Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
1) Un trapezio rettangolo ha la base minore di 12 cm, l'angolo acuto di 50° e il lato obliquo di 20 cm.
Disegna il trapezio e poi calcolane l'area e il perimetro. [2,8 x 10^2 cm^2, 72 cm]
2) Un campo da calcio è largo 70 m. Sapendo che il dischetto del rigore è a 11 m dalla porta, calcola il coseno dell'angolo che ha vertice sulla bandierina del calcio d'angolo e come lati la congiungente con il dischetto e la linea di fondo. [0,95]
3) Disegna due vettori con componenti uguali lungo ...
Due masse m1=800 kg e m2= 600 kg, sono poste a distanza d=0,25 m. Qual è il modulo del campo gravitazionale in un punto c , sul segmento che congiunge le due massr, che dista d1=0,12 m da m1?
Ciao a tutti! Ho un problema con un integrale con cui mi sto scervellando da giorni, qualcuno ha qualche idea su come risolverlo?
L’integrale incriminato é il seguente:
$\int_0^oo(2e^x x)/(1+e^x)^2$dx
*dove $oo$ é inteso come + $oo$, solo che non riesco a scriverlo..
L’idea era di andare per sostituzione, ma provandoci ho visto che non risolvo nulla..
Buonasera a tutti!
L'esercizio, forse banale ai più, l'ho già risolto ma vorrei sapere se ci sono vie alternative oltre a quella di farsi mezza pagina di calcoli.
Ecco il testo:
Siano $alpha$ e $beta$ due numeri tali che $0< alpha < \pi/4$, $0< beta < \pi/4$, $alpha + beta= \pi/4$. Quanto vale $(tan alpha +1)(tan beta +1)$ ?
Svolgendo i calcoli viene 2.
Soluzione e spiegazione per favore
Miglior risposta
potreste farli con spiegazione grazie
Salve a tutti! Non so come affrontare questo esercizio quindi gradirei qualche aiuto su come iniziare.
Se le funzioni $f(x)= \frac{3x+1}{2x+1}$, $g(x)= \frac{px+1}{2x-3}$ soddisfano la relazione $f(g(x)) = x$ con $(x \ne -1/2 , 3/2)$, quanto vale la costante $p$?
Iperbole equilatera riferita agli asintoti
Miglior risposta
Num 344.
Trova l’equazione dell’iperbole equilatera situata nel secondo e quarto quadrante, sapendo che A1A2= 6rad2
un quadrato ha il perimetro di 68 metri e l area di 289 metri2. calcola la misura relativa la lato maggiore di un parallelogramma sapendo che esso è equivalente al quadrato e che il suo lato maggiore è il doppio del lato del quadrato. risultato 8.5 metri
un parallelogramma e un rettangolo sono equivalenti. nel rettangolo un lato è 25/8 dell altro e il perimetro è 132 metri. nel parallelogramma le 2 altezze misurano 25 metri e 20 metri. calcola il perimetro del parallelogramma. risultato 144 ...
Ciao,
ho un problemino:
1) nel piano euclideo si prenda un'ellisse a piacere e si trovi il centro E.
2) si prenda un punto C sull'ellisse e si tracci la circonferenza di centro E e raggio EC
3) si congiungano i punti di intersezione C, D tra ellisse e circonferenza.
4) la corda così descritta è perpendicolare a uno degli assi dell'ellisse?
grazie
Help me problemi tanti
Miglior risposta
un parallelogramma e un rettangolo sono equivalenti. nel rettangolo un lato è 25/8 dell altro e il perimetro è 132 metri. nel parallelogramma le 2 altezze misurano 25 metri e 20 metri. calcola il perimetro del parallelogramma. risultato 144 metri
Aggiunto 41 secondi più tardi:
punti, tanti punti al migliore che mi risponde entro 5 minuti
Ok so che la mia domanda è stupida, ma voglio esserne sicuro
Dato $asinx$ e possibile con qualche astruso passaggio trasformarlo in $sin(bx)$? Sui reali direi assolutamente no, ma magari mettendo b nei complessi si può fare? Non credo proprio ma voi che dite?
L'accelerazione
Miglior risposta
Una maratoneta ha una velocità di 3,0 m/s dopo un minuto dalla partenza e di 5,0 m/s dopo due minuti dalla partenza.
Calcola l'accelerazione media nel primo intervallo di tempo e nel secondo.
Calcola l'accelerazione media nei due minuti.
Salve,
vorrei proporvi questo problema di fisica:
Il dispositivo mostrato in figura consente di misurare l'intensità della forza elettromotrice v erogata da un generatore connesso fra i morsetti aa', quando il valore r del tratto AB della resistenza variabile R è tale che la corrente I indicata in figura risulti nulla. Dopo aver stabilito come devono essere collegati i poli del generatore di forza elettromotrice incognito, si determini il valore di v sapendo che, in ...
Stabilire energia cinetica elettrone
Miglior risposta
Salve,
vorrei proporvi questo problema di fisica.
Si considerino due lunghi cilindri metallici concentrici, sui quali sono disposte delle cariche uguali e di segno opposto, con densità lineare, in modulo, pari a 60 nC/m: il cilindro più interno è carico positivamente e quello più esterno negativamente. Si stabilisca l'energia cinetica di un elettrone che si muove lungo una traiettoria circolare disposta perpendicolarmente al comune asse dei cilindri,concentrica con tali cilindri e contenuta ...
Ciao mi dareste una mano ??
Miglior risposta
1) una circonferenza è lunga 50 pi greco. Calcola la distanza di due corde parallele situate da parti opposte rispetto al centro e lunghe rispettivamente 48 cm e 40 cm
2)un punto P esterno a una circonferenza dista 68 cm dal suo centro O. Sapendo che la circonferenza è lunga 81.6 (pi greco) cm calcola il perimetro e l'area del triangolo POA ottenuto tracciando il segmento di tangenza PA
3)in una circonferenza lunga 81,64 cm è inscritto un rettangolo avente un lato che misura 10 cm. Calcola il ...
Salve, espongo il mio dubbio riguardo un esercizio.
Non riesco a risolverlo uf
Miglior risposta
una circonferenza è lunga 257,48 cm. Calcola la distanza di una corda dal centro sapendo che la corda misura 18 cm.
GEOMETRIA (245521)
Miglior risposta
una circonferenza è lunga 257,48 cm. Calcola la distanza di una corda dal centro sapendo che la corda misura 18 cm.
Nel triangolo CDE,CM,DN,EP sono le tre mediane e B è il baricentro sapendo che PC uguale a 4,3cm BN uguale 2cm, EN uguale DB,CB uguale 3,2cm e ME uguale 3 MB calcola il perimetro del triangolo CDE
1 equazione parametrica
Miglior risposta
Salve mi la servirebbe soluzione di questo esercizio me la potreste dare gentilmente?
X^2-2(k-1)x+k^2+2k
-Determinare K affinché
L'equazione abbia
1) Soluzione doppia
2) Radici reali
3) Non abbia soluzioni reali
4) Abbia una radice uguale a 1
5) abbia una radice uguale a -3