Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
melania.att
Buongiorno a tutti! Stavo svolgendo questo esercizio e sono riuscita a risolvere il punto a e b. Il punto c invece non so proprio come impostarlo. Dai primi 2 punti ho ottenuto che la funzione è: $f(x)=\frac{2}{5} $per$ $ $x <=3 $ e $f(x)=\frac{x^2-2x+1}{10x-20}$ $per$ $x>3$ Grazie in anticipo!
12
11 nov 2023, 13:06

Phoenix23
Buongiorno a tutti. Un esercizio mi chiede di verificare il seguente limite: $ lim_(x -> +oo ) (1+lnx)/(lnx)=1 $ Applico la definizione di limite e calcolo: $ |(1+lnx)/lnx-1|<epsilon $ Da cui ottengo: $ -epsilon <1/lnx<epsilon $ Calcolo separatamente le due disequazioni. Per: $ 1/lnx<epsilon $ non ci sono problemi e trovo che $ x>e^(1/epsilon ) $ che corrisponde al mio intorno destro di infinito. Ma cosa dire dell'altra disequazione? Come la risolvo: $ 1/lnx> -epsilon $
3
10 nov 2023, 13:53

einstein1969
Salve a tutti, Mi sono appena iscritto. Sto lavorando ad un programma e per realizzarlo devo riscrivere alcune formule in modo da semplificare il lavoro. Ho queste due formule $(b+c)/a$ che ho trasformato in $b/a+c/a$ che credo sia giusto. L'altra formula di cui chiedo aiuto e': $a/(b+c)$ la mia domanda e' : in quanti modi posso riscrivere questa divisione? Ho provato anche a chiedere alla chat intelligente di bing ma mi ha dato una risposta credo sbagliata:
2
11 nov 2023, 00:58

HowardRoark
Sto cercando di risolvere l'esercizio numero 167 ma non so bene come procedere. So che AP e PB sono congruenti però non riesco a capire come mi possa ricavare il perimetro di PQR. Consigli?
2
10 nov 2023, 18:21

ale715
Nel numero 5 ho trovato l'ipotenusa tramite il teorema di Pitagora ma come faccio a trovare le due parti in cui è divisa l'ipotenusa? Sono segmenti proporzionali ma quale è la costante tra essi. È 200? Una volta trovato questi come trovo la distanza DE? Ho tentato in più e più modi ma senza trovare una strada
3
7 nov 2023, 11:47

Marco1985Mn
Buongiorno, rieccomi con lo stesso argomento. "determina il dominio della seguente funzione" $z=sqrt(x^2-y^2)+sqrt(xy-1)$ allora la seconda radice è un'iperbole equilatera e fin qui ci sono. La prima è un'iperbole ma generalmente abbiamo la forma $x^2-y^2=1$ oppure $x^2-y^2=-1$ in questo caso se isolo la y trovo $y=+-x$ sono i miei asintoti obliqui? in teoria no. Non riesco a capire come disegnarla. Grazie mille
11
2 nov 2023, 13:51

DAMIANO2011
Buongiorno , mi servirebbe una mano su questi tre problemi se possibile con spiegazione 1- IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO L'ALTEZZA RELATIVA ALL'IPOTENUSA MISURA 33,6 CM ED IL CATETO MAGGIORE E' 5/3 DI ESSA .CALCOLARE IL PERIMETRO E L'AREA DI UN TRIANGOLO (RIS. 168 CM -1176 CM*2) 2-CALCOLA IL PERIMETRO E L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE L'ALTEZZA MISURA 14CM ED E' 7/4 DELLA PROIEZIONE DEL CATETO MINORE SULL'IPOTENUSA( RIS. 76,83 CM -227,5 CM*2) 3-IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO ...
1
8 nov 2023, 11:07

Angel1991
(318470) Miglior risposta
geometria In un parallelogramma un angolo supera di 14gradi 20 primi 18 secondi il doppio dell’angolo adiacente allo stesso lato.calcola l’ampiezza di ciascun angolo.Grazie in anticipo a chi mi risponderà
1
6 nov 2023, 17:34

_jikikateka_
Ciao potreste aiutarmi con questo problema di geometria? È urgente vi prego! In un rombo il raggio del cerchio inscritto e una diagonale misurano rispettivamente 72 cm e 306 cm. Calcola il perimetro e l'area del rombo. [risultato= 693,6 cm; 24969,6 cm2]
1
5 nov 2023, 14:09

Ciccinoct
Salve. Ho un problema con equazioni di primo grado su triangolo isoscele. Non so come fareIn un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, la lunghezza dei dati obliqui è di 5 e quella della base AB è di 6 cm. Detta CH l'altezza relativa ad AB, Determina un punto P su CH, F in modo che si abbia AP2=PC2.
0
5 nov 2023, 09:57

semplicemente_me
Mi sapreste dire come si calcola l'area del quadrato?

