Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Shaulas
Buongiorno a tutti, volevo sapere se le tre frazioni algebriche, scritte sotto, sono equivalenti o se ho commesso qualche errore. Inoltre volevo sapere qual è il modo più semplice per semplificarla, conviene fare così oppure c'è un modo più rapido? Questa è non è tutta completa, ma è solo la prima parte $ (0,5a^-1-b^-1)/(a^-1+0,5b^-1)-(2a^-1-ba^-2)/(0,5a^-1+ba^-2) $ $ (1/(2a)-1/b)/(1/a+1/(2b))-(2/a-b/a^2)/(1/(2a)+b/a^2) $ $ (1/(2a)-1/b)*(a+2b)-(2/a-b/a^2)*(2a+a^2/b) $ Grazie
4
7 set 2023, 10:35

sbarby75
Buongiorno, avrei bisogno di un aiuto a risolvere questo problema: in un trapezio rettangolo l'area misura 198 cm2; la base minore è uguale all'altezza ed è 4/7 della base maggiore. calcola la misura delle basi e dell'altezza. Risultato: 21cm; 12cm; 12cm. Grazie
3
4 set 2023, 12:04

Am797
Buongiorno, avrei bisogno di supporto per risolvere questo problema: Data una circonferenza di centro O e raggio r traccia una corda AB e le tangenti alla circonferenza nei punti A e B che si intersecano nel punto C. determina la distanza della corda AB dal centro affinché il rapporto fra l'area del triangolo ABC e l'area del rettangolo di lato AB inscritto nella circonferenza sia 3/4. Il risultato dovrebbe essere 1/2r. Grazie in anticipo!
3
5 set 2023, 10:30

Am797
Buongiorno! Avrei bisogno di un aiuto su questi due problemi di geometria di II superiore: 1. Data una circonferenza di centro O e raggio r traccia una corda AB e le tangenti alla circonferenza nei punti A e B che si intersecano nel punto C. determina la distanza della corda AB dal centro affinché il rapporto fra l'area del triangolo ABC e l'area del rettangolo di lato AB inscritto nella circonferenza sia 3/4. Il risultato dovrebbe essere 1/2r. 2. In un triangolo isoscele ABC di base AB, la ...
8
5 set 2023, 13:39

giusmeg
Determinare le equazioni delle parabole aventi come direttrice la retta di equazione y=-2 e passante per i punti A(-1,0) e B(3,2). In questo esercizio imponendo il passaggio per la parabola dai punti A e B ottengo le seguenti equazioni $ a-b+c=0 $ $ 9a+3b+c=2 $ Poi imponendo la condizione sulla direttrice otterrei $ (1+Delta)/(4a)=2 $ ma poi esplicitato $ Delta=b^2-4ac $ ho il problema del termine $ 4ac $ qualche consiglio grazie mille?
4
4 set 2023, 10:44

Marco1985Mn
Rieccomi di nuovo. Non riesco a capacitarmi di come disegnare correttamente questa funzione. posto sia disegno che parametri il flesso orizzontale in $(0;0) mi induce a pensare che da concava diventi convessa; ma poi per raggiungere il punto di flesso obliquo discendente cambia un altra volta la concavità, perché deve ritornare concava (questo punto non viene dichiarato nell'esercizio). Qui però si otterrebbe un massimo che la funzione non da. Si arriva poi al flesso ...
11
2 set 2023, 16:31

Marco1985Mn
Piccolo dubbio. Dopo aver analizzato la seguente funzione il testo mi chiede, se possibile, di trovare l'espressione analitica della seguente funzione. Al di fuori della generica $xy=k$ non saprei che altro scrivere. So solo che passa per il punto $(-1;0)$ e il dominio è $R-{0}$; non è simmetrica. Thanks
18
30 ago 2023, 16:24

angela.russotto
Calcola il rapporto tra l'area complessiva del cartello (un ottagono regolare) e l'area del rettangolo che contiene la scritta STOP;sapendo che $ D=50 $ , $ A=60 $ , $ B=20 $ , $ C=2 $ Ragionamento: Il problema principale è individuare la misura del lato dell'ottagono,affinchè si possa poi arrivare all'area complessiva. Ho provato pensando il poligono come circoscritto/inscritto e cercando di sfruttare Pitagora, ma non sono riuscito a ...

Lara2453
Ciao mi potete risolvere questi problemi urgentamente!!!! 1}In un trapezio rettangolo la base maggiore, la minore e la diagonale maggiore misurano rispettivamente 45 cm, 13 cm e 75 cm. Calcolare perimetro e area. 2}Un trapezio rettangolo ha l'area di 1242 cm² il lato obliquo e l'altezza lunghi rispettiva mente 39 cm e 36 cm. Calcolare la misura delle basi. 3}In un trapezio rettangolo l'area è 852 cm e le basi misurano rispettivamente 32 cm 39 cm. Calcolare il perimetro. 4}Nel ...
2
2 set 2023, 14:21

