Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
PROBLEMI DI GEOMETRIA SECONDO TEOREMA DI EUCLIDE
Miglior risposta
Buongiorno ,
mi servirebbe una mano su questi tre problemi se possibile con spiegazione
1- IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO L'ALTEZZA RELATIVA ALL'IPOTENUSA MISURA 33,6 CM ED IL CATETO MAGGIORE E' 5/3 DI ESSA .CALCOLARE IL PERIMETRO E L'AREA DI UN TRIANGOLO (RIS. 168 CM -1176 CM*2)
2-CALCOLA IL PERIMETRO E L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE L'ALTEZZA MISURA 14CM ED E' 7/4 DELLA PROIEZIONE DEL CATETO MINORE SULL'IPOTENUSA( RIS. 76,83 CM -227,5 CM*2)
3-IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO ...
(318470)
Miglior risposta
geometria In un parallelogramma un angolo supera di 14gradi 20 primi 18 secondi il doppio dell’angolo adiacente allo stesso lato.calcola l’ampiezza di ciascun angolo.Grazie in anticipo a chi mi risponderà
Problema di geometria URGENTE (318442)
Miglior risposta
Ciao potreste aiutarmi con questo problema di geometria? È urgente vi prego!
In un rombo il raggio del cerchio inscritto e una diagonale misurano rispettivamente 72 cm e 306 cm. Calcola il perimetro e l'area del rombo.
[risultato= 693,6 cm; 24969,6 cm2]
Salve. Ho un problema con equazioni di primo grado su triangolo isoscele. Non so come fareIn un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, la lunghezza dei dati obliqui è di 5 e quella della base AB è di 6 cm. Detta CH l'altezza relativa ad AB, Determina un punto P su CH, F in modo che si abbia AP2=PC2.
Mi sapreste dire come si calcola l'area del quadrato?
Rieccomi con la mia bestia nera
l'esercizio dice "determina il dominio della seguente funzione"
$z=sqrt((x+2y)/(x^2+y^2-5))$
allora la radice quadrata deve avere l'argomento $>=0$ e nello specifico essendo una irrazionale fratta il denominatore deve essere $>0$
quindi tecnicamente mi basta porre:
$x+2y>=0$
$x^2+y^2-5>0$
a questo punto disegno la retta $y>=-1/2x$, i punti sopra la retta danno la positività, quindi riempio il semipiano superiore di "+", ...
Perchè nel numero 1300 i due zeri potrebbero essere cifre non significative?
Su un libro c'è scritto che sono zeri che potrebbero indicare la posizione di cifre decimali: non mi è chiaro il significato visto che il numero è intero.
Grazie.

Salve, io ho svolto la seguente equazione goniometrica :cos(x)=cos(π/2 - 2x) e ho ottenuto come risultati i seguenti valori: 1) x= π/2 +kπ, 2) π/6 + 2kπ V 5/6π + 2kπ
so che questa soluzione ( π/6 + 2kπ V 5/6π + 2kπ ) può essere scritta come π/6 +2/3kπ ma non ho minimamente capito come fare per unire quelle 2 soluzioni.
Qualcuno può illustrarmi i procedimenti per favore, grazie
Numeri interi
Miglior risposta
Buongiorno ragazzi, vi ringrazio per il vostro tempo.
L'esercizio è questo:
Sottrai il prodotto di -6 per il quadrato del suo precedente al doppio del successivo del doppio di +12.

Non riesco in alcun modo a risolvere il seguente problema: Scrivere l'equazione della circonferenza passante per il punto A(5; 2) e tangente alle rette: $x+3y-9=0$ e $3x-y+3=0$.

Describe a real quadratic function $f$ such that the graph of its derivative $f'$ is tangent to the graph of $f$.
Cordialmente, Alex

Buongiorno,
Devo risolvere questo problema sulle percentuali utilizzando le percentuali sino all'ultimo calcolo, ma non so come risolverlo. Il problema dice:
"Un'auto costa 18000€, viene svalutata del 10% il primo anno. Il secondo anno il nuovo prezzo viene svalutato del 15%. Quanti soldi costa alla fine?"
Ho provato a sommare le percentuali e a calcolare la percentuale della percentuale ma il risultato non viene. Come posso fare?
Grazie in anticipo.

un saluto al forum.
un amico mi ha chiesto di semplificare questi radicali
premetto di essere un po' arrugginito, ma googlando in rete ho trovato questa pagina https://digilander.libero.it/fantinma/r ... cubici.htm che mi ha permesso di risolvere l' esercizio 10a).
per il 10b) quel procedimento mi sembra inapplicabile (o vado in crisi io) perchè la regola di "vedere se ce ne è una per cui (n-p)/3 è un quadrato perfetto" pare non funzionare: infatti (1-5)/3 oppure (-1-5)/3 non sono quadrati perfetti.
con la ...

Ciao, mi sorge un dubbio inerente a quello che so dalle scuole superiori e sullo "studio" di una funzione sinx periodica. Mi spiego:
vorrei mostrare le soluzioni di una generica $sinx=sin(x+T)$ e come intuitivo mostrare che $T=2pi$
Ora, io ho pensato di scrivere (facendo un disegnino e intersezione con circonferenza goniometrica): $x=x+T+2kpi$ oppure $x=pi-x-T+2kpi$
solo che:
$x=x+T+2kpi -> T02kpi$ (che può anche starci pensando a k=1)
ma
$x=pi-x-T+2kpi -> T=2x-2kpi$ (non capisco ...

Buongiorno a tutti!
Potete dirmi se il procedimento che ho scelto per risolvere questo quesito è corretto?? Grazie mille!!
Qual è l'intensità della forza tra due cariche elettriche sferiche aventi rispettivamente la carica di -8 microAs e di +7 microAs, se le cariche sono a 8 cm di distanza?
La forza è attrattiva oppure repulsiva?
Di seguito il procedimento che ho pensato di applicare.
Come prima cosa ho convertito il valore delle cariche da microAs a C.
Poi ho applicato la legge di ...

ciao!
avrei bisogno d una mano su cm risolvere qst ex per domani... potete scrivermi TUTTI i passaggi?? Perchè non so da dv cominciare....graaaazie!
1) calcola l'equazione della retta tangente alla parabola di equaz. y=-2x^2 + x +1
nel suo punto di ascissa nulla e verifica che la retta è parallela alla bisettrice del 1 e 3 quadrante
(RIS: y=x+1)
2)data la parabola di equazione y= 3/2 x^2 - x + 5 determina l'equazione della retta tangente nel punto P(2;9)
(RIS: y= 5x-1)
Buona sera, oggi tra gli esercizi svolti mi trovo questo.
$4(x+2y)<=x+2(4-y)$
penso di risolverlo come tutti gli altri, ovvero trovare di che funzione stiamo parlando; Disegnarla e poi prendere un punto del piano a caso. Se il punto verifica la disequazione quella porzione di piano è accettata, se il punto non verifica la disequazione al contrario quella parte di piano è da scartare.
Risolvo:
$y<=-3/10x+4/5$
bon è una retta. Prendo il punto (0,0). Questo verifica la disequazione.
pertanto ...
una bilancia a portata 150 kg e sensibilità 50 g calcola l'errore percentuale su una misura di 30 kg e una di 150 kg
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Non riesco mi aiuta ha fare perfavore
Aggiunto 6 minuti più tardi:
150:50.100=50
In un trapezio rettangolo la base minore è la metà della base maggiore e il lato obliquo è i 5/3 della base minore. Se il perimetro è 72 cm
calcola l'area
[288cm]