Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ipaxo
buonasera, per una verifica dovrei dare un test a risposta multipla. visto che in questi casi è facile copiare, vorrei scrivere più tracce in cui le stesse domande siano scombinate nell'ordine. conoscete un software che mi permette di fare questa cosa? o sono costretto a scombinare le domande manualmente??

TheBarbarios
Ciao a tutti l. Il titolo è vago perché non so bene di che tipo si tratti visto che è la prima volta che incontro qualcosa di questo tipo. Dunque senza indugi ecco il testo: Sulla base delle premesse e delle conclusioni 1,2,3 decidi quale delle conclusioni è logicamente derivata dalle premesse Premesse Ci sono dei numeri del tipo $NML$ di tre cifre, dei quali ogni cifra è 1 o 2. Alcuni numeri hanno N=1 e altri N=2 Se M=2 allora N=2 Se L=1 allora ...
1
3 dic 2017, 19:39

Cantor99
Esistono funzioni polinomiale che generano molti numeri primi, come ad esempio la formula $x^2+x+41$, trovata da Eulero, che trova primi per $0,1,2,...,28$ e quella di Legendre $2x^2+29$ che trova anch'essa primi per $0,...,28$. Purtroppo si può mostrare che se per $x=m$ si ottiene un primo $p$, per $x=p+m$ si ottiene un numero composto: dunque l'idea di una polinomiale che genera solo primi è completamente errata. La mia domanda è: ...
5
2 dic 2017, 13:47

beppemito
mi potreste risolvere gli esercizi cerchiati che non riesco a fare (115/119/121/122/123)... gli altri li ho fatti ma questi non mi vengono proprio☹️
1
3 dic 2017, 16:55

beppemito
Aiuto limiti?mi potreste risolvere gli esercizi cerchiati che non riesco a fare (115/119/121/122/123)... gli altri li ho fatti ma questi non mi vengono proprio☹️
1
3 dic 2017, 13:38

Samuelebonanni
ciao a tutti, potete darmi una mano per un problema di insiemistica? 53 studenti hanno risolto correttamente il primo problema 50 studenti hanno risolto correttamente il secondo problema 10 studenti hanno risolto correttamente il primo e il secondo problema, ma hanno commesso errori nel terzo. 8 studenti hanno risolto correttamente il primo e il terzo problema, ma hanno commesso errori nel secondo. 15 studenti hanno risolto correttamente il secondo è il terzo problema 30 studenti hanno ...

fra1955
Cortesemente, mi potete risolvere il seguente problema con i passaggi? Marta raccoglie alcune biglie dei bottoni e delle perline e si mette a giocare con una bilancia a bracci uguali. dopo aver fatto un po' di prove vede che 3 bottoni e 1 biglia pesano quanto 10 perline e che per equilibrare 1 biglia servono 5 perline e 2 bottoni. A quante perline equivale a 1 biglia? La massa di 1 perlina vale 2 grammi quanto vale la massa di 1 perlina? Grazie
1
30 nov 2017, 12:26

vanpic
Studia il seguente fascio di rette: $kx-(k-2)y+4k-6=0$ individuandone le rette generatrici e se si tratta di una fascio proprio, determina il centro e il senso di rotazione delle rette del fascio al crescere di $k$ Le rette generatrici dovrebbero essere $g_1: x-y+4=0$ e $g_2: y-3=0$ ed il centro $C(-1;3)$. Ora il mio problema è individuare il senso di rotazione delle rette del fascio al crescere di $k$. Una generica retta ...
1
3 dic 2017, 11:08

Dmitry91
Ciao a tutti :) Mi servirebbe il problema numero 407 nella foto. Grazie mille in anticipo!!
1
1 dic 2017, 18:45

Spider123
Sono una domanda vero o falso e una domanda a risposta multipla.
1
2 dic 2017, 15:05

Aletzunny1
Data la funzione y=a×arcsin(x+b),determina i valori di a e b in modo che sia a>0 e che la funzione abbia come dominio l'intervallo [0;2] e come codominio l'intervallo [-1/2;1/2] - Rappresenta la funzione cosi ottenuta - ‎determina la funzione inversa applicando la simmetria rispetto a y=x - ‎Dopo aver individuato il periodo della funzione inversa, rappresentala su un intero periodo. MI POTETE AIUTARE CON QUESTO PROBLEMA, ANCHE CON LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE TENENDO SULL'ASSE X VALORI COME ...
8
1 dic 2017, 14:01

twdahs
Per favore mi potete dire come fare questo esercizio 396? ? Domani ho il compito di matematica su Ruffini e l'abbiamo appena iniziato come argomento! !! Mi dite soprattutto perché il risultato è (y-1) alla seconda? ?
3
1 dic 2017, 16:00

twdahs
Per favore mi potete dire come eseguire questo esercizio e soprattutto perché esce (y-1) alla seconda? ? Esercizio 396
2
1 dic 2017, 15:44

twdahs
Per favore mi potete spiegare come fare questo esercizio 396 e soprattutto perchè il risultato esce (y-1) alla seconda??
2
1 dic 2017, 15:47

twdahs
Per favore mi potete dire come fare questo esercizio 396? ? Domani ho il compito di matematica su Ruffini e l'abbiamo appena iniziato come argomento! !! Mi dite soprattutto perché il risultato è (y-1) alla seconda? ?
2
1 dic 2017, 15:50

twdahs
Per favore mi potete dire come eseguire questo esercizio e soprattutto perché esce (y-1) alla seconda? ? Esercizio 396
1
1 dic 2017, 15:42

twdahs
Per favore mi potete dire come fare questo esercizio 396? ? Domani ho il compito di matematica su Ruffini e l'abbiamo appena iniziato come argomento! !! Mi dite soprattutto perché il risultato è (y-1) alla seconda? ?
1
1 dic 2017, 15:59

frollo1
Ciao a tutti, potreste spiegarmi perchè la risposta corretta sia la 2 ? Sia p(x) un polinomio. Se p(1)=0 allora 1) p(x) e' divisibile per x 2) p(x) e' divisibile per x-1 3 )p(x) e' divisibile per x+1
2
2 dic 2017, 11:09

ale.tzunny
Data la funzione y=a×arcsin(x+b),determina i valori di a e b in modo che sia a>0 e che la funzione abbia come dominio l'intervallo [0;2] e come codominio l'intervallo [-1/2;1/2] - Rappresenta la funzione cosi ottenuta - ‎determina la funzione inversa applicando la simmetria rispetto a y=x - ‎Dopo aver individuato il periodo della funzione inversa, rappresentala su un intero periodo. MI POTETE AIUTARE CON QUESTO PROBLEMA, ANCHE CON LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE TENENDO SULL'ASSE X VALORI ...
3
1 dic 2017, 14:00

Francesco240205
1) l'altezza di un parallelogramma e 4 settimi della base e la loro differenza misura 15,6 decimetri calcola l'area del parallelogramma 2) Due lati conesecutivi di un parallelogramma misurano rispettivamente 28 cm e 42 cm. Se l'altezza relativa al primo lato misura 18 cm, quanto è lunga l'altezza relativa al secondo? 3) le altezze di un parallelogramma misurano rispettivamente 18,4 cm e 16 cm. Sapendo che il lato relativo all'altezza maggiore misura 24 cm, calcola la misura dell'altro lato e ...
1
1 dic 2017, 17:37