Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti,
sto cercando di capire quale sia la tecnica per un raccoglimento di questo tipo, ho cercato sul libro ma non lo trovo e se mi trovassi di fronte a casi simili sarei fregato. SPero qualcuno possa aiutarmi gentilmente.
x^2-2x+1-a^2 raccoglie così: (x-(1-a))(x-(1+a)), con a parametro.
C'è sotto qualcosa come per i trinomi notevoli con somma e prodotto?
Grazie mille
Dimostrazione di geometria (245699) (245701)
Miglior risposta
Potreste aiutarmi con questo problemaa?
Dato un segmento AB traccia da parti opposte rispetto ad AB due segmenti congruenti AP e BQ che formino angoli congruenti con AB. Sul prolungamento di AP, dalla parte di P, considera un punto R e sul prolungamento di BQ dalla parte di Q un punto S in modo che PB^R=QA^S. Dimostra che AS=BR Grazie mille
Dimostrazione di geometria (245699) (245701) (245703)
Miglior risposta
Potreste aiutarmi con questo problemaa?
Dato un segmento AB traccia da parti opposte rispetto ad AB due segmenti congruenti AP e BQ che formino angoli congruenti con AB. Sul prolungamento di AP, dalla parte di P, considera un punto R e sul prolungamento di BQ dalla parte di Q un punto S in modo che PB^R=QA^S. Dimostra che AS=BR Grazie mille
Dimostrazione di geometria (245699)
Miglior risposta
Potreste aiutarmi con questo problemaa?
Dato un segmento AB traccia da parti opposte rispetto ad AB due segmenti congruenti AP e BQ che formino angoli congruenti con AB. Sul prolungamento di AP, dalla parte di P, considera un punto R e sul prolungamento di BQ dalla parte di Q un punto S in modo che PB^R=QA^S. Dimostra che AS=BR Grazie mille
Dimostrazione di geometria (245695) (245697)
Miglior risposta
Potreste aiutarmi con questo problemia?
Dato un segmento AB traccia da parti opposte rispetto ad AB due segmenti congruenti AP e BQ che formino angoli congruenti con AB. Sul prolungamento di AP, dalla parte di P, considera un punto R e sul prolungamento di BQ dalla parte di Q un punto S in modo che PB^R=QA^S. Dimostra che AS=BR
Grazie mille
Dimostrazione di geometria (245695)
Miglior risposta
Potreste aiutarmi con questo problemia?
Dato un segmento AB traccia da parti opposte rispetto ad AB due segmenti congruenti AP e BQ che formino angoli congruenti con AB. Sul prolungamento di AP, dalla parte di P, considera un punto R e sul prolungamento di BQ dalla parte di Q un punto S in modo che PB^R=QA^S. Dimostra che AS=BR
Grazie mille
Trapezio scaleno (245691)
Miglior risposta
In un trapezio scaleno,avente il perimetro di 132m, la base è i 5/3 della minore e i lati obliqui misurano rispettivamente 28m e24m. Calcola la misura delle basi
Trapezio (245693)
Miglior risposta
In un trapezio scaleno,avente il perimetro di 132m, la base è i 5/3 della minore e i lati obliqui misurano rispettivamente 28m e24m. Calcola la misura delle basi
Risolvere la seguente equazione diofantea, senza l'uso dell'aritmetica modulare:
\[
n(m+n+p)=mp
\]
Iperbole riferita a asintoti
Miglior risposta
350.
Dopo aver determinato l’equazione dell’iperbole equilatero riferita agli asintoti avente un fuoco nel punto F(-2rad3;-2rad3) calcola l’area del quadrilatero i cui vertici sono le intersezioni delle rette di equazioni y=-3x+9 e y=-3x-9 con l’iperbole.
Problemi sulla parabola (245595)
Miglior risposta
1) della figura inviata : determina l'equazione della parabola nel riferimento 0xy
Ricava la distanza FO
2)Considera un quadrato ABCD di lato 2 e congiungi un punto P del lato AD con i vertici B e C . Determina ,al variare di PD , la funzione y=PB^2 + PC^2 + CB^2 e rappresentala graficamente , determinando il suo valore minimo
La distanza media intesa tra centroe centro , tra la Terra e la luna è pari a 3,84· 10^5 km. Sapendo che la massa della terra è m= 5,97·10^24 kg e la massa della luna è m=7,35·10^22 kg, in quale punto il campo gravitazionale complessivo generato dai due corpi sarà nullo?
Aggiunto 8 ore 54 minuti più tardi:
Urgente, graxie
Num 43.
Trova l’equazione dell’iperbole riferita agli asintoti passante per il punto P (2;2).
Determina l’equazione della retta passante per P e per C (-2;0).
Trova S, l’ulteriore intersezione fra la retta e l’iperbole
num 343.
Un’iperbole equilatera, riferita ai propri asintoti, ha un vertice nel punto A(6;-6). Determina la sua equazione e rappresentala graficamente
Salve,
come si risolve questo limite:
$\lim_{x \to ±\infty} [root(3)(x^3-x^2)-x]$
Ho provato con il teorema di Del'Hopital ma diventa ancora più impestato.
Ho provato a raccogliere ogni cosa mi venisse in mente, ma niente: questo limite non riesce.
Grazie a quanti mi potranno dare una mano.
ho fatto mille provo ma non riesco
Problemi ed equazioni-Qualuno mi aiuta? :-)
Miglior risposta
Problemi ed equazioni-qualcuno può aiutarmi?:-)
Qualcuno ha voglia di risolvere questi 3 problemi e spiegarmi come ha fatto?
Grazie millissime!
Non riesco a trovare il perimetro della parte colorata
Miglior risposta
ho fatto di tutto, :beatin
Problemi fisica (245649)
Miglior risposta
a una molla con costante elastica di 80 N/m è applicata una forza di 80 N. Di quanto si allunga la molla? Se la costante elastica fosse di 40 N/m , l'allungamento sarebbe maggiore o minore?
AIUTO FISICA Sono per domani PLS
Miglior risposta
1) Un trapezio rettangolo ha la base minore di 12 cm, l'angolo acuto di 50° e il lato obliquo di 20 cm.
Disegna il trapezio e poi calcolane l'area e il perimetro. [2,8 x 10^2 cm^2, 72 cm]
2) Un campo da calcio è largo 70 m. Sapendo che il dischetto del rigore è a 11 m dalla porta, calcola il coseno dell'angolo che ha vertice sulla bandierina del calcio d'angolo e come lati la congiungente con il dischetto e la linea di fondo. [0,95]
3) Disegna due vettori con componenti uguali lungo ...
Devo risolvere un problema di fisica. Spero ci sia qualcuno che possa aiutarmi.
Questo è il problema:
Una molla di costante elastica k = 120 N/m é tenuta in equilibrio dall'attrito che si viene a creare quando si attacca alla molla un pesetto di massa 5 kg su una superficie scabra orizzontale di un tavolo. In questo caso la molla rimane allungata di 8 cm rispetto alla posizione a riposo. Quanto vale il coefficiente di attrito statico tra pesetto e tavolo?
Il risultato è 0,2 ma non riesco a ...