Disequazione esponenziale tostissima

a.bici1
ragazzi ho provato a fare questa disequazione esponenziale $ 7^(2sqrt(2x^(2-x)))/(sqrt(9^x-10*3^x+9))>=0 $ che non riesco a capire come risolverla. qualcuno mi può far vedere i passaggi iniziali :cry:
soluzione $x<0 vv x>2$

Risposte
axpgn
Dato che l'esponenziale è sempre positivo e la radice non è mai negativa quella espressione è sempre vera quando esiste, cioè ti basta trovare il campo di esistenza ...

@melia
Credo che ci sia un errore nel testo. Controlla il radicando a numeratore.

axpgn
A me i risultati sembrano giusti ...

@melia
Se il radicando è quello postato da a.bici, la condizione di esistenza del numeratore è $x>0$. Io credo che l'esercizio sia
$7^(2sqrt(2x^2-x))/(sqrt(9^x-10*3^x+9))>=0$

axpgn
Sì, hai ragione, lo davo per scontato ... :-)

a.bici1
melia no il testo che ho scritto è scritto benissimo come è scritto sul libro

a.bici1
avete consigli da darmi cosi che gli esercizi possa svolgerli in modo migliore consigli pratici

axpgn
Se il testo è come dici tu, la soluzione non è quella, se è come dice @melia allora torna ...
Sei sicuro che la $x$ faccia parte dell'esponente della $x$ ?

a.bici1
si sicurissimo fa parte al 100% della x

@melia
Allora il risultato è sbagliato. $2x^(2-x)$, che è una potenza ad esponente reale, esiste solo se la base della potenza è positiva, quindi $x>0$, il denominatore esiste quando il radicando è positivo, quindi $x<0 vv x>2$, l'intersezione delle soluzioni è $x>2$.

a.bici1
ok grazie aveva ragione pure il mio amico allora grazie mille comunque

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.