Marco1985Mn
Questo mi lascia perplesso date le seguenti funzioni $f(x) = logx$ ; $g(x) =1+cosx$ ; $h(x) = x^2$ determina la $f(g(h(x)))$ e il domino della funzione composta la funzione composta è $log(1+cosx^2)$ come dominio imposto $(1+cosx^2)>0$ e per me il dominio è $R$ il prof invece scrive $x inR: x!=+-sqrt(pi+2kpi)AA k in N$ sinceramente sono un pò confuso
28
16 ago 2023, 15:59

Harpreet1
Salve vorrei un aiuto con questo problema : Da un punto P esterno ad una circonferenza di centro O e raggio di 1 cm, si tracciano le tangenti a tale circonferenza che la incontrano nei punti A e B. L’area del poligono PAOB è di √ 3 cm2 se la distanza di P da O è A. 3 cm B. 2 cm C. 4 cm D. √ 3 2 cm E. 3 2 cm ho provato a risolverlo utilizzano le formule di seno e coseno del triangolo rettangolo e mi esce come risultato 3/2 ma non ne sono sicuro . grazie
1
2 set 2023, 12:27

Mv73
un quadrilatero ha due lati congruenti, lunfhi 16,4 cm ciascuno, e il perimetro di 61,6 cm. calcola la misura degli altri due. lati, sapendo che sono uno i 5/4 dell'altro
4
30 ago 2023, 19:03

olanda2000
Se rappresentassi i continenti e le città della Terra sulla superficie lunare, le distanze tra due punti di quanto diminuiscono? Usando la formula di Haversine per calcolare le distanze sulla superficie sferica, basterebbe dividere per circa 3,67 ? Tale è il rapporto dei raggi terra/luna. Ad esempio Milano Roma diventerebbe 476/3.67 =129.7 km La latitudine e la longitudine non cambiano diminuendo il raggio , giusto? Grazie
0
2 set 2023, 00:55

giusmeg
Come risolvereste l'esercizio in foto? Io avevo pensato 1. $ -b/(2a)=2 $ 2. $ (1-Delta)/(4a)=3 $ $ { ( eq_(cond_(funz)_(parametroc) ),( y=-2x+2 ):} $ imponendo condizione di tangenza $ Delta=0 $ ma vengono numeri strani....
1
1 set 2023, 17:59

sentra
sapreste descrivermi passo per passo i passaggi da effettuare nello studio di una disequazione di secondo grado parametrica espressa in forma canonica con coefficiente direttivo del tipo: kx2 +kx + 5 > 0 inoltre, ci sono variazioni in base alla presenza del parametro anche nel secondo e terzo termine? o la procedura è la stessa
5
31 ago 2023, 12:11

Yasss_smine
Rombo e quadrato Miglior risposta
Un rombo è equivalente a un quadrato che ha il perimetro di 9,6 dm. Sapendo che ha una diagonale del rombo 4/3 del lato del quadrato, calcola la misura dell'altra diagonale. Risultato: 3,6 dm. Mi potete aiutare, non ho capito molto di questo problema. Graziee
2
31 ago 2023, 17:09

Marco1985Mn
Rieccomi posto il testo, ma poi mi blocco...strano "In un triangolo ABC, gli angoli adiacenti al lato BC misurano rispettivamente $45°$ e $60°$, mentre l'altezza AH è lunga $20 cm$". Calcola il perimetro del triangolo. Deduco che l'angolo A sia da 75° a questo punto se l'angolo retto $CHA$ è di 90°, e l'altro è di 60°, per forza quello sopra sarà di 30° e l'adiacente sarà di 45°. il triangolo BAH pertanto è un triangolo ...
17
30 ago 2023, 16:20

Massimo314
Buonasera. Mi è sorto un dubbio sulle condizioni di esistenza di questa potenza a base variabile. $x^(1/2+3/2)$ Qui la condizione di esistenza è X>0 oppure non c'è alcuna condizione di esistenza? Perché vista così potrebbe avere come condizione X>0, perché ha esponente frazionario. Tuttavia risolvendo la somma all'esponente è uguale a 2, quindi sarebbe $x^2$, con X che può variare in R? Non so se mi sono spiegato bene, potreste darmi una mano? Grazie a tutti.
6
29 ago 2023, 20:03

Marco1985Mn
Buongiorno. mi trovo questo semplice problema di geometria che però è scritto senza punteggiatura (compiti delle vacanze). Ho un dubbio interpretativo; il testo è il seguente "Le basi di un trapezio isoscele misurano rispettivamente 90 cm e 114 cm; calcola la misura del perimetro sapendo che l'area è $1632 cm^2 $. Calcola altresì il rapporto tra il perimetro del trapezio e il perimetro del quadrato equivalente al trapezio" la parte evidenziata è quella dubbiosa. L'esercizio intende ...
4
30 ago 2023, 12:56

Suimi
ecco il problema in un piccolo lago, si vede emergere dall'acqua un piccolo fiore di loto. il fiore è in cima al fusto della pianta, che ha le radici nel fondo del lago. il fusto, in posizione verticale, emerge dall'acqua di 20 cm. sospinto dal vento, il fusto si sposta, senza piegarsi, finchè la cima del fusto viene a trovarsi esattamente sulla superficie dell'acqua: in questa posizione il fiore si trova a 80 cm dalla posizione verticale. qual è la profondità dell'acqua del lago nel punto in ...
2
28 ago 2023, 23:18