Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marco1985Mn
Buona sera, piccolo dubbio sugli insiemi. $(A nn B) nn C$ lo rappresenterei così ma è la stessa cosa scrivere $A nn B nn C$ Nelle immagini su internet mi pare di vedere cose diverse, tipo queste
8
4 dic 2023, 23:07

Themirhaccio
Ho il seguente problema che nel libro di testo si trova negli esercizi della "teoria delle derivate" ma non saprei da dove cominciare. Una lampada è ad 80 metri dal suolo. Si lascia cadere un sasso da un punto situato a 40 metri dalla lampada nello stesso piano orizzontale. Trovare la velocità dell'ombra del sasso sul suolo dopo un secondo. Ho fatto i calcoli relativi alla caduta dei gravi, il sasso dopo un secondo ha percorso 5 m con velocità finale di 10 m/s. A questo punto mi trovo con il ...
3
7 dic 2023, 12:28

andry.98-
Ciao a tutti ragazzi, non riesco a completare l’ultimo punto dell’esercizio dove richiede senza considerare l attrito di trovare la forza impressa al suolo, ho provato tutti i calcoli ma non mi riesce mai a venire 1,02x10^4 N nonostante tutti i miei tentativi e l’esercizio all’apparenza semplice… Grazie per l’aiuto Un'auto di 1 000 kg traina un carrello di 300 kg. L'auto e il carrello si muovono insieme con un'accelerazione in avanti di 2.15 m/s^2.Si trascurino le forze di attrito dell'aria ...
0
7 dic 2023, 11:37

prisca.pepi
un cubetto di ghiaccio di 20 g a 0° viene messo a contatto con una fonte di calore fino a che il 15 g grammi diventano acqua a 100° e 5° vapore. Quanto calore è necessario fornire affinché ciò accada?
0
7 dic 2023, 09:57

angela.russotto
In un trapezio $ ABCD $ , le basi $ AB $ e $ CD $ misurano $ a $ e $ b $ . Verifica che la corda $ EF $ del trapezio parallela alle basi, passante per il punto di intersezione delle diagonali , misura $ (2ab)/(a+b) $ . Ragionamento: Ho considerato Talete,la similitudine tra triangoli, rapporti tra le aree dei due trapezi che si formano , ma non sono riuscito ad arrivare alla soluzione.

carolapatr
Una soluzione da 1 L è composta dal 60% di acqua e la restante parte da cloruro di sodio. Quanta acqua va aggiunta in modo che questa diventi l'80% della nuova soluzione? Risposta corretta: 1 litro e 40 cl Il risultato non mi torna. Posto di seguito un tentativo di risoluzione In una soluzione di 1 litro, l'acqua corrisponde a 600 mL mentre 400 mL sono di cloruro di sodio. Dal momento che l'unica componente aggiunta è l'acqua, la quantità di cloruro di sodio rimane fissa e pari a 400 mL. ...
6
4 dic 2023, 18:45

Ciouog
Una molla , disposta verticalmente, è caratterizzata da una costante elastica di 90 N/m. Se la portata di questa molla è 15 N qual è il massimo allungamento che essa può raggiungere? Il risultato deve venire 17 cm, mi potete aiutare?
0
5 dic 2023, 14:51

chiaramc1
Salve, ho un dubbio sulle UNITA' DI MISURA. Se ho un esercizio che mi chiede di scrivere questo numero $0.0301715592$ come lo scrivo in mg con una sensibilità di $0.01mg$? Lo scrivo come $0.0302$ è corretto? Grazie
3
5 dic 2023, 13:25

marcodeleo34
Problema disequazioni Buongiorno ragazzi, potreste aiutarmi? Grazie mille A un torneo di minigolf possono partecipare al massimo 28 giocatori. Per organizzare il torneo si spendono € 150, più € 7 per ogni partecipante. La quota di iscrizione è di E 16. Quanti devono essere i giocatori affinchè gli organizzatori non vadano in perdita?
1
2 dic 2023, 08:29

prisca.pepi
ciao ho un bisogno urgente di aiuto con alcuni problemi di fisica sulla termologia che ho il compito giovedi. 1. Un pezzo di rame di 300g viene riscaldato in un forno e in seguito viene posto in un calorimetro di 500g di alluminio che contiene 300g di acqua. Se la temperatura dell'acqua passa da 15&C a 30;C, quale era la temperatura iniziale del rame? Quanto calore bisogna fornire a 20g di alluminio a 20°C per fonderlo completamente? grazie in aticipoo
0
4 dic 2023, 16:23

sof06_
Non riesco a fare questo problema : Trova due numeri razionali tali che il doppio del minore sia uguale al maggiore aumentato di 3 e che la loro somma aumentata di 1 sia uguale al triplo della differenza tra il maggiore e 1. Dovrebbe dare 10/3; 11/3.
1
3 dic 2023, 17:42

deepblue80
Le tappe del ciclista Miglior risposta
Il ciclista ? una tappa da 140 km la seconda e' il doppio della prima la terza e' il triplo della seconda più 5km calcolare le 3 tappe
1
3 dic 2023, 18:00

deepblue80
Problema della corda Miglior risposta
Problema matematico dobbiamo dividere una corda lunga 114 cm in 3 parti due parti sono uguali e ciascuna e' 5/9 della terza parte calcolare ciascuna delle parti grazie
1
3 dic 2023, 17:42

gagix12
Mi aiutate a risolvere please?
1
3 dic 2023, 16:27

gagix12
Qual è la risposta secondo voi?
1
3 dic 2023, 16:27

Mimmo7t
(318722) Miglior risposta
Salve mi serve aiuto su questa problema
1
2 dic 2023, 21:26

axpgn
Determinare tutti i numeri naturali $n$ tali che il prodotto delle loro cifre (in notazione decimale) sia pari a $n^2-10n-22$ Cordialmente, Alex
2
29 nov 2023, 22:15

oriana.leante
Potreste per favore spiegarmi i passaggi per risolvere questa Equazione Goniometrica Parametrica? La rischiesta è: Determina graficamente il numero delle soluzioni nell'intervallo indicato, al valore del parametro in R. Grazie

arettore
Luigi ha fatto 9 volte di compiti in più di Luca. Luigi in che percentuale ha svolto i compiti in più?
0
30 nov 2023, 17:05

Marco1985Mn
Salve a tutti, non riesco a rappresentare per caratteristica questo insieme: $D={-1/2,-1/4,-1/8,-1/16}$ inizialmente avevo scritto $D={x in Q|x : xn, n in Q, n=1/2, -1<=x<=-1/8$} ma non sono molto convinto, voi che dite? grazie mille
5
23 nov 2023, 15:52