Divisione sbagliata
Ciao a tutti,
sapete perchè questa divisione viene sbagliata ? Se faccio lo stesso con 22:2 viene corretta
grazie!
[img]https://www.matematicamente.it/forum/download/file.php?mode=view&id=2084[/img]
sapete perchè questa divisione viene sbagliata ? Se faccio lo stesso con 22:2 viene corretta

grazie!
[img]https://www.matematicamente.it/forum/download/file.php?mode=view&id=2084[/img]
Risposte
Quante volte ci sta il $2$ nell'$1$ ?
"axpgn":
Quante volte ci sta il $2$ nell'$1$ ?
mezza volta ?
quando si fa 14:2 per esempio si prende tutto il 14 non l'1 e il 4 singolarmente
No vero
Si prende il $2$ e si vede quante volte sta nell'$1$, si prende nota che ci sta zero volte e si segna nel risultato, poi si moltiplica "zero per due uguale zero" e si pone sotto l'uno, si fa la differenza che in questo caso è $1$, indi si "abbassa" il $4$ all'altezza dell'uno e si ottiene il numero $14$ ... a questo punto si ricomincia la tiritera ...
Cordialmente, Alex

Si prende il $2$ e si vede quante volte sta nell'$1$, si prende nota che ci sta zero volte e si segna nel risultato, poi si moltiplica "zero per due uguale zero" e si pone sotto l'uno, si fa la differenza che in questo caso è $1$, indi si "abbassa" il $4$ all'altezza dell'uno e si ottiene il numero $14$ ... a questo punto si ricomincia la tiritera ...

Cordialmente, Alex
Ciao
l'errore $216:2=18$ è comunissimo, il trucco per capirlo è considerare il valore delle singole cifre, cosa molto semplice se pensi ai soldi: siamo in due abbiamo guadagnato 216 euro, facciamo metà, ti do 18 euro... un sospetto ti viene!
Il 2 di 216 si riferisce alle centinaia, non alle decine.
l'errore $216:2=18$ è comunissimo, il trucco per capirlo è considerare il valore delle singole cifre, cosa molto semplice se pensi ai soldi: siamo in due abbiamo guadagnato 216 euro, facciamo metà, ti do 18 euro... un sospetto ti viene!
Il 2 di 216 si riferisce alle centinaia, non alle decine.
"axpgn":
No vero![]()
Si prende il $2$ e si vede quante volte sta nell'$1$, si prende nota che ci sta zero volte e si segna nel risultato, poi si moltiplica "zero per due uguale zero" e si pone sotto l'uno, si fa la differenza che in questo caso è $1$, indi si "abbassa" il $4$ all'altezza dell'uno e si ottiene il numero $14$ ... a questo punto si ricomincia la tiritera ...![]()
Cordialmente, Alex
Credo di avere capito il concetto... anche se non ho mai visto una divisione che fa 014, 02, ecc
Perché dato che $014=14$ o $02=2$ allora si risparmia sugli zeri ...
...l'importante è aver capito il concetto ...

