli zeri della funzione di Bessel J_1.
Le formule si trovano si trovano su tutti i libri di testo, ma in genere la dimostrazione non si trova per la fenditura circolare (viene fatta la dimostrazione solo per la fenditura rettangolare che e` piu` semplice).
Io posso mettere online una dimostrazione per la fenditura circolare, cerchero` di farlo entro la mattinata.
Il primo minimo si ha per
dove d e` il diametro del foro, 1.22 e` un fattore numerico che viene dal primo zero di J_1.
Quindi il primo minimo si ha ad un angolo
La distanza tra il massimo centrale e il primo minimo e` data dalla formula scritta sopra:
y=L tan(theta_0) = 0.068 m.
Aggiunto 39 minuti più tardi:
Ho pubblicato un appunto, credevo che fosse una cosa piu` rapida, e invece la validazione prende un po' di tempo.
Quindi allego il documento anche qui.
Le formule scritte sopra valgono per una fenditura rettangolare.
Per il foro di forma circolare le formule sono un po' diverse. In particolare per determinare i minimi di intensita` bisogna calcolare gli zeri della funzione di Bessel J_1.
Le formule si trovano si trovano su tutti i libri di testo, ma in genere la dimostrazione non si trova per la fenditura circolare (viene fatta la dimostrazione solo per la fenditura rettangolare che e` piu` semplice).
Io posso mettere online una dimostrazione per la fenditura circolare, cerchero` di farlo entro la mattinata.
Il primo minimo si ha per
d sin(theta_0)= 1.22 lambda
dove d e` il diametro del foro, 1.22 e` un fattore numerico che viene dal primo zero di J_1.
Quindi il primo minimo si ha ad un angolo
theta_0=arcsin(1.22 lambda/d)=0.0085 rad=0.49 gradi.
La distanza tra il massimo centrale e il primo minimo e` data dalla formula scritta sopra:
y=L tan(theta_0) = 0.068 m.
Aggiunto 39 minuti più tardi:
Ho pubblicato un appunto, credevo che fosse una cosa piu` rapida, e invece la validazione prende un po' di tempo.
Quindi allego il documento anche qui.
Perfetto, grazie mille per la correzione e scusate per lo svarione!! :)
Questa discussione è stata chiusa