Disequazione di secondo grado fratta

oleg.fresi
$(x^3-x^2)÷(4-x^2)<0$

Ho calcolato che $x<-2$ e $x>2$ poi $x^2>0$ e $x>1$
Poi quando vado a fare il grafico non dà giusto. Dove posso aver sbagliato?

Risposte
axpgn
Puoi dirci cosa hai fatto esattamente? Ordinatamente ...

oleg.fresi
Ho provato ad aggiungere una foto ma la mette a metà

axpgn
Beh, dillo con parole tue ... ho scomposto, ho posto il numeratore maggiore di zero, ho studiato il segno, ... insomma cose così ... almeno ...

oleg.fresi
"axpgn":
Beh, dillo con parole tue ... ho scomposto, ho posto il numeratore maggiore di zero, ho studiato il segno, ... insomma cose così ... almeno ...

Ho scomposto numeratire e denominatore ho studiato col maggiore e ho ottenuto al numeratore x>1 x>0 x<-1 al denominatore ho ottenuto x>4 e x<-4 poi li ho messi nel grafico ma ottengo un risultato sbagliato negli intervalli dove devo prendere i valori negativi(per negativi intendo gli intervalli dove il prodotto delle linee trateggiate e non è -)

axpgn
"olegfresi":
... ho ottenuto al numeratore x>1 x>0 x<-1 ...

Questa "cosa" scritta così non ha nessun significato, ok? (In matematica ti devi abituare ad essere preciso, c'è poco da fare ...)
Dato che l'hai studiato (e probabilmente anche risolto) dimmi l'intervallo (o gli intervalli) in cui il numeratore è positivo ...
E visto che ci sei fai lo stesso col denominatore ....

oleg.fresi
"axpgn":
[quote="olegfresi"]... ho ottenuto al numeratore x>1 x>0 x<-1 ...

Questa "cosa" scritta così non ha nessun significato, ok? (In matematica ti devi abituare ad essere preciso, c'è poco da fare ...)
Dato che l'hai studiato (e probabilmente anche risolto) dimmi l'intervallo (o gli intervalli) in cui il numeratore è positivo ...
E visto che ci sei fai lo stesso col denominatore ....[/quote]

Gli intervalli sono -4

axpgn
Gli intervalli de che? Ti ho chiesto DOVE è positivo il numeratore e DOVE è positivo il denominatore, uno alla volta ... quelli non sono né l'uno né l'altro e neppure la soluzione finale ...

oleg.fresi
"axpgn":
Gli intervalli de che? Ti ho chiesto DOVE è positivo il numeratore e DOVE è positivo il denominatore, uno alla volta ... quelli non sono né l'uno né l'altro e neppure la soluzione finale ...



Ma non faresti prima a dirmi dal punto dove mi sono fermato come continuare?

axpgn
Perché io so quello che devo fare, sei tu quello a cui serve CAPIRLO e non solo SAPERLO ...
Io la strada te l'ho indicata ed è pure facile ...

@melia
"olegfresi":
$(x^3-x^2)÷(4-x^2)<0$

Ho calcolato che $x<-2$ e $x>2$ poi $x^2>0$ e $x>1$
Poi quando vado a fare il grafico non dà giusto. Dove posso aver sbagliato?

**** ho cancellato la corbelleria che avevo scritto, per fortuna ho chi mi corregge ***
In teoria anche il numeratore fino a quando lo scrivi così $x^2>0$ e $x>1$, ma la prima disequazione non è risolta, quando la risolvi combini un bel casino perchè invece di risolvere $x^3-x^2>0$, risolvi $x^3-x>0$ che è una cosa che ti sei inventato tu (non compare nel testo).

La domanda adesso è
Quando $x^2>0$?

axpgn
"@melia":
Il denominatore va bene $x<-2$ e $x>2$

Hai studiato dove è negativo?

oleg.fresi
"@melia":
[quote="olegfresi"]$(x^3-x^2)÷(4-x^2)<0$

Ho calcolato che $x<-2$ e $x>2$ poi $x^2>0$ e $x>1$
Poi quando vado a fare il grafico non dà giusto. Dove posso aver sbagliato?

Il denominatore va bene $x<-2$ e $x>2$
In teoria anche il numeratore fino a quando lo scrivi così $x^2>0$ e $x>1$, ma la prima disequazione non è risolta, quando la risolvi combini un bel casino perchè invece di risolvere $x^3-x^2>0$, risolvi $x^3-x>0$ che è una cosa che ti sei inventato tu (non compare nel testo).

La domanda adesso è
Quando $x^2>0$?[/quote]

X>1 va bene ma x^2>0 è x>0

@melia
"axpgn":
[quote="@melia"]Il denominatore va bene $x<-2$ e $x>2$

Hai studiato dove è negativo?[/quote]
Hai ragione. Quando ho una giornata come oggi se voglio aiutare devo scrivermi tutto.
$4-x^2>0$ diventa $(2-x)(2+x)>0$ e poi il segno dei due fattori
$x<2$
$x> -2$

axpgn
"olegfresi":
ma x^2>0 è x>0

Falso.

oleg.fresi
"axpgn":
[quote="olegfresi"] ma x^2>0 è x>0

Falso.[/quote]
Perchè non va bene qualunque numero elevato al quadrato non è positivo?

@melia
"olegfresi":
[quote="@melia"]
La domanda adesso è
Quando $x^2>0$?

X>1 va bene ma x^2>0 è x>0[/quote]
Un quadrato è positivo quasi sempre, o pensi che $(-2)^2$ sia negativo?
Perché ho scritto "quasi sempre" e non ho scritto "sempre"?
Quando un quadrato non è positivo?

axpgn
"olegfresi":
[quote="axpgn"][quote="olegfresi"] ma x^2>0 è x>0

Falso.[/quote]
Perchè non va bene qualunque numero elevato al quadrato non è positivo?[/quote]
Mica hai scritto quello ... tu hai scritto che solamente i numeri positivi ($x>0$) sono la soluzione della disequazione $x^2>0$ ... e questo è falso ... per esempio anche $x=-1$ è soluzione ... $(-1)^2>0$

oleg.fresi
"@melia":
[quote="olegfresi"][quote="@melia"]
La domanda adesso è
Quando $x^2>0$?

X>1 va bene ma x^2>0 è x>0[/quote]
Un quadrato è positivo quasi sempre, o pensi che $(-2)^2$ sia negativo?
Perché ho scritto "quasi sempre" e non ho scritto "sempre"?
Quando un quadrato non è positivo?[/quote]

Io non ho capito dove ho sbagliato con i segni x^2 è maggiore di zero per ogni x tranne zero o no?

@melia
E allora $x^2>0$ sarà $AAx !=0$

oleg.fresi
"@melia":
E allora $x^2>0$ sarà $AAx !=0$

Quindi nel grafico devo mettere una linea continua escluso lo zero

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.