Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Anto.leo
Ciao potreste aiutarmi con questo problema? tre pullman percorrono tre strade che sono la seconda 1/6 della prima e la terza 1/2 della seconda. se complessivamente percorrono 2,10 km, quanto percorre ciascun pullman?
1
30 nov 2023, 06:14

gagix12
Mi spiegate come si fa per favore?
0
27 nov 2023, 08:46

gagix12
Non mi viene purtroppo
0
27 nov 2023, 08:45

Erwin19
Su 3 rette ho queste coordinate: Prima retta, il punto ENa 1.78134 e ENc 1.79344. La rispettiva distanza (ENc-ENa) misura 0.01210 d1; Seconda retta, il punto EAa 1.66529 e EAc 1.66137. La rispettiva distanza (EAc-EAa) misura -0.00390 d2; Terza retta, il punto ANa 1.06841 e ANc 1.07937. La rispettiva distanza (ANc-ANa) misura 0.01096 d3; Tenuto conto che se dividendo ENc per EAc ottengo la coordinata di ANc e così anche per altri, deduco che fra ogni coordinata esista un rapporto di calcolo. Se ...
0
26 nov 2023, 14:14

angela.russotto
Dimostra che due trapezi aventi i lati proporzionali sono simili. Ragionamento: 1)Ho provato a tracciare le diagonali dei trapezi, considerando i triangoli, ma mancano elementi di similitudine. 2) Ho provato a tracciare le parallele ai lati obliqui dagli estremi della base minore e ho ragionato con Talete, ma non riesco a dimostrare la proporzionalità includendo almeno una diagonale dei trapezi in modo da ricollegarmi al primo punto e dimostrare la similitudine.
12
22 nov 2023, 13:02

monelle
la somma di tre numeri è uguale a 51.La differenza tra il primo e il secondo è uguale a 13 e il terzo superadi 6 il doppio del minore. determina i numeri
1
25 nov 2023, 15:35

Giulyciara
MRUA Avrei bisogno di aiuto per risolvere I seguenti esercizi. Grazie per la Vostra disponibilita
0
25 nov 2023, 10:41

WolfxX
Ciao!Potreste perfavore risolvermi questo esercizio di Geometria?Se possibilmente mandarmi anche la figura, perché non so come farla correttamente e mi confondo facilmente. La traccia è : Calcola la distanza tra un punto esterno a una circonferenza e il suo centro. La circonferenza misura 27pi greco cm e il punto esterno dista dal punto di tangenza 18 cm. Nel caso la risposta è 22,5cm. Grazie tante!
1
21 nov 2023, 14:40

gagix12
Help me con questo problema please
1
22 nov 2023, 23:59

axpgn
Su una lavagna sono scritte diverse lettere [size=150]$a, b$[/size] e [size=150]$e$[/size]. Noi possiamo rimpiazzare due [size=150]$e$[/size] con una [size=150]$e$[/size], due [size=150]$a$[/size] con una [size=150]$b$[/size], due [size=150]$b$[/size] con una [size=150]$a$[/size], una [size=150]$a$[/size] e una [size=150]$b$[/size] con una ...
2
17 nov 2023, 11:16

Gresafeyj
Ciao!!! Non riesco a risolvere questo esercizio, la soluzione dovrebbe essere 12366 e a me viene 1273,19. Grazie! Un'automobile di massa 915 kg, parte da ferma ai piedi di una salita e, quando si trova 0,600 m al di sopra del livello di partenza, raggiunge la velocità di 3,00 m/s. L'attrito e la spinta del motore sono le sole due forze non conservative presenti. L'attrito ha compiuto un lavoro pari a -2870 J. Quanto lavoro ha compiuto il motore?
0
24 nov 2023, 17:45

gagix12
Problemi circonferenza Miglior risposta
problema sulla circonferenza
1
22 nov 2023, 18:12

Marco1985Mn
Rieccomi con una delle cose (tra le tante) che non riesco mai a ricordarmi. Verificare tramite la definizione di limite che valgano i seguenti limiti: $lim_(x_rarr +oo)x^2=+oo$ l'esempio prosegue con "devo verificare la seguente disequazione" $f(x)> M$ con $M>0$ $x^2>M$ $x<-M$ $ V$ $x>M$ conclude poi con $x<ln(epsilon)$ è quindi sufficiente prendere $N=sqrt(M)$ per avere $x>sqrt(M)$ $y=f(x)$ tende a ...
5
13 nov 2023, 22:57

gagix12
Non riesco a risolverlo
1
23 nov 2023, 00:00

gagix12
Esercizi circonferenza Miglior risposta
esercizi circonferenza
1
22 nov 2023, 18:14

Chiara_2024
L'area di un parallelogrammo è 216cm², l'altezza misura 8 cm e il lato obliquo 15 cm. Calcola il perimetro. Aggiunto 6 minuti più tardi: Allora: 216:8= 27 cm 27+27+15+15= 84cm che è il risultato
1
21 nov 2023, 21:25

michele.assirelli
Devo trovare $a, b$ per i quali il teorema di Lagrange è applicabile alla funzione $f(x) =$ \begin{cases} e^-x +2 & \mbox{for } x>0 \\ x^3+ax+b & \mbox{for } x

axpgn
Dimostrare: [size=150]$cos(pi/7)-cos((2pi)/7)+cos((3pi)/7)=1/2$[/size] Cordialmente, Alex
4
5 ott 2023, 23:46

HowardRoark
Un triangolo isoscele la cui base $AB$ è lunga $8cm$ è equivalente a un rombo le cui diagonali sono lunghe $8cm$ e $12cm$. a) Determina lunghezza della mediana relativa ad $AB$ b) Determina lunghezza delle mediane relative ai lati obliqui Il punto a) è abbastanza banale. Nel punto b) ho un dubbio. Calcolando $CB=AD=4sqrt(10)$ e ricordando che il baricentro (punto di incontro delle mediane relative ai lati di un triangolo) divide le ...
12
18 nov 2023, 18:56

michele.assirelli
Esercizio: dimostrare utilizzando il teorema di Rolle che l'equazione $x^3-3x+4=0$ non ha più di una soluzione in $[-1,1]$. Utilizzando il procedimento suggerito dal libro: Ragionando per assurdo immagino che esistano due soluzioni $x_1$ e $x_2$ tali per cui $f(x_1)=f(x_2)=0$ Di conseguenza sono soddisfatte le ipotesi del teorema di Rolle e deve esistere $x_0$ tale che $f'(x_0)=0$ $f'(x) = 3x^2-3$ A questo punto come posso procedere? ...