Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Albij3d1
Vi pongo il problema di cui non riesco a capire il procedimento atto a risolverlo: "Il segmento AB ha per estremi il punto A (1;-2) e il punto B,che si trova siull'asse x. Trova l'ascissa di B,sapendo che l'asse del segmento AB interseca l'asse y nel punto di ordinata 11". Ho capito come risolvere alcuni di questi problemi riguardanti assi di segmenti ecc.,ma questo non riesco a risolverlo.
1
1 dic 2017, 16:41

Sisy97
Dati i due vettori =(2;3) e =(1;2) nel piano xy, calcolare le componenti del vettore = +2 La mia difficoltà sta nel capire la traccia. Per calcolare le componenti del vettore, ho ipotizzato si potesse fare la somma tra vettori (ax+bx;ay+by) e aggiungere ad entrambi i punti +2. Ma non so se è la soluzione corretta
17
30 nov 2017, 19:38

process11
Buongiorno. Sto provando a risolvere il seguente integrale $\int_-1^1(1/(sqrt|x|(x-4)))dx$ Per prima cosa lo ho spezzato in due: $\int_0^1(1/(sqrt|x|(x-4)))dx=\int_-1^0(1/(sqrt(-x)(x-4)))dx+\int_0^1(1/(sqrt(x)(x-4)))dx$. Il secondo integrale lo ho fatto, ho problemi sul primo. Ho pensato di agire per sostituzione $t=sqrt(-x)$ ; $dt=1/(2sqrt(-x))$ ; $dx=2tdt$ e $x-4=-t^2-4$ Cambiando gli estremi di integrazione dovrei avere che $\int_0^1(1/(sqrt|x|(x-4)))dx=-\int_0^1(2/(t^2+4))dt=-1/2int_0^1(1/(t/2)^2+1)=-1/2arctan(t/2)$ calcolata tra 0 e 1 e quindi dovrebbe risultare $-1/2arctan(1/2)$ .La primitiva che mi da il libro è ...
2
1 dic 2017, 12:04

Anthrax606
Limite problematico Miglior risposta
C’è un modo per risolvere questo limite senza usare De L’Hospital? [math]lim_{x \to \infty} \frac{ln \left(\frac{x^2+x-2}{x-4} \right)}{x}[/math]
1
30 nov 2017, 18:57

Erasmus_First
Un quiz di geometria facile facile ... [Chi ha fretta "salti" l'introduzione e vada subito a leggere il testo del quiz nell'immagine che segue.] Introduzione Nel Teorema di Menecmo – modernamente più noto come "Teorema del cono-gelato"– si considerano due sfere una piccola e una più grande dentro un cono cavo [che supponiamo, per comodità di rappresentazione, ad asse verticale col vertice in basso]. Le due sfere non si toccano e poggiano entrambe sulla superficie interna del cono lambendola ...
9
27 nov 2017, 05:08

Ile08
La legge di un moto rettilineo uniforme è s=10+30*t. 1)quale relazione lega le due grandezze s e t? 2)Dopo quanto tempo un corpo che si muove con questa legge del moto si trova a 400m dal punto di riferimento?
1
29 nov 2017, 22:17

massimoaa
In un piano $\alpha$ sono assegnati il segmento fisso AB di lunghezza assegnata 2a ed il punto variabile C. Si determini il luogo descritto da C quando si muove nel piano $\alpha$ in modo che l'angolo $hat{CAB}$ risulti doppio dell'angolo $hat{CBA}$. Dal punto di vista algebrico la risoluzione è abbastanza agevole. Proprio per questo sarebbe interessante leggerne una puramente sintetica (o geometrica se si preferisce dire così).
6
25 set 2017, 16:30

cicciapallina
Ciao a tutti, Perchè avendo una funzione $ f(x) $, se faccio $n f(x) $ con $ 0<n<1 $ ottengo una contrazione verticale e con $n>1 $ ottengo una dilatazione verticale, mentre se faccio $ f(nx) $ con $ 0<n<1 $ ottengo una dilatazione orizzontale e con $ n>1 $ ottengo una contrazione orizzontatale? Perchè è una il contrario dell'altra?
3
27 nov 2017, 18:27

