Funzioni di crescita.
Ciao!
Potreste darmi una mano con questo problema? http://i66.tinypic.com/aw885i.jpg
Il primo punto l’ho svolto, ho calcolato la velocità massima di diffusione del virus attraverso l’ascissa del vertice della funzione parabolica, ma non riesco a risolvere gli altri due punti. Qualcuno potrebbe darmi una mano? Ho provato a rappresentare la situazione sul grafico.. di tutto e di più, ma non riesco a trovare la costante di proporzionalità della funzione e di conseguenza a risolvere le due richieste.
Potreste darmi una mano con questo problema? http://i66.tinypic.com/aw885i.jpg
Il primo punto l’ho svolto, ho calcolato la velocità massima di diffusione del virus attraverso l’ascissa del vertice della funzione parabolica, ma non riesco a risolvere gli altri due punti. Qualcuno potrebbe darmi una mano? Ho provato a rappresentare la situazione sul grafico.. di tutto e di più, ma non riesco a trovare la costante di proporzionalità della funzione e di conseguenza a risolvere le due richieste.
Risposte
Non so se ho capito bene il problema, ma ci provo.
La velocita` di diffusione e` una funzione del tipo:
Il primo punto si verifica facilmente.
Per il secondo:
Terzo punto:
Il venerdi`: x=1750+370=2120
nuovi casi sabato: v(2120) = 447
Casi totali sabato: 447+2120=2567
Fammi sapere se ti torna...
La velocita` di diffusione e` una funzione del tipo:
[math]v(x)=ax(P-x)[/math]
Il primo punto si verifica facilmente.
Per il secondo:
[math]P=100000\\
x=1750\\
v(1750)=370\\
370=a\cdot 1750\cdot(100000-1750)\\
a\simeq 2\cdot 10^{-6}
[/math]
x=1750\\
v(1750)=370\\
370=a\cdot 1750\cdot(100000-1750)\\
a\simeq 2\cdot 10^{-6}
[/math]
Terzo punto:
Il venerdi`: x=1750+370=2120
nuovi casi sabato: v(2120) = 447
Casi totali sabato: 447+2120=2567
Fammi sapere se ti torna...