Problema di fisica sul moto del proiettile (256348)

qwertz12
Buona sera,

Avrei questo problema di fisica da sottoporvi. Per favore, oltre alla risposta fornite una spiegazione completa... grazie!

Risposte
stefanognr
a)
Risposta: Il diagramma corretto è il B.
Spiegazione: il diagramma A non può essere in quanto descrive un corpo che accelera durante la prima metà del moto. Quel che avviene, invece, è un moto verso l'alto decelerato dall'accellerazione di gravità. La velocità quindi diminuirà fino a raggiungere un minimo nell'istante in cui la palla è alla quota massima.
B e C descrivono a pieno la situazione richiesta. L'ultimo interrogativo è quindi: nel punto di massima quota la palla ha velocità nulla?
La risposta è NO: la palla quando raggiunge il massimo ha una velocità non nulla con sola direzione orizzontale. Il motivo è dovuto al fatto che un moto parabolico è in realtà una composizione di due moti rettilinei: l'uno uniforme lungo l'asse orizzontale con velocità costante pari alla componente orizzontale della velocità iniziale (
[math]v_0 cos 60[/math]
); l'altro, lungo l'asse verticale, uniformemente decelerato fino a T/2 e uniformemente accelerato successivamente a tale istante. Ne consegue che la velocità lungo l'asse orizzontale è sempre costante e diversa da zero.


b)

Per quanto scritto sopra la risposta giusta è la 3)

Qualche dettaglio matematico
Si consideri un sistema di riferimento (x,y) dove l'asse x è orientato lungo l'orizzontale del moto mentre y è orientato lungo la verticale e diretto verso l'alto. Poniamo l'origine degli assi O nel punto di lancio. Le leggi orarie sono date da
[math]x(t)=v_{0x} t[/math]
;
[math]y(t)= v_{0y} t - \frac{1}{2}gt^2[/math]
;

[math]v_x (t) = v_{0x} = v_{0}\cos{60°}=costante \neq 0[/math]
;
[math] v_y (t) = v_{0y} -gt [/math]
.

Il modulo della velocità è dato da
[math] v=\sqrt{v_x^2 + v_y^2}= \sqrt{costante +v_y^2}[/math]

e non è mai nullo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.