Sissycat
Su un campo la pioggia è caduta in modo uniforme per l intera giornata. Nelle prime 5 ore sono caduti 1,3 mm di pioggia. Calcolare la quantità di pioggia caduta nelle successive 7 ore
1
30 nov 2017, 13:05

ferma_mf
Problema sul cerchio Miglior risposta
calcola l'area di una corona circolare sapendo che la somma dei raggi delle circonferenze concentriche che la delimitano misura 30 cm e che il loro rapporto è 1/4
2
29 nov 2017, 20:25

ferma_mf
Ci provo ma niente Miglior risposta
calcola l'area di un segmento circolare,sapendo che l'angolo al centro corrispondente e ampio 60 gradi e che il cerchio di appartenenza ha il raggio di 27 cm
1
29 nov 2017, 20:00

ferma_mf
Ci provo ma non va Miglior risposta
calcola la lunghezza del contorno della parte colorata della figura,sapendo che la base maggiore del trapezio ,l'altezza e il lato obliquo misurano rispettivamente 27 cm8 cm e 10 cm
6
29 nov 2017, 18:01

simki
Come si risolve la seguente equazione trigonomentrica? $ 4x + \pisenx = 4\pi$
6
27 nov 2017, 22:15

fgrerer
Ragazzi scusate perché il momento angolare è l'equivalente della quantità di moto?
1
27 nov 2017, 23:32

andrew117
Problema sui Prismi Miglior risposta
Salve, Grazie a tutti anticipatamente per l'interessamento! ES. N 62 "Un prisma retto alto 2 cm ha per base un triangolo rettangolo isocele. L'area del triangolo è 16cmquadrati. Calcola l'area totale del prisma! Risultato: (48 + 16 x radice di 2) Ho provato a scoprire la misura di un lato dall'area tramite una proprietà dei triangoli rettangoli isosceli, cioè: Cateto = Radice quadrata di (Area Triangolo x 2) = radice quadrata (16 x 2) = 5,6 cm mi trovo Ipotemusa e il perimetro ...
1
29 nov 2017, 13:33

andrew117
Salve, Grazie a tutti anticipatamente per l'interessamento! ES. N 62 "Un prisma retto alto 2 cm ha per base un triangolo rettangolo isocele. L'area del triangolo è 16cmquadrati. Calcola l'area totale del prisma! Risultato: (48 + 16 x radice di 2) Ho provato a scoprire la misura di un lato dall'area tramite una proprietà dei triangoli rettangoli isosceli, cioè: Cateto = Radice quadrata di (Area Triangolo x 2) = radice quadrata (16 x 2) = 5,6 cm mi trovo Ipotemusa e il perimetro ...
1
29 nov 2017, 13:34

.Ruben.17
Trovare tutte le funzioni f:Q→C tali che per ogni x razionale si abbia [tex]f(x)\cdot\overline{f(2017)}=\overline{f(x)}\cdot f(2017)[/tex] e per ogni scelta di $x_1, ..., x_2017$ razionali si abbia [tex]f(x+x_1+\ldots+x_{2017})=f(x)\cdot f(x_1)\cdot\ldots\cdot f(x_{2017})[/tex] Ci tengo a precisare che non so se la mia soluzione é corretta; magari se non arrivamo risposte la posto tra qualche giorno per discuterla con voi
14
18 nov 2017, 13:20

oleg.fresi
Ho questo problemino di geometria abbstanza semplice ma non capisco l'errore nel mio ragionamento.In figura è rappresentato i progetto di una barca a vela.Per quali valori di x è possibile costruire la vela colorata?Allego l'immagine sotto e mi scuso subito per la pessima qualità,le misure non si vedono quindi le riporto qui: il lato parallelo all'albero della barca misura x, il lato che fà da ipotenusa nel triangolo avente per base il ponte della barca e per catoto un pezzetto di albero misura ...
8
27 nov 2017, 21:39

Happy_
Il perimetro di un rettangolo è 160 cm. Calcola la misura delle due dimensioni sapendo che sono una i 3/2 dell'altra
3
27 nov 2017, 17:08

Happy_
Il perimetro di un rettangolo è 160 cm. Calcola la misura delle due dimensioni sapendo che sono una i 3/2 dell'altra
3
27 nov 2017, 17:10