Marco1985Mn
Rieccomi con la mia bestia nera l'esercizio dice "determina il dominio della seguente funzione" $z=sqrt((x+2y)/(x^2+y^2-5))$ allora la radice quadrata deve avere l'argomento $>=0$ e nello specifico essendo una irrazionale fratta il denominatore deve essere $>0$ quindi tecnicamente mi basta porre: $x+2y>=0$ $x^2+y^2-5>0$ a questo punto disegno la retta $y>=-1/2x$, i punti sopra la retta danno la positività, quindi riempio il semipiano superiore di "+", ...
17
26 ott 2023, 22:23

vitoge478
Perchè nel numero 1300 i due zeri potrebbero essere cifre non significative? Su un libro c'è scritto che sono zeri che potrebbero indicare la posizione di cifre decimali: non mi è chiaro il significato visto che il numero è intero. Grazie.
4
30 ott 2023, 07:13

Samu03cs1
Salve, io ho svolto la seguente equazione goniometrica :cos(x)=cos(π/2 - 2x) e ho ottenuto come risultati i seguenti valori: 1) x= π/2 +kπ, 2) π/6 + 2kπ V 5/6π + 2kπ so che questa soluzione ( π/6 + 2kπ V 5/6π + 2kπ ) può essere scritta come π/6 +2/3kπ ma non ho minimamente capito come fare per unire quelle 2 soluzioni. Qualcuno può illustrarmi i procedimenti per favore, grazie
4
29 ott 2023, 17:29

Oronzo
Numeri interi Miglior risposta
Buongiorno ragazzi, vi ringrazio per il vostro tempo. L'esercizio è questo: Sottrai il prodotto di -6 per il quadrato del suo precedente al doppio del successivo del doppio di +12.
1
28 ott 2023, 09:39

IPPASO40
Non riesco in alcun modo a risolvere il seguente problema: Scrivere l'equazione della circonferenza passante per il punto A(5; 2) e tangente alle rette: $x+3y-9=0$ e $3x-y+3=0$.
8
28 ott 2023, 08:34

axpgn
Describe a real quadratic function $f$ such that the graph of its derivative $f'$ is tangent to the graph of $f$. Cordialmente, Alex
16
20 ott 2023, 22:03

Gslm
Buongiorno, Devo risolvere questo problema sulle percentuali utilizzando le percentuali sino all'ultimo calcolo, ma non so come risolverlo. Il problema dice: "Un'auto costa 18000€, viene svalutata del 10% il primo anno. Il secondo anno il nuovo prezzo viene svalutato del 15%. Quanti soldi costa alla fine?" Ho provato a sommare le percentuali e a calcolare la percentuale della percentuale ma il risultato non viene. Come posso fare? Grazie in anticipo.
1
27 ott 2023, 14:57

filigrana
un saluto al forum. un amico mi ha chiesto di semplificare questi radicali premetto di essere un po' arrugginito, ma googlando in rete ho trovato questa pagina https://digilander.libero.it/fantinma/r ... cubici.htm che mi ha permesso di risolvere l' esercizio 10a). per il 10b) quel procedimento mi sembra inapplicabile (o vado in crisi io) perchè la regola di "vedere se ce ne è una per cui (n-p)/3 è un quadrato perfetto" pare non funzionare: infatti (1-5)/3 oppure (-1-5)/3 non sono quadrati perfetti. con la ...
11
2 ott 2023, 01:20

auctapus
Ciao, mi sorge un dubbio inerente a quello che so dalle scuole superiori e sullo "studio" di una funzione sinx periodica. Mi spiego: vorrei mostrare le soluzioni di una generica $sinx=sin(x+T)$ e come intuitivo mostrare che $T=2pi$ Ora, io ho pensato di scrivere (facendo un disegnino e intersezione con circonferenza goniometrica): $x=x+T+2kpi$ oppure $x=pi-x-T+2kpi$ solo che: $x=x+T+2kpi -> T02kpi$ (che può anche starci pensando a k=1) ma $x=pi-x-T+2kpi -> T=2x-2kpi$ (non capisco ...
24
20 ott 2023, 13:32