Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti ragazzi, ho un dubbio alquanto banale per quanto riguarda questa funzione definita a tratti: $ f(x)= x+1 $ se $ x>0 $ e $ f(x)= 2+2x $ se $ x>=0 $.
L'esercizio consiste nel verificare se la funzione è invertibile e quindi se è iniettiva e suriettiva.
Ho un problema per quanto riguarda l'iniettività, infatti risulta che: $ x_1+1 = x_2+1 => x_1=x_2 $ dunque il primo ramo è iniettivo per definizione, così anche il secondo: $ 2+2x_1 = 2+2x_2 => x_1=x_2 $ ed anche: ...
ragazzi scusate mi è venuto un dubbio sulle equazioni di secondo grado.
Quando mi compare un quadrato di binomio sotto radice,dopo che ho semplificato l'indice del quadrato di bionomio con l'indice della radice metterò un modulo.
In seguito quando andrò a calcolarmi le soluzioni dell'equazione di secondo grado,dovrò togliere il modulo per calcolarmele, il che significa che dovrò studiare il modulo per toglierlo?
Io ho pensato che visto che davanti al modulo c'è più e meno,andandolo a ...
Buongiorno,
Ho un problema nel risolvere questa equazione $ln(x^3-3x)=0$
I risultati mi servono per trovare gli zeri della funzione! Ma purtroppo quel $x^3$ mi crea problemi e quindi non so come procedere!
Grazie in anticipo

Compito help
Miglior risposta
Ho bisogno d’aiuto! Per questo problema: Q=2,5 uC d si abbia la configurazione di figura, il cui triangolo isoscele ha lati di 1m e base di 30cm. Si calcoli il campo elettrico nel punto medio della base

Energia potenziale gravitazinale
Miglior risposta
Raga scusate avrei un dubbio sull'energia potenziale gravitazionale.
L'energia potenziale gravitazionale si calcola con la formula mgh e ovviamente può essere negativa se l'altezza iniziale è maggiore di quella finale.
Lanciando un corpo dal basso,l'energia potenziale gravitazionale che successivamente acquista il corpo non dovrebbe essere negativa perchè ho lanciato il corpo con accelerazione negativa per via del sistema di riferimento preso che da l'accelerazione gravitazionale positiva ...

Qual è l'accelerazione che un corpo di 60 kg produce sulla terra? (La massa della terra è 5.976 x 10 alla 24)
Grazie a tutti in anticipo!!!
Buongiorno a tutti,
sono uno studente serale prossimo alla maturità e sto cercando di studiare matematica in proprio, poiché nelle mie intenzioni c'è l'iscrizione al relativo corso universitario.
A tal fine ho acquistato due testi di matematica: "Matematica Blu 2.0 Volume 4" e "Manuale Blu di Matematica volume 5".
Purtroppo mi sono accorto, dopo ben due settimane dall'acquisto, che nessuno dei due libri tratta i limiti! È oramai evidente che ho buttato via soldi al vento in un momento in cui ...
Ruffini (243363)
Miglior risposta
Scomporre con ruffini 2x^2+5x-3?

Secante e valore di k
Miglior risposta
Secante(alpha)=(2k-1)/k
con 0
calcola il perimetro e l'area del triangolo di vertici a(1;2) b(-3;1) c(-2;2)
Equazioni di secondo grado (243335)
Miglior risposta
ciao ragazzi scusate avrei un dubbio sulle equazioni di secondo grado.
Quando vado a semplificare l'indice di un quadrato di binomio sotto radice con l'indice della radice, otterò un modulo.
In seguito quando vado a trovarmi le soluzioni dell'equazione dovrò toglierlo questo modulo,però quando andrò a toglierlo lo dovrò studiare?
Io ho pensato che visto che davanti al modulo c'è più e meno andando a studiare il modulo le soluzioni non cambieranno,ma saranno solamente invertite,è vero?.
Lo stato di un gas dipende dai parametri p,V,T. In una trasformazione di un gas perfetto il numero di molecole resta costante,mentre varia uno dei tre parametri. Usando massimo 5 righe spiega perché solo uno può rimanere costante.
2 angoli sono supplementari e la loro differenza è 20° . calcola l'ampiezza dei 2 angoli
App o strumenti perscrivere equazioni / funzioni algebriche
Miglior risposta
cosa posso utilizzare perscrivere testi matematici in word o ppt?

Scusate ma calcolando un limite posso fare questa mossa?
$lim_(x->0)(ln(1-x)+(sinx/x)-e^-x)/x^2 = lim_(x->0)(ln(1-x)+1-e^-x)/x^2$
Urgente (243283) per oggi
Miglior risposta
Ho bisogno di aiuto per risolvere un problema Sui piatti di una bilancia a bracci uguali vengono posti 15 cm^3 di vetro (ps 2,5) e 120 cm^3 di sughero (ps 0,25). Quanti grammi di sughero si dovranno aggiungere affinché si stabilisca l’equi?

Aiuto problema di logica
Miglior risposta
Ciao a tutti, non riesco a capire questo probleme: 4 fratelli hanno in tutto 32 anni,Paolo ha il doppio degli anni di Antonio e quando è nato Pietro ne aveva 3, Mario è nato quando Antonio ne aveva 1 di anno. Quanti anni Hanno i quattro fratelli?

Quanti interi positivi $n<=10.000$ ci sono tali per cui la differenza $2^n-n^2$ NON è divisibile per $7$ ?
Cordialmente, Alex

Ciao a tutti,
mi chiamo Cosimo ed avrei un problema per quanto riguarda una scomposizione, non riesco a trovare un caso simile e per questo ho deciso di scrivervi, in quanto io ci sto provando ma non riesco a raggiungere il risolutato che gia conosco. Questo perchè devo risolvere una disequazione goniometrica ed ho usato la sostituzione, ottenendo $ 4t^2-2(sqrt(3) +sqrt(2)t)-sqrt(6)=0 $ .
Bene, ho moltiplicato il prodotto del termine di primo grado ed ho ottenuto $ 4t^2-2sqrt(2)t-sqrt(6)-2sqrt(3)=0 $ .
Da qui in poi non ho capito ...