Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
come risolvo
x^10 -2^1/2 -5^1/2 = 0
potete aiutarmi per favore?
Stavo risolvendo una disequazione con valori assoluti del tipo $abs(f(x))>k$ e mi ricordo che si risolve come $f(x)>k$ e $f(x)<-k$, però non ho mai capito come si arriva a questa forma, e non si fà il sistema come negli altri casi. Potreste chiarirmi questo dubbio?
la meta' di un numero aumentata della sua terza parte e' uguale a un quarto del suo numero aumentato di 21.Qual'é il numero?

Buongiorno ho qualche difficoltà con la matematica finanziaria e desidererei alcuni chiarimenti:
Esercizio
Il capitale di euro 36.000 è stato impiegato a interesse semplice al tasso annuo del 5%. Il montante è stato reinvestito allo stesso tasso per un tempo doppio di quello del primo impiego.Sapendo che il montante finale è di euro 37.820 , calcolare i due tempi di impiego.
dati:
C=36.000
i= 5%= 0,05
t= x (visto che non è specificato lo pongo come incognita)
montante reinvestito=? come lo ...
EQUAZIONE GONIOMETRICA URGENTISSIMISSIMA GRAZIE
Miglior risposta
2sin^3x - 2rad3cos^3x - sinx + rad3cosx=0
mi potete aiutare?
grazie
Disequazione goniometrica (255923)
Miglior risposta
2cos(2x-pigrec/4)-rad2

Ciao a tutti, non riesco ad andare avanti con la dimostrazione della seguente proprietà dei logaritmi:
$log_(ab) a$ + $log_(a/b) a =\frac{2}{1-$log^2_(a) b$}
Avevo pensato di usare la proprietà del reciproco di un log, andarli a sostituire nella formula ma dopo, facendo il mcm, non mi ritrovo. Mi basta la traccia per andare avanti da solo.Grazie!
PS Il risultato non riesco a scriverlo correttamente, ma il 2 è al numeratore e il resto è tutto al denominator: 1-log^2 in base a di b
VI PREGO AIUTO! il perimetro di un triangolo isoscele è 294 cm. Sapendo che la base è uguale a 48/25 dell'altezza calcola l'altezza e l'area. PER FAVORE ENTRO STASERA RISPONDETE

Un poligono convesso di dodici lati è inscritto in un cerchio.
Ha sei lati lunghi $sqrt(2)$ e sei lati lunghi $sqrt(24)$, disposti in ordine qualsiasi.
Quant'è il raggio?
Cordialmente, Alex

Ho un esercizio davvero carino, che può essere approcciato in più modi (come c'era d'aspettarsi).
Risolvere l'equazione trigonometrica
$\sin^3(x)+\cos^3(x)=1$
La palla a voi.
Calcola per quali valori di $k$, se esistono, l'equazione $x^2/(8-k) + y^2/(2k+2) =1$ rappresenta una parabola.
L'esercizio dovrebbe essere abbastanza semplice, non so però se il procedimento a cui ho pensato sia il migliore (probabilmente no).
Dopo aver posto le condizioni di esistenza dell'equazione, considerate le equazioni delle generiche parabole con vertice nell'origine e con asse di simmetria rispettivamente l'asse $y$ e l'asse $x$, $y=ax^2$ e ...
Calcola l'area del triangolo equilatero circoscritto all'ellisse di equazione $x^2/4 + y^2/3 = 1$ con un vertice sul semiasse positivo delle $y$.
Dai dati del problema ricavo $a=2$ e $b=sqrt(3)$. Inoltre la retta tangente all'ellisse parallela all'asse $x$ ha equazione $y=-sqrt(3)$.
L'altezza $BH$ del triangolo equilatero è $(sqrt(3)/2)*l$ e la base $AH$ è $l/2$.
Ho pensato di poter sfruttare il fatto ...

