Proporzioni (termine incognito)

Alice0
Vi allego i 2 file (solo es 234-238-246 )i cerchi rossi .sono proporzioni
(Di fianco ci sono i risultati)
Grazie a chi lo farà

Risposte
Anthrax606
Ciao!
Si tratta semplicemente di ricavare l'incognita applicando proprietà fondamentale delle proporzioni, ossia "il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi". Pertanto nel caso in cui l'incognita X sia ad uno dei due medi
[math]A:B=x:C[/math]
, allora per ricavarla ti basterà fare
[math]x=\frac{A \cdot C}{B}[/math]
(analoga formula se fosse
[math]A:x=B:C[/math]
), mentre se si trova ad uno dei due estremi
[math]x:A=B:C[/math]
allora l'incognita si ricava eseguendo
[math]x=\frac{A \cdot B}{C}[/math]
(analoga formula se fosse
[math]A:B=C:x[/math]
).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.