Problemi fisica (242098)

Matteo2804
1) Il 1 aprile 2013 un euro valeva 1.2806 dollari. Il 27 aprile 2013 il cambio euro dollaro è aumentato dell’1.74% rispetto alla prima data Calcola il tasso di cambio euro dollaro al 27 Aprile 2013?

2) La stazione spaziale internazionale(ISS) si muove alla velocità media di 2.8*10^4km/h descrivendo 16 orbite al giorno, approsimativamente circolari, di raggio 6735km. Contemporaneamente, una lumaca si muove in un giardino alla velocità media di 0.013km/h
Calcola la distanza percorsa dell’ISS in un giorno?
Calcola la distanza percorsa dalla lumaca nell’ipotesi che si muova a velocità costante per un intero giorno?

3) In una gara a cronometro due ciclisti partono a 3.0 minuti l’uno all’altro. La distanza da percorrere è di 60km e i due ciclisti tagliano il traguardo facendo lo stesso tempo. Il ciclista più lento ha una velocità media di 40km/h Quanto tempo ha impiegato il ciclista più veloce? Quanto vale la velocità media del ciclista più veloce?

Risposte
AlexZan
Ciao,
1) se il cambio aumenta significa che il valore in dollari aumenta dell'1,74% cioè sarà il 101,74% del valore relativo alla data precedente:
[math]1€=\frac{100+1,74}{100}\cdot 1,2806=1,3029$[/math]
.

2)Nel secondo esercizio per calcolare la distanza percorsa dalla stazione spaziale puoi procedere in due modi.
Considerando la durata di 1 giorno pari a 24h:
[math]d=v\cdot t =2,8\cdot 10^4\cdot 24=672000km[/math]
.
In alternativa puoi procedere calcolando la lunghezza dell'orbita assunta circolare
[math]l=2πr[/math]
e moltiplicarla per 16 (in questo caso ottieni
[math]d=677076km[/math]
che è un risultato approssimativo in quanto le orbite non sono perfettamente circolari).
Per la distanza percorsa dalla lumaca si usa sempre la prima relazione:
[math]d=v\cdot t =0,013\cdot 24=0,312km[/math]
.

3)In questo caso si procede calcolando il tempo impiegato dal ciclista più lento (1):
[math]t_1=\frac{d}{v_1}=\frac{60}{40}=1,5h=90min[/math]
,
sapendo che il ciclista (2) più veloce parte 3 minuti più tardi:
[math]t_2=90-3=87min=1,45h[/math]
.
La velocità media del ciclista sarà quindi:
[math]v_2=\frac{s}{t_2}=41,379km/h[/math]
.
L'esercizio 3) non è scritto molto bene, suppongo che i due ciclisti taglino il traguardo nello stesso istante.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.