Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lorenzogassi
URGENTE non riesco a scaricare sul table Matematica Azzurro cas. ed. Zanichelli......mi aiutate come fare
3
28 set 2016, 16:34

andrea_castrezzati
Calcolare il dominio Mi potreste aiutare gentilmente che non le capisco ste cose

davidecanario
Help (224518) Miglior risposta
Una rock band vuole far produrre delle magliette da vendere durante i concerti al prezzo di 8 euro ciascuna. Se la band spende 500 euro iniziali e 5 euro per ogni maglietta, quante magliette deve vendere per raggiungere il guadagno minimo di 400 euro? Aggiunto 48 secondi più tardi: aiutatemi
1
29 set 2016, 17:32

fabifilin85
salve devo risolvere un problema il problema e la differenza delle misure dei due cateti di un triangolo rettangolo e 29 cm e il cateto minore e tre quarti del cateto maggiore domanda calcola il perimetro el area
1
28 set 2016, 19:48

alessre
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio. Si considerino un fascio di protoni ed uno di ioni di natura incognita. Tali cariche sono accelerate dallo stato di quiete da una differenza di potenziale di [math]20kV[/math] e, dopo un'opportuna collimazione, penetrano in un campo magnetico uniforme di intensità pari a [math]0.4T[/math], perpendicolarmente al campo stesso. Si osserva che dopo aver subito una deviazione di [math]180°[/math] rispetto alla direzione iniziale, le ...
6
28 set 2016, 09:10

Zero87
Salve! Pensavo che, di fianco a problemi irrisolti per i quali ci vuole la medaglia fields solo per capire qualcosa del problema (es. i problemi del millennio), ce ne sono molti altri alla portata di conoscenze molto più elementari. Non che siano meno belli o interessanti; magari sono considerati troppo elementari per chiederseli oppure non hanno risvolti pratici o semplicemente non sono pubblicizzati. Ne elenco qualcuno. Vado a memoria perciò correggetemi o ditemi se ho scritto ...
8
8 set 2016, 22:08

sunset10
Salve a tutti, avrei un dubbio circa il dominio di una funzione: y= (1- cos(lnx))^(ln(1-cosx)). Ho provato a trovare il dominio e mi è uscito: x>0 e x=\= 2kpi e x=\= e^(2kpi) con k appartenente agli interi. Andando a controllare il risultato del libro, ho visto che oltre a queste condizioni è riportata la condizione: k appartenente a N escluso zero. Potreste spiegarmi perchè? Cioè, non riesco a capire perchè k non può essere un numero intero (ad esempio -1), ma deve per forza essere un ...
2
28 set 2016, 19:01

quercio.maria
Salve a tutti avrei bisogno del vostro aiuto con questo problema. Il vincitore di una maratona ammira la coppa conquistata rigirandola fra le mani, così da vedere il suo volto riflesso sia sulla superficie interna sia su quella esterna del trofeo. La coppa è a forma di calotta sferica e quando il ragazzo si specchia, prima sull'interno e poi sull'esterno, vede la sua immagine formarsi dietro la superficie riflettente, in un caso alla distanza di 60 cm e nell'altro alla distanza di 20 cm. A ...
0
29 set 2016, 18:24

refranco
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica. Una sbarretta AB lunga [math]60cm[/math] è posta orizzontalmente nel campo magnetico generato dal flusso di una corrente attraverso un filo rettilineo infinito verticale; l'estremo A della sbarretta dista [math]20cm[/math] dal filo (si veda la figura). Gli estremi della sbarretta sono collegati ad una batteria in modo che nella sbarretta circoli una corrente di [math]4A[/math] da A a B. Si stabilisca ...
4
28 set 2016, 08:50

Pachisi
Un percorso è chiamato normale se non passa per lo stesso punto due volte. Sia $f(n)$ il numero di percorsi normali di lunghezza $n$ che cominciano all'origine. Dimostrare che $2^n<f(n) \le 4 \cdot 3^(n-1)$.
6
24 set 2016, 19:57

sebastian.sinopoli
a. - infinito b. 1- c. + infinito- d. + infinito - e. 0- f. 0+

sunset10
Una piramide quadrangolare regolare ha l'area di base di 288 cm^2 e ha gli spigoli inclinati di 60° sul piano della base. Calcola l'area della superficie totale e il volume. Io ho calcolato il lato di base, che sarebbe pari a 12rad2 cm. Poi ho calcolato il semiperimetro per moltiplicarlo per l'apotema ed ottenere l'area laterale. Tuttavia, mi viene che l'apotema è pari a 6rad6 cm, mentre il libro dice che l'apotema deve essere pari a 12rad2 cm. Potreste aiutarmi a risolvere questo ...
5
27 set 2016, 16:13

Dany83rip
un trapezio isoscele ha l' area di 75 cm quadri e le basi lunghe 10 cm e 15 cm. Trova il perimetro e l' area di un trapezio simile che ha l' altezza 18 cm
2
26 set 2016, 11:04

Dany83rip
Due triangoli isosceli hanno gli angoli al vertice congruenti. Sapendo che la base e altezza del primo triangolo sono lunghe 24 cm e 16 cm, trova la base del secondo triangolo sapendo che la sua altezza è lunga 75 cm.
2
26 set 2016, 11:31

ipaxo
sapete giustificarmi questo limite \(\displaystyle \lim_{x\to 0^+}{x }{ln {x}} = 0 \) facendo rifermento solo alla gerarchia di infiniti??
7
24 set 2016, 17:53

andrea_castrezzati
Da trovare dominio, intersezione assi, e segno qualcuno può aiutarmi??

barollo44
Risoluzione esercizio di matematica Determina per quali valori di k, se esistono, la distanzaA(k-1;3)B(2k;3) vale 5
1
27 set 2016, 16:05

alice16
Problema- "Dati i punti A(3h+2;-3-2h)e B(6+h;-7-3h), determina per quali valori di h appartiene a R(?dovrebbe essere un insieme?) il punto medio M di AB ha l'ascissa doppia all'ordinata." Risultato: [h=-2]. Come risolverlo??
1
27 set 2016, 14:50

alice16
L'esercizio riguarda il piano cartesiano: "considerati i punti A(-2a;-1) e B(a-5;-1), con a>0, determina a in modo che la distanza AB sia uguale a 7. Determina poi il punto C, di ascissa 5, tale che l'area del triangolo ABC misuri 35." Io non riesco nemmeno a capire che tipo di triangolo sia. Comunque il risultato è [ a=4 ; C'(5;9) ; C"(5;-11) ]. Questo è quanto. Grazie in anticipo per chi me lo spiega.
1
27 set 2016, 14:45

georgian11
Buonasera, vi propongo questo problema tratto dalla prova dell INdAM dello scorso anno: https://www.altamatematica.it/sites/def ... m15-16.pdf (problema 3) Il tetraedro ABCD ha tutti i sei spigoli tangenti a una stessa sfera. Sappiamo che AB = 323, BC = 406, CA = 385, DA = 524. Qual e la misura di ` BD? A. 528 B. 487 C. 545 D. 533 E. 503 EDIT: rimosso l'indicazione della risposta, magari qualcuno vuole provare a risolverlo da solo
3
11 set 2016, 17:42