Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Equazioni lineari intere-help!
Miglior risposta
Ciao a tutti!Qualcuno potrebbe gentilmente risolvermi queste due equazioni(allegato) scrivendomi tutto il procedimento?Non capisco dove sbaglio.come sempre ._.
1)un triangolo rettangolo ha un cateto di 18 cm e la sua proiezione sull'ipotenusa è di 10,8.calcola l'area della parte colorata della figura
2)l'area di un triangolo isoscele è 147 cmqu e l'altezza 14 cm. calcola la lunghezza della figura colorata.
3)un quadrato ABCD ha l'area di 256 cmqu con centro in B e in D si descrivono due archi di circonferenza aventi il raggio congruente al lato del quadrato.calcola la lunghezza del contorno e l'area della parte colorata della figura.
Ciao a tutti, devo fare il seguente integrale solo che sul libro viene un'altro risultato.
integrale di[ ln(2x-3)dx]
L'ho risolto svolgendolo per parti ma nulla da fare, potreste risolvermelo voi?
Salve
sono in difficoltà con una semplice disequazione logaritmica...
Non so proprio come affrontarla. Mi aiutereste a risolverla?
$ log _{2} x^2 + log _{1/2} x > 2 $
Grazie
buonasera, per una verifica dovrei dare un test a risposta multipla. visto che in questi casi è facile copiare, vorrei scrivere più tracce in cui le stesse domande siano scombinate nell'ordine. conoscete un software che mi permette di fare questa cosa? o sono costretto a scombinare le domande manualmente??
Ciao a tutti l. Il titolo è vago perché non so bene di che tipo si tratti visto che è la prima volta che incontro qualcosa di questo tipo.
Dunque senza indugi ecco il testo:
Sulla base delle premesse e delle conclusioni 1,2,3 decidi quale delle conclusioni è logicamente derivata dalle premesse
Premesse
Ci sono dei numeri del tipo $NML$ di tre cifre, dei quali ogni cifra è 1 o 2.
Alcuni numeri hanno N=1 e altri N=2
Se M=2 allora N=2
Se L=1 allora ...
Esistono funzioni polinomiale che generano molti numeri primi, come ad esempio la formula $x^2+x+41$, trovata da Eulero, che trova primi per $0,1,2,...,28$ e quella di Legendre $2x^2+29$ che trova anch'essa primi per $0,...,28$.
Purtroppo si può mostrare che se per $x=m$ si ottiene un primo $p$, per $x=p+m$ si ottiene un numero composto: dunque l'idea di una polinomiale che genera solo primi è completamente errata.
La mia domanda è: ...
Aiuto limiti? Ho compito domani?
Miglior risposta
mi potreste risolvere gli esercizi cerchiati che non riesco a fare (115/119/121/122/123)... gli altri li ho fatti ma questi non mi vengono proprio☹️
Aiuto limiti? Vi scongiuro ho compito domani
Miglior risposta
Aiuto limiti?mi potreste risolvere gli esercizi cerchiati che non riesco a fare (115/119/121/122/123)... gli altri li ho fatti ma questi non mi vengono proprio☹️
ciao a tutti, potete darmi una mano per un problema di insiemistica?
53 studenti hanno risolto correttamente il primo problema
50 studenti hanno risolto correttamente il secondo problema
10 studenti hanno risolto correttamente il primo e il secondo problema, ma hanno commesso errori nel terzo.
8 studenti hanno risolto correttamente il primo e il terzo problema, ma hanno commesso errori nel secondo.
15 studenti hanno risolto correttamente il secondo è il terzo problema
30 studenti hanno ...
Problema di fisica (245335)
Miglior risposta
Cortesemente, mi potete risolvere il seguente problema con i passaggi? Marta raccoglie alcune biglie dei bottoni e delle perline e si mette a giocare con una bilancia a bracci uguali. dopo aver fatto un po' di prove vede che 3 bottoni e 1 biglia pesano quanto 10 perline e che per equilibrare 1 biglia servono 5 perline e 2 bottoni. A quante perline equivale a 1 biglia? La massa di 1 perlina vale 2 grammi quanto vale la massa di 1 perlina? Grazie
Studia il seguente fascio di rette:
$kx-(k-2)y+4k-6=0$
individuandone le rette generatrici e se si tratta di una fascio proprio, determina il centro e il senso di rotazione delle rette del fascio al crescere di $k$
Le rette generatrici dovrebbero essere $g_1: x-y+4=0$ e $g_2: y-3=0$
ed il centro $C(-1;3)$.
Ora il mio problema è individuare il senso di rotazione delle rette del fascio al crescere di $k$.
Una generica retta ...
Applicazioni della trigonometria
Miglior risposta
Ciao a tutti :)
Mi servirebbe il problema numero 407 nella foto. Grazie mille in anticipo!!
Chi mi può svolgere questi problemi di fisica?
Miglior risposta
Sono una domanda vero o falso e una domanda a risposta multipla.
Data la funzione y=a×arcsin(x+b),determina i valori di a e b in modo che sia a>0 e che la funzione abbia come dominio l'intervallo [0;2] e come codominio l'intervallo [-1/2;1/2]
- Rappresenta la funzione cosi ottenuta
- determina la funzione inversa applicando la simmetria rispetto a y=x
- Dopo aver individuato il periodo della funzione inversa, rappresentala su un intero periodo.
MI POTETE AIUTARE CON QUESTO PROBLEMA, ANCHE CON LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE TENENDO SULL'ASSE X VALORI COME ...
Per favore mi potete dire come fare questo esercizio 396? ? Domani ho il compito di matematica su Ruffini e l'abbiamo appena iniziato come argomento! !! Mi dite soprattutto perché il risultato è (y-1) alla seconda? ?
Per favore mi potete dire come eseguire questo esercizio e soprattutto perché esce (y-1) alla seconda? ? Esercizio 396
Per favore mi potete spiegare come fare questo esercizio 396 e soprattutto perchè il risultato esce (y-1) alla seconda??
Per favore mi potete dire come fare questo esercizio 396? ? Domani ho il compito di matematica su Ruffini e l'abbiamo appena iniziato come argomento! !! Mi dite soprattutto perché il risultato è (y-1) alla seconda? ?
Scomposizione con metodo di Ruffini
Miglior risposta
Per favore mi potete dire come eseguire questo esercizio e soprattutto perché esce (y-1) alla seconda? ? Esercizio 396