Problema di massimo sul triangolo rettangolo

gloria991
Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio.

Considera un triangolo rettangolo ABC, di ipotenusa $AB$ $=$ $a$. Determina la misura $x$ del cateto $AC$ in modo che tracciata la circonferenza avente centro in $A$ e passante per $C$ e indicato con $D$ il suo punto di intersezione con $AB$, la misura del segmento $CD$ sia massima.

Allora ho fatto il disegno e mi sembra tutto chiaro.

$AC$ e $AD$ sono i due raggi della circonferenza, visto che la circonferenza passa per $C$ e interseca $AB$ nel punto $D$.

Non so andare avanti :(
grazie

Risposte
igiul1
Io proverei a risolverlo con la trigonometria, indicando con $x$ o $2x$ , a te la scelta, l'angolo $hat (ABC)$.

Ciò fatto calcoli, teorema sui triangoli rettangoli, $AC$ e dopo dal triangolo isoscele $ACD$ o, se preferisci, con il teorema della corda $CD$.

mgrau
Oppure così:





$AC = AB sin (90 - 2alpha) = AB cos (2alpha)$
$CD = 2 AC sin alpha = 2AB cos(2alpha)sin(alpha)$

gloria991
Ciao, eccomi nuovamente...ho seguito le vostre indicazioni ma ho una vaga idea di continuare a sbagliare qualcosa perchè non arrivo al risultato del libro.

Ho chiamato con $x$ l'angolo $A$.
Quindi, per il teorema dei triangoli rettangoli, $AC$ $=$ $a$ $*$ $cosx$;

Mentre, $CD$, per il teorema della corda mi risulta questo:
$CD$ $=$ $a$ $*$ $cosx$ $*$ $sen(x/2)$;

Poi sapendo che il $sen(x/2)$ $=$ $sqrt((1-cosx)/2)$, il segmento $CD$ risulta:

$CD$ $=$ $a$ $*$ $cosx$ $*$ $sqrt((1-cosx)/2)$

Se questo è giusto allora ho dei seri problemi con la derivata perchè non arrivo a trovare $x$ $=$ $2/3$$a$ che è il risultato.

@melia
Non puoi ottenere $x=2/3a$, questa è la soluzione con l'uso dell'incognita su di un segmento, tu l'hai messo in un angolo, la soluzione deve per forza essere diversa. Devi controllare se si equivalgono.

mgrau
Se parti dalla relazione
$CD = 2 AC sin alpha = 2AB cos(2alpha)sin(alpha)$
si tratta di trovare il massimo di $cos(2alpha)sin(alpha)$
La sua derivata è $cos(alpha)(3cos(2alpha)-2)$ che si azzera per $cos(2alpha) = 2/3$
Dato che $AC = acos(2alpha)$, abbiamo $AC = 2/3a$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.