Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gagix12
Esercizi circonferenza Miglior risposta
esercizi circonferenza
1
22 nov 2023, 18:14

Chiara_2024
L'area di un parallelogrammo è 216cm², l'altezza misura 8 cm e il lato obliquo 15 cm. Calcola il perimetro. Aggiunto 6 minuti più tardi: Allora: 216:8= 27 cm 27+27+15+15= 84cm che è il risultato
1
21 nov 2023, 21:25

michele.assirelli
Devo trovare $a, b$ per i quali il teorema di Lagrange è applicabile alla funzione $f(x) =$ \begin{cases} e^-x +2 & \mbox{for } x>0 \\ x^3+ax+b & \mbox{for } x

axpgn
Dimostrare: [size=150]$cos(pi/7)-cos((2pi)/7)+cos((3pi)/7)=1/2$[/size] Cordialmente, Alex
4
5 ott 2023, 23:46

HowardRoark
Un triangolo isoscele la cui base $AB$ è lunga $8cm$ è equivalente a un rombo le cui diagonali sono lunghe $8cm$ e $12cm$. a) Determina lunghezza della mediana relativa ad $AB$ b) Determina lunghezza delle mediane relative ai lati obliqui Il punto a) è abbastanza banale. Nel punto b) ho un dubbio. Calcolando $CB=AD=4sqrt(10)$ e ricordando che il baricentro (punto di incontro delle mediane relative ai lati di un triangolo) divide le ...
12
18 nov 2023, 18:56

michele.assirelli
Esercizio: dimostrare utilizzando il teorema di Rolle che l'equazione $x^3-3x+4=0$ non ha più di una soluzione in $[-1,1]$. Utilizzando il procedimento suggerito dal libro: Ragionando per assurdo immagino che esistano due soluzioni $x_1$ e $x_2$ tali per cui $f(x_1)=f(x_2)=0$ Di conseguenza sono soddisfatte le ipotesi del teorema di Rolle e deve esistere $x_0$ tale che $f'(x_0)=0$ $f'(x) = 3x^2-3$ A questo punto come posso procedere? ...

gio73
https://www-tecnicadellascuola-it.cdn.a ... %3D#search A questo link si può scaricare il pdf del ministero Ho dato una lettura veloce Magari in seguito si può sviluppare una discussione

michele.assirelli
Esercizio: Abbiamo la funzione definita a tratti: \(\displaystyle f(x) = \begin{cases} 2x^3+4x^2 & \mbox{se } x=1 \end{cases} \) Devo trovare $a$ e $b$ affinchè il teorema di Lagrange sia applicabile in $[0,2]$ Inizio studiando la continuità in $[0,2]$ ed in particolare nel punto $1$ e pongo: $ lim_(x->1^-) f(x) = 2+4= 6$ $lim_(x->1^+) f(x) = a +b$ Da questo ottengo una prima equazione $a+b = 6$ Procendo studiando ...

axpgn
Determinare tutti gli insiemi composti da quattro numeri reali $x_1,x_2,x_3,x_4$ tali che la somma di uno qualsiasi dei quattro con il prodotto degli altri tre sia pari a due. Cordialmente, Alex
12
9 nov 2023, 16:19

HowardRoark
Stavo facendo un po' di esercizi su un libro di matematica ma le soluzioni a molte delle domande vero/falso del libro non mi tornano, per sicurezza vorrei sentire anche il vostro parere: 1) il quadrato costruito su un cateto di un triangolo rettangolo è equivalente alla differenza tra il quadrato costruito sull'ipotenusa e il quadrato costruito sull'altro cateto. Mi sembra banalmente vera, $a^2 + b^2 = c^2 => a^2 = c^2 - b^2$. Il libro sostiene sia falsa. 2) Se l'altezza di un triangolo equilatero misura ...
3
18 nov 2023, 17:21

DAMIANO2011
Ciao riuscite ad aiutarmi su questo problema: In un triangolo rettangolo la somma delle misure del cateto minore e dell'altezza relativa all'ipotenusa e' 30,375 cm , mentre la loro differenza e' 3,375 cm. Calcolare area e perimetro (risultati perimetro 67,5 /area 189,84375) GRAZIE RAGAZZI
2
17 nov 2023, 18:33

HowardRoark
Salve a tutti, il mio libro sostiene che la parabola $y=1/9 x^2$ possa essere trasformata in $y=4x^2$ da un'omotetia di centro O e $k=36$. Ma $y=4x^2$ non dovrebbe, invece, essere la dilatazione di $y= 1/9x^2$ di coefficienti 36 sull'asse y e di 1 sull'asse x?
6
3 nov 2023, 15:18

andreagenova96
Ciao a tutti, sono due giorni che cerco di risolvere questo esercizio, ma mi sono perso nella logica, non riesco a capire come calcolare la massa della benzina. Di seguito il testo del libro: Come carburante per vecchi scooter viene talvolta usata una miscela di olio lubrificante e benzina di rapporto volume 1:50. La densità dell'olio lubrificante cale circa 900 g/L. - Calcola la densità della miscela. Suggerimento: la miscela in rapporto di volume 1:50 significa, per esempio, 1L di ...
0
18 nov 2023, 16:57

marcraftchannel
Buonasera, ho provato a fare un esercizio sulla parabola senza riuscirci. chiedo se qualcuno può aiutarmi a risolverlo, grazie in anticipo.

axpgn
Per quali numeri positivi $a$ e $b$, con $a>1$, l'equazione $log_a x = x^b$ ha soluzioni positive per $x$? Cordialmente, Alex
5
13 nov 2023, 23:04

pazza.euforica
Quale sarà la misura del perimetro e dellarea di un rettangolo sapendo che la misura della dimensione minore di un rettangolo aumentasse di 1 cm e si otterrebbe un quadrato di area pari a 81 cm^2.
0
17 nov 2023, 08:39

melania.att
Buongiorno a tutti! Sto cercando di svolgere questo esercizio I punti a. e b. sono riuscita a svolgerli. Nel punto c. conosco il procedimento della verifica del limite con la definizione ma ho problemi a risolvere le disequazioni. Nel punto d. non so proprio da dove iniziare. c) In ordine: $lim_{x\to\-infty} f(x)=-1^+$ Per la definizione: $-1<f(x)<-1+epsilon$, cioè: $-1<1/{2^{2/x}-2}<-1+epsilon$ e devo ottenere che la x sia minore di -N, con N>0. Ho diviso le due disequazioni. Per la prima: ...
6
16 nov 2023, 14:55

WolfxX
Non riesco a fare un'espressione di Algebra! [(-1/3)²]²-(-2/3)²+[(-1/3)²]²: (-1/3)+2/3= (Nel caso il risultato è 16/81, ma non mi esce, ho provato e riprovato molte volte!Non capisco). Vi ringrazio infinitamente in anticipo! :) Ah e potete farmi vedere i passaggi in modo molto semplice?(sono della terza media), grazie!
6
15 nov 2023, 20:28

SofSara
a={x|x-è-residente-in-veneto}-b={x|x-è-residente-a-venezia}-determina-a-b e b-a
1
15 nov 2023, 16:13

anonimo00874
dopo aver verificato che il triangolo di vertici A( 1/2; 2), B(11/2; 0), C( 9; 7/2) è rettangolo, determina le coordinate di un punto D sull' asse x tale che ABD sia isoscele sulla base AB. Se riuscite a darmi una risposta vi sono molto grata
1
15 nov 2023, 18:29