Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vuchi
Nel parallelogramma abcd proietta i vertici opposti A e C sulla diagonale BD e i vertici B e D sulla diagonale AC. Dimostra che il quadrilatero che si ottiene unendo le proiezioni dei vertici è un parallelogramma. come si fa? Non ho capito nemmeno come disegnare la figura.
1
19 ott 2017, 15:59

QuantumJ
Ragionamento (142346) Miglior risposta
Qualcuno potrebbe aiutarmi con questo problema per favore?
3
19 ott 2017, 16:20

skatermatto04
Ciao, mi serve aiuto per un problema che proprio non riesco a capire. Testo: calcola la misura del contorno della figura colorata, sapendo che la somma e la differenza delle dimensioni del rettangolo misurano 64 e 36 cm. Aggiunto 28 minuti più tardi: Bump
2
19 ott 2017, 16:34

QuantumJ
Ragionamento (142345) Miglior risposta
Qualcuno potrebbe aiutarmi per favore con questo problema?
6
17 ott 2017, 20:20

annaritachieppaaa
In una circonferenza, considera una corda PQ e il suo punto medio M. Dimostra che ogni altra corda della circonferenza passante per M è divisa da PQ in due segmenti non congruenti (dimostra per assurdo).

MathematicalMind
Tratto da una recente gara olimpica. Sia $a_n$ una successione definita da $a_{10}=10$ e $a_n=100a_{n-1}+n$ per ogni $n\geq11$. Trovare il più grande $n\leq100$ per cui $a_n$ è divisibile per $99$.
15
25 set 2017, 17:19

hufflepuff02
(a+2/a+3 - 1/2-a - 3a-1/a^2+a-6)^2 * a^2-9/3a^2
2
18 ott 2017, 22:46

annaritachieppaaa
Determina due numeri naturali in modo che la differenza sia 3 e che il quadruplo del maggiore diviso per il doppio del minore dia quoziente 1 e resto 6. Calcola le lunghezze dei raggi delle due circonferenze, sapendo che OO'=12,4cm è che la somma dei diametri è 52 cm.

claraabulencia
Problemo sul rombo Miglior risposta
Un parallelogrammo ha il perimetro di 140 cm. Sapendo che la differenza di due lati consecutivi misura 10 cm, calcola il perimetro di un rombo il cui lato è congruente al lato maggiore del parallelogrammo.
1
18 ott 2017, 19:24

leleallariscossa
Buonasera, sono nuovo, spero di aver postato nella sezione giusta, provvederò inoltre a breve a presentarmi. Ad ogni modo vi pongo il mio quesito. Ho studiato credo in modo abbastanza completo la teoria, ma due esercizi mi lasciano perplesso e non riesco a risolverli, si tratta di diseq. esponenziali. Il primo è : x^3 - x^(3/2) -6 > 0 il calcolatore mi riporta come risultato x>3^(2/3), il mio invece è x compreso fra +/- la radice cubica di (1+145)/2 (non sto a riscivervi più volte il valore ...

claraabulencia
Un rombo ha un angolo ampio 60 gradi. Calcola la misura della diagonale minore sapendo che il suo perimetro è di 200 cm
1
18 ott 2017, 19:27

claraabulencia
Un rombo ha un angolo ampio 60 gradi. Calcola la misura della diagonale minore sapendo che il suo perimetro è di 200 cm
1
18 ott 2017, 19:28

Anonymous11
Salve a tutti, ho un problema con un esercizio di fisica. Vi allego il testo: è possibile che un oggetto si muova in una direzione, mentre la forza risultante che agisce su di esso è in un'altra direzione? Giustifica la risposta. Grazie in anticipo a tutti!!!
8
18 ott 2017, 19:04

StellaMartensitica
L'esercizio è il seguente. Ho bisogno di un aiuto solo per comprendere il testo: "Rappresenta la funzione $y=(2x+1)/(x^2-4x+4)$ e calcola l'area della regione finita di piano compresa tra fra l'asse x, la retta di equazione x=1 e la retta parallela all'asse y passante per il punto di minimo della funzione." Allego un'immagine di un grafico dove ho colorato in rosso le regioni delle quali, a quanto ho capito, va calcolata l'area. Eppure mi risulta un'area di ...

trevize
Salve a tutti, vorrei chiedere un consiglio. Premessa: ho accettato nomina di terza fascia per supplenza di matem. applicata in una terza istituto tecnico, dove ho appurato esservi in alcuni ragazzi forti lacune da biennio (calcoli con le frazioni, equazioni di primo grado etc.) tali che richiederebbero la ritrattazione di tali argomenti da biennio. Il programma di terza prevede tuttavia geometria analitica sin dal primo periodo e io non ho il tempo materiale per rallentare ulteriormente il ...

adrian.ghinea00
Salve a tutti! Vorrei un chiarimento, o quantomeno sapere se l'esercizio mostrato in foto e svolto anche, è stato appunto svolto nel modo giusto, perchè certe volte mi vengono dei dubbi. Il risultato del libro è per ogni x appartente ai reali. Più che altro avevo intenzioni di non svolgere direttamente la seconda disequazione da unire alla prima, perchè visto che il risultato della prima viene appunto per ogni x appartente ai reali, ho detto che non ce n'è bisogno, però ...

d.vittozzi
Mi potete aiutare a risolvere questa espressione di radicali? (rad. di rad. a - rad. 3b - rad. rad. a + rad. 3b) ^2 . (rad. a + rad. (a-3b) La soluzione è 6b Mi fate vedere passo passo come ci arrivate???? Grazie 1000
3
18 ott 2017, 14:35

luigivassallo
non ci riesco proprio, Un recipiente cubico contiene 4,0 mol di gas ideale alla temperatura di 330K. Sulla parete superiore si misura una forza di 51*10^3N. Calcola: la pressione a cui si trova il gas; l'energia cinetica media di ogni molecola
3
18 ott 2017, 15:44

Manuela1103
Funzioni (242839) Miglior risposta
y=2 modulo di log base 2 di x (chiudi modulo) +log base 2 di 2x -2. Trovare codominio e funzione inversa Aggiunto 1 minuto più tardi: questo é il testo
1
17 ott 2017, 18:52

hufflepuff02
MCD e mcm Miglior risposta
x^4-4x^2, x^4-8x^2+16, x^5-8x^2
3
17 ott 2017, 19:20