Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ale.tzunny
Data la tangente dell'angolo(alpha)=4/5 e 0
2
21 ott 2017, 16:16

thomthomthom
Salve a tutti. Avrei bisogno che qualcuno mi spiegasse come poter svolgere questa disequazione $|3-sqrt(-2x-12)|-sqrt(x+9)>0$ Grazie mille in anticipo Avevo pensato di portare $sqrt(x+9)$ a destra e poi fare le due condizioni sul modulo. Fatto questo pensavo di togliere il modulo e in ognuno dei due sistemi mettere le condizioni per entrambe le radici ed elevare poi al quadrato. Però non arrivo a nessuno risultati plausibile.
3
22 ott 2017, 11:49

StellaMartensitica
Salve, Come si dimostra che, se una funzione f(x) integrabile in ogni intervallo $[a,b] in RR$, allora $ \int_{-a}^{0} f(x)\ dx= \int_{0}^{a} f(x)\ dx $ se la funzione $f(x)$ è pari. allora $ \int_{-a}^{0} f(x)\ dx= -\int_{0}^{a} f(x)\ dx $ se la funzone $f(x)$ è dispari. ?

mary6000
Ciao a tutti, potreste aiutarmi con questi problemi? 1) un recipiente munito di un pistone a tenuta stagna e con attrito trascurabile contiene 2,5 × 10 alla -4 m³ di gas alla temperatura di 0°. Quale volume occuperà il gas alla temperatura di 35°? [2,8 x 10 alla -4 m^3 2) una certa quantità di gas è libera di espandersi a pressione costante. alla temperatura di 800 K il volume del gas è doppio rispetto quello iniziale. qual è la temperatura iniziale? [400 K] so anche le formule ...
1
21 ott 2017, 19:01

Manuela1103
Un protone entra in prossimità dell'armatura positiva di un condensatore perpendicolarmente alle linee del campo elettrico con velocità di 3 per 10 ^5 m/s. Se l'intensità del campo elettrico è 1,4 per 10^4 V/m,la distanza tra le armature è 1,2 mm e la lunghezza del condensatore è 3,5 cm,determina il tempo di volo all'interno del condensatore e la velocità di uscita del protone
1
21 ott 2017, 15:59

onanista
Salve a tutti. Ho un dubbio sulla semplificazione di questo radicale (lavoriamo in R): \(\displaystyle \sqrt{\frac{(2x+1)^2}{x^3}} \) Le condizioni di esistenza sono: \(\displaystyle x=-\frac{1}{2} \vee x>0\). Il libro di testo riporta come semplificazione: \(\displaystyle \frac{2x+1}{x\sqrt{x}} \) ma in questo modo \(\displaystyle -\frac{1}{2} \) non è più accettabile. Secondo me la versione corretta dovrebbe essere \(\displaystyle \frac{2x+1}{x\sqrt{|x|}} \) (o eventualmente \(\displaystyle ...
7
21 ott 2017, 07:38

QuantumJ
Ragionamento (142348) Miglior risposta
La soluzione di questo quesito è 9. Qualcuno sa spiegarmi perché per favore?
1
21 ott 2017, 15:20

nik2412
salve sto risolvendo questa funzione ma non sono convinto della soluzione che ho trovato potete mostrarmi passo per passo come si trova l'intersezione degli assi e lo studio del segno ? vi ringrazio in anticipo
5
20 ott 2017, 11:56

Bekybea
Frasi algebriche Miglior risposta
Aiuto! Non riesco a svolgere queste frasi algebriche. -calcola il prodotto tra il quadrato di 2^3 e il cubo di 2^4. Dividi il risultato ottenuto per il doppio di 2^14. -calcola il quoziente tra il quadrato di -4 e il doppio del cubo di -2
1
21 ott 2017, 12:51

sabrx
non mi riesce risolvere la parte iniziale di questa disequazione, potete aiutarmi ?? 3\2*(2x-1)\(6-x) > 3/ 2(x-6)
4
20 ott 2017, 19:13

Vuchi
Nel parallelogramma abcd proietta i vertici opposti A e C sulla diagonale BD e i vertici B e D sulla diagonale AC. Dimostra che il quadrilatero che si ottiene unendo le proiezioni dei vertici è un parallelogramma. come si fa? Non ho capito nemmeno come disegnare la figura.
2
19 ott 2017, 16:37

skizzo661
Ragazzi ho due quesiti da proporvi: 1) Trova tutti i numeri di 3 cifre divisibili per 3 e per i quali la cifra delle centinaia è il triplo di quella delle unità. 2) Dimostra che hai trovato tutte le soluzioni dell'esercizio 1. Per quanto riguarda il primo quesito credo di aver trovato tutti i numeri, che sono: 321, 351, 381, 612, 642, 672, 903, 933, 963, 993. Non riesco a capire come impostare il secondo quesito. Secondo me, un numero è divisibile per 3 se: (assumendo, n = numero ...
4
19 ott 2017, 21:43

ale.tzunny
Mi aiutate a risolvere questi 2 esercizi che non mi vengono... Risolvi in funzione di cos(alpha) [Tan(alpha)-2sin^2(alpha)+cos^2(alpha)+2] / sin(alpha) Con pigreco < alpha < 3/2pigreco Risolvi in funzione di sin(alpha) Con 0 < alpha < (pigreco/2) {[ tan(alpha)+cos(alpha)] / tan^2(alpha)} × [ 1 / (cos(alpha))] - [ 1 / tan^2(alpha)]
1
20 ott 2017, 15:26

QuantumJ
Qualcuno potrebbe per favore risolvermi queste due? Non mi riescono proprio :dead
2
20 ott 2017, 13:16

pizzikikkio93
Vi metto in allegato la foto del problema 6, non riesco proprio a risolvere il mistero! Per il triangolo grande no problem perchè si trova facilmente che L (lato grande) = r*sqrt(3). Ma poi? secondo me c'è qualche proporzione da impostare in modo da trovare direttamente il rapporto tra L e l (l= lato piccolo). Grazie dell'aiuto!!
1
20 ott 2017, 18:34

Giovivannu
Due campi rettangolari confinanti aventi superfice una il doppio dell' altro. Formano complessivamente un appezzamento di terreno di forma quadrata avente un area di 10000 metri quadrati. Calcola la misura delle dimensioni di ciascun. Campo
5
19 ott 2017, 19:57

Studente Anonimo
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto con questo esercizio. Una sfera di raggio pari a 10cm, contenente una carica uniformemente distribuita,è racchiusa entro una superficie sferica conduttrice,concentrica alla sfera carica,di raggio 30 cm,tenuta a potenziale nullo. Sapendo che il centro della sfera interna è ad un potenziale di 3,5kV, determinare il valore della densità di carica della sfera. se mi potete spiegare come posso risolverlo. grazie.
8
Studente Anonimo
19 ott 2017, 11:17

nik2412
salve ho provato a fare un esercizio solo che non sono convinto della sua soluzione potete farmi vedere di questa funzione come si risolve le intersezione degli assi e lo studio dei segni? vi ringrazio in anticipo
1
20 ott 2017, 11:53

annaritachieppaaa
In una circonferenza di centro C, le corde AB e PQ sono congruenti e si incontrano nel punto O interno alla circonferenza. Dimostra che CO è la bisettrice dell'angolo formato dalle due corde.

QuantumJ
Qualcuno potrebbe aiutarmi con questo per favore?
2
19 ott 2017, 20:39