Buonasera ,ho il seguente polinomio $ (a-b)^3 $ con a e b variabili reali ,come lo scompongo ? Grazie
Ho questo problema: scrivi l'equazione parametrica della retta passante per il punto $P(-3,-1,1)$, perpendicolare e incidente alla retta $AB$, con $A(3,-3,2)$ e $B(8,-2,1)$.
Ho imposto il passaggio per il punto $P$ e ho trovato la retta passante per $AB$ e portata in forma parametrica.
La retta per $P$ è: ${ (x=-3+kl), (y=-1+km), (z=1+kn) :}$
La retta passante per $AB$ in forma paramtrica è: ${ (x=3+5k), (y=-3+k), (z=2-k) :}$.
Il problema è che ...

Ciao, cerco chiarimenti sulla soluzione di espressioni con numeri relativi e potenze, come da titolo.
Nella prima ho un dubbio su come eseguire l' ultimo passaggio:
$ [(-2^6 *4^2)^3:(-64)^5]^2 : [(4^2 *16^4)^2 : (-2^8)^5] =$
$ = [(- 2^6 * 2^4)^3 : (-2^6)^5]^2 : [(2^4 * 2^16)^2 : (-2^40)] =$
$= [ (-2^10)^3 : (-2^30)]^2 : [2^40 : (-2^40)] =$
$= [(-2^30) : (-2^30)]^2 : [2^40 : (-2^40)] =$
$= (1)^2 : [2^40 : (-2^40)] $ come risolvere il calcolo nell' ultima parentesi quadra?
la seconda è questa:
${-4^3^2 *[(-4)^3]^2} : [(-4^2)^3 * (-4)^6] = $
qui il primo fattore dopo la graffa è un -4 elevato alla $3^2$, privo di parentesi, che ho interpretato come ...

Dire con quale procedimento si può calcolare il volume di un tetraedro irregolare, conoscendo i suoi 6 spigoli.
Siamo nella parte del sito dedicato alla superiori, quindi sono esclusi gli argomenti universitari, fra cui analitica e trigonometria tridimensionali. Ribadisco che non sono richiesti i calcoli, ma solo il procedimento, esposto in modo un po' dettagliato.
Ho preso spunto da questo problema; consiglio di far riferimento alla sua figura.
Stavo risolvendo delle equazioni dove c'erano anche delle radici e mi è sort un dubbio:
io posso sò che $sqrt(4)=2$ perchè $2^2=4$, allo stesso modo posso dire che $root(1)(3)=3$ perchè $3^1=3$ e così via ma posso anche dire che $root(0)(1)=1$ perchè $1^0=1$, la cosa è vera, ma se la vedo sotto un'altra prospettiva quella radice ovvero come $1^(1/0)$ la cosa diventa assurda poichè lo zero compare al denominatore. Il fatto stran è che visto in un ...

Siano $(F_n)_(n \in NN)$ i numeri di Fibonacci, con $F_1=F_2=1$.
1) Dimostrare che per ogni $m$ intero positivo esiste un'unica successione $1<n_1<n_2<...<n_k$ di interi positivi a due a due non consecutivi tali che $m=\sum_{i=1}^k F_(n_i)$.
2) Sia $p_m$ la probabilità che $1$ compaia nella decomposizione di un intero positivo non superiore a $m$: si calcoli $lim_(m -> +oo) p_m$.

Salve a tutti, stavo svolgendo degli esercizi sulle disequazioni, quando mi sono imbattuto in un esercizio vero e falso il quale mi ha sorto un dubbio. Provando a risolvere gli esercizi proposti:
1. $ sqrt(2)(x-1)>=2 $ equivale a $ (x-1)>=sqrt(2) $ [highlight]MIA RISPOSTA: VERO[/highlight]
2. $ (x-1)(sqrt(2)-1)>=2-sqrt(2) $ equivale a $ (x-1)>=sqrt(2) $ [highlight]MIA RISPOSTA: VERO[/highlight]
3. $ (x-1)(2-sqrt(5))>=2-sqrt(5) $ equivale a $ (x-1)>=1 $ ...
DISEQUAZIONI LINEARI CON VALORE ASSOLUTO
Miglior risposta
RAGAZZI MI AIUTATE NON SO RISOLVERE LE DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO