Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Senza usare calcolatrici e simili, dimostrare che $1/log_2(pi)+1/log_5(pi)>2$
Cordialmente, Alex

Buonasera amici del forum, avrei un banale problema di geometria analitica:
"Verifica che le rette di equazioni $ 2y-x+3=0 $ , $ y+2x-6=0 $ , $ x-2y+7=0 $ , $ 2x+y+9=0 $ individuano un rettangolo e calcolarne perimetro e area"
Io ho fatto così:
capisco che il grafico non è preciso e sicuramento avrò commesso qualche errore però non saprei come continuare per trovare perimetro e area.
Mi date una dritta.
Ringrazio anticipatamente
Buonasera,
rieccomi con l'ennesimo esercizio che non viene
$y=(2x-1)/(x+1)$
devo trovare la funzione inversa, bene. Scambio le x con le y e poi isolo la y.
$x=(2y-1)/(y+1)$
a questo punto riscrivo il tutto così
$x=(2y)/(y+1)-1/(y+1)$
$1/x=(y+1)/(2y) - (y+1)$
$1/x = 1/2+1/(2y)-y-1$
a questo punto mi blocco, quel $2y$ a denominatore se provo a toglierlo poi vado a moltiplicare anche la x
per la variabile y - dove sbaglio
Grazie mille
Rieccomi.
devo risolvere questa semplice equazione esponenziale.
$3*2^x = 5^(x+1)$
applico i log a entrambi i membri
$log(3*2^x)=log(5^x*5)$
$log3 + log2^x=log5^x+log5$
$log3 + xlog2=xlog5+log5$
$xlog2-xlog5 = log5-log3$
$x=(log(5/3))/(log(2/5))$
quando arrivo in fondo all'esercizio riappare una vocina fastidiosa che dice "dai semplifica log con log, dai fallo, si fa così"; so che non va fatto ma chiedo come posso ricordarmi in maniera logica di non farlo.
Ad esempio, $log_10(5/3)$ è come se fosse $10^x=5/3$, ...

Non riesco a risolvere il seguente quesito: Scrivere l'equazione della circonferenza inscritta nel triangolo i cui lati hanno per equazioni: $2x-y-11=0; x-2y+14=0; x+2y+2=0$, Ho applicato la formula della distanza di un punto da una retta, ma invano. Qualcuno mi illumini!!!
Ciao a tutti, qualcuno può aiutarmi con questo esercizio:
E={x appartiene a Z||x| < e/o = 5}
Devo descriverlo a parole, il seguente insieme, e rappresentalo per elencazione.
Grazie buona serata.
Buongiorno a tutti,
mi sono trovato davanti un esercizio dove mi vengono fornite 2 equazioni:
retta r: 2x+3y-1=0
retta s: x-2y+3 =0
si chiede di trovare l'equazione del fascio di rette; nel quaderno della studente viene riportato che per trovare il fascio di retta bisogna prendere la prima equazione , aggiungere il parametro k che moltiplica la seconda.
$2x+3y-1 + k(x-2y+3)=0$
perchè questo procedimento? perchè proprio la seconda retta moltiplicata per k e non la prima?
grazie mille
Ho provato a verificare il limite per difetto: lim x->1(-x^2+6x-9)=0-
, ma non so come procedere con un'equazione di 2^ grado e sul libro non ci sono ne` guide ne` soluzioni.
Ho imposto -ε

Tiziano si trova nella sua abitazione e deve prendere un treno che parte dalla stazione esattamente tra mezz'ora.
Sotto la sua abitazione c'è la fermata degli autobus della linea A che lo portano alla stazione in 20 minuti.
A 5 minuti di cammino vi è una fermata delle linee B e C che lo possono portare alla stazione in 18 minuti.
Tiziano non conosce l'orario di passaggio degli autobus ma sa che su ognuna delle linee gli autobus passano ogni quarto d'ora.
Quale strategia conviene a Tiziano per ...

Buongiorno a tutti,
cercando di risolvere questa equazione:
$ x=100+((((50*100000)/25)-(((50*100000)/25)*10))/((0.0001*50*25*100000)/100))/10000 $
il risultato è x = 98.56, ma se sostituisco alla x il risultato ed al valore di 50 la x,
$ 98,56=100+((((x*100000)/25)-(((x*100000)/25)*10))/((0.0001*x*25*100000)/100))/10000 $
provando a risolverla in questo modo wolfram alpha mi dà x diverso da zero. Qualcuno può aiutarmi a capire come dovrei fare a trovare il valore di 50 conoscendo 98.56? Si può fare? Grazie in anticipo

Mi aiutereste a risolvere questo problema per favore grazie
Miglior risposta
Un trapezio è formato da un quadrato e da un triangolo rettangolo. Sapendo che il lato del quadrato misura 16 cm e che il cateto minore del triangolo è 4/5 di tale lato, calcola il perimetro del trapezio

Buongiorno,
Sapreste spiegarmi il metodo per risolvere la parte dopo il segno meno di questa espressione usando le proprietà delle potenze?
$81^3*27^8*9^8-:3^51-18^12-:3^23*12^8-:24^9$
Grazie in anticipo!
Distanza da accelerazione velocità angolare
Miglior risposta
Salve a tutti,
ho un file che contiene alcuni dati, volevo sapere se con questi dati posso creare un percorso e anche la distanza percorsa.
i dati che ho nel file sono
Accelerazione sui tre assi g
velocita angolare sui tre assi gradi al secondo
angoli espressi in gradi
quello che vorrei sapere è se è possibile calcolare le distanze percorse almeno sull’ asse x e y e poi costruirmi un percorso
grazie in anticipo per l’aiuto
Mi aiutereste a risolvere questi problemi per favore 4321
Miglior risposta
Un trapezio è formato da un quadrato e da un triangolo rettangolo. Sapendo che il lato del quadrato misura 16 cm e che il cateto minore del triangolo è 4/5 di tale lato, calcola il perimetro del trapezio.
Aiuto problema di III media da fare con teorema pitagora

Un battello scende lungo un fiume; sia alla partenza sia ad ogni stazione intermedia salgono sul battello tanti passeggeri, ognuno diretto ad una diversa stazione, quante sono le fermate successive.
Sapendo che il numero massimo di passeggeri contemporaneamente presenti sul battello è $380$, si determini il numero delle stazioni.
Cordialmente, Alex