Teorema del coseno e teorema dei seni - Trigonometria

By Simy
Ciao a tutti, dovrei calcolare il lato c e gli angoli alfa,beta e gamma di un triangolo la cui area misura 25/2(3-rq3), a=10, b=5(rq3 - 1). Potete darmi una mano? Dovrei utilizzare il teorema del coseno per calcolare il lato c, ma non so se il risultato che ottengo sia giusto.

Risposte
AlexZan
Ciao,
sei sicura di dover utilizzare proprio il teorema del coseno per la risoluzione? (perché nel testo non viene fornito l'angolo compreso fra a e b)
Sarebbe più comodo determinare l'altezza del triangolo relativa a b per poi sfruttare il teorema di Pitagora per ottenere c.
Procedendo così:
[math]h_b=\frac{2\cdot A}{b}=\frac{2\cdot 25\sqrt{3}\cdot (\sqrt{3}-1)}{2\cdot 5(\sqrt{3}-1)}=5\sqrt{3}[/math]

e quindi applicare Pitagora..

mc2
Se gamma e` l'angolo compreso tra i lati a e b, si puo` usare la formula dell'area per calcolare gamma:

[math]S=\frac{1}{2}ab\sin\gamma\\
\sin\gamma=\frac{2S}{ab}=\frac{2\frac{25}{2}(3-\sqrt{3})}
{10\cdot5(\sqrt{3}-1)}=\frac{\sqrt{3}}{2}
[/math]


quindi ci sono due valori possibili per gamma:


[math]\gamma=\frac{\pi}{3}[/math]
oppure
[math]\gamma=\frac{2}{3}\pi
[/math]


(se il testo del problema non specifica nulla sul tipo di triangolo, devi tenere entrambe le soluzioni)


Ora puoi calcolare il lato c con il teorema del coseno:


[math]c=\sqrt{a^2+b^2-2ab\cos\gamma}[/math]



e ovviamente troverai due risultati diversi a seconda del valore di gamma che usi.

P.es. con gamma=60 gradi:

[math]c=\sqrt{a^2+b^2-2ab\cos\gamma}=
\sqrt{100+25(4-2\sqrt{3})-2\cdot 10\cdot 5(\sqrt{3}-1)\frac{1}{2}}\\
=\sqrt{250-100\sqrt{3}}=5\sqrt{10-4\sqrt{3}}
[/math]


Se invece usi gamma=120 gradi:

[math]c=\sqrt{150}=5\sqrt{6}[/math]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.