Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia [size=120]k[/size] reale e positivo.
Si consideri la successione
{[size=120]a[/size][size=85]n[/size]} = [size=120]a[/size][size=85]0[/size], [size=120]a[/size][size=85]1[/size], [size=120]a[/size][size=85]2[/size], [size=120]a[/size][size=85]3[/size], ...
drfinita ricorrentemente come segue:
[size=120]a[/size][size=85]0[/size] = [size=120]k[/size]; [size=120]∀[/size]n [size=120]∈[/size] [size=120]N[/size] [size=120]a[/size][size=85]n+1[/size] = ...

Funzioni (studio dei segni e grafico)
Miglior risposta
Mi potete controllare se vanno bene lo studio delle 2 funzioni relative allo studio dei segni e al grafico ?
Aggiunto 1 giorno più tardi:
Nessuno disponibile ad aiutarmi ?
Ciao a tutti, qualcuno può, gentilmente, aiutarmi a svolgere gli esercizi che ho allegato? Grazie!
Ciao a tutti, qualcuno può, gentilmente, aiutarmi a svolgere gli esercizi che ho allegato? Grazie!
sono stati allungati i lati di un quadrato di due metri ciascuno.
In questo modo la superficie è aumentata di 52metri quadrati.
Come faccio a trovare la misura dei lati del nuovo quadrato e quelli del vecchio se ancora non abbiamo fatto la radice quadrata? grazie per l'aiuto.

Salve, ho un dubbio, se ho 2 numeri come $9.6*10^-8$ e $1.3*10^-4$ come posso capire se uno è più grande dell'altro di $15$ o $20$ volte? Facendo il rapporto mi risulta un ODG di $10^-6$. Grazie
ciao a tutti, ho un dubbio riguardo la riflessività, simmetria, antisimmetria e transitività.
esempio: determinare se la relazione R={(x,y)∈ZxZ tale che xy≤0 } è riflessiva, simmetrica, transitiva, antisimmetrica, d'ordine e di equivalenza.
il ragionamento che ho fatto è che:
-riflessiva: (def: ∀a∈Z aRa) in questo caso però solamente se assegniamo a x il valore 0 la relazione è riflessiva perchè 0x0≤0. ma non vale per tutte le x appartenenti a Z giusto? quindi non è riflessiva
-simmetria: (def: ...
Buona sera
posto un semplice esercizio sul quale voglio fare una considerazione:
$(x+14):14= 9:2$
$a=(x+14)$
$b=14$
$c=9$
$d=2$
applico $(a-b):b=(c-d):d$
quindi $x:14=7:2$
da dove ottengo $x=49$
se avessi provato a risolverla pensando che la prima parentesi era già $(a+b):a$ allora avrei trasformato anche gli altri due fattori in questo modo $(x+14):14 = (9+2):2$
in questo caso però il risultato della x sarebbe stato ...

Il risultato dovrebbe essere -3/4. Ho capito perche’ esce -3/4 per razionalizzazione, ma non capisco perche’ così’ non vada bene; sembra giusto.

Questo esercizio invece mi crea difficoltà nell'individuazione dell'insieme B da relazionare con l'insieme A:
"Individua le proprietà delle seguenti relazioni nell'insieme A indicato."
insieme $A={0;2;6;10}$, con relazione $R_1:$ $a+b$ è divisibile per 4.
a questo punto ho scritto di getto l'insieme B
$B={4,6,2}$ perchè $0+4$ è divisibile per 4, $2+6$ è divisibile per 4 e $10+2$ è divisibile per 4;
il problema è che ...

Ciao a tutti,
Ho questo esercizio che chiede di dimostrare che la successione
$a_n=(n^2-2)/(n^2+2)$
è monotona crescente. Quindi che
$a_(n+1) >= a_n$
Si ha quindi:
$((n+1)^2-2)/((n+1)^2+2) >= (n^2-2)/(n^2+2)$
Ora, dato che non mi andrebbe di perdere tempo a risolverla durante il compito, mi chiedevo cosa sarebbe bene fare per dimostrarla velocemente.
Grazie in anticipo!
Buona sera,
mi sono trovato davanti ad una consegna per me insolita:
"Scomponi i seguenti polinomi nell'insieme dei polinomi coefficienti in R, riconoscendo in essi
gli sviluppi di opportuni quadrati. Supponi che tutte le variabili rappresentino numeri non negativi"
il polinomio è:
$12-2sqrt(35)$
io l'ho raffazzonata al meglio che potevo. Ho ipotizzato fosse una differenza di quadrati quindi l'ho riscritta come
$(sqrt(12)+sqrt(2sqrt(35)))*(sqrt(12)-sqrt(2sqrt(35)))$
ho riscritto la radice di 12 come $2sqrt(3)$ e ...

Ad una cena di gala sono invitati $2n$ ambasciatori che si siedono attorno ad un tavolo rotondo.
Ogni ambasciatore ha, al massimo, $n-1$ nemici tra gli altri ambasciatori.
Provare che tutti gli ambasciatori possono sedersi attorno al tavolo senza che nessuno di loro abbia nemici seduti ai suoi fianchi (sia a destra che a sinistra).
Cordialmente, Alex

Buongiorno a tutti.
Un esercizio mi chiede di verificare il seguente limite:
$ lim_(x -> +oo ) (1+lnx)/(lnx)=1 $
Applico la definizione di limite e calcolo:
$ |(1+lnx)/lnx-1|<epsilon $
Da cui ottengo:
$ -epsilon <1/lnx<epsilon $
Calcolo separatamente le due disequazioni.
Per: $ 1/lnx<epsilon $ non ci sono problemi e trovo che $ x>e^(1/epsilon ) $ che corrisponde al mio intorno destro di infinito.
Ma cosa dire dell'altra disequazione? Come la risolvo:
$ 1/lnx> -epsilon $

Salve a tutti,
Mi sono appena iscritto.
Sto lavorando ad un programma e per realizzarlo devo riscrivere alcune formule in modo da semplificare il lavoro.
Ho queste due formule
$(b+c)/a$ che ho trasformato in $b/a+c/a$ che credo sia giusto.
L'altra formula di cui chiedo aiuto e':
$a/(b+c)$
la mia domanda e' : in quanti modi posso riscrivere questa divisione?
Ho provato anche a chiedere alla chat intelligente di bing ma mi ha dato una risposta credo sbagliata:
Nel numero 5 ho trovato l'ipotenusa tramite il teorema di Pitagora ma come faccio a trovare le due parti in cui è divisa l'ipotenusa? Sono segmenti proporzionali ma quale è la costante tra essi. È 200? Una volta trovato questi come trovo la distanza DE? Ho tentato in più e più modi ma senza trovare una strada
Buongiorno,
rieccomi con lo stesso argomento.
"determina il dominio della seguente funzione"
$z=sqrt(x^2-y^2)+sqrt(xy-1)$
allora la seconda radice è un'iperbole equilatera e fin qui ci sono.
La prima è un'iperbole ma generalmente abbiamo la forma $x^2-y^2=1$ oppure $x^2-y^2=-1$
in questo caso se isolo la y trovo
$y=+-x$
sono i miei asintoti obliqui? in teoria no.
Non riesco a capire come disegnarla.
Grazie mille