Problemi facili 1°legge Gay Lussac
Ragazzi aiuto,qualcuno può spiegarmi le leggi di Gay Lussac?
Devo svolgere il problema n 32 e 33. Mi aiutate? Devo risolvere il problema dando le risposte alle domande dei problemi..
Grazie a chi mi aiuterà
Devo svolgere il problema n 32 e 33. Mi aiutate? Devo risolvere il problema dando le risposte alle domande dei problemi..
Grazie a chi mi aiuterà
Risposte
Ciao,
innanzitutto l'immagine risulta sfuocata ed è difficile la c lettura degli esercizi.
Inoltre la invito a postare la sua risoluzione dei problemi,per capire eventuali errori e/o dubbi che si hanno nello svolgerli.
Sono a sua disposizione.
Saluti:-)
innanzitutto l'immagine risulta sfuocata ed è difficile la c lettura degli esercizi.
Inoltre la invito a postare la sua risoluzione dei problemi,per capire eventuali errori e/o dubbi che si hanno nello svolgerli.
Sono a sua disposizione.
Saluti:-)
[math]\begin{array} aanno &scopritore &legge &trasf \\
1660 &Boyle &P\cdot V=cost &isoterma\\
1787 &Charles &P/T=cost &isocora\\
1803 &Gay-Lussac &V/T=cost &isobara \end{array}[/math]
1660 &Boyle &P\cdot V=cost &isoterma\\
1787 &Charles &P/T=cost &isocora\\
1803 &Gay-Lussac &V/T=cost &isobara \end{array}[/math]
32. Il gas assorbe calore, ossia energia, aumentando la mobilità delle proprie molecole che però non possono espandere la propria corsa. In ragione di questo, la temperatura aumenta. Vedi legge di Charles.
33. Il volume.
Grazie per la risposta. Ma vorrei capire meglio
Il problema n 32 è corretta questa formula come risp al problema?
:" il volume di un gas a pressione costante è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta
N 33 perché il volume?
Il problema n 32 è corretta questa formula come risp al problema?
:" il volume di un gas a pressione costante è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta
N 33 perché il volume?
La risposta alla tua prima domanda è esatta.
Tuttavia:
Dire temperatura è sufficiente. Dire "temperatura assoluta" significa riferirsi ad una precisa scala termometrica. Le misure nascono in funzione delle osservazioni e non il contrario. Non diresti mai:
"la forza gravitazionale è inversamente proporzionale al quadrato del metro", ma "della distanza"
La risposta alla seconda domanda è questa:
Ci si augura che la bombola sia indeformabile, dunque il volume rimane costante.
Un palloncino sarebbe diverso. Chiediti cosa succederebbe ad un palloncino, riempito di gas ideale, portato dal livello del mare in montagna e supponendo costante la temperatura.
In questo caso la pressione esterna diminuisce e il gas tende ad espandersi, variando il volume del palloncino. Cosa succede alla temperatura del gas? Aumenta, diminuisce o rimane costante? E alla pressione interna del palloncino?
Tuttavia:
Dire temperatura è sufficiente. Dire "temperatura assoluta" significa riferirsi ad una precisa scala termometrica. Le misure nascono in funzione delle osservazioni e non il contrario. Non diresti mai:
"la forza gravitazionale è inversamente proporzionale al quadrato del metro", ma "della distanza"
La risposta alla seconda domanda è questa:
Ci si augura che la bombola sia indeformabile, dunque il volume rimane costante.
Un palloncino sarebbe diverso. Chiediti cosa succederebbe ad un palloncino, riempito di gas ideale, portato dal livello del mare in montagna e supponendo costante la temperatura.
In questo caso la pressione esterna diminuisce e il gas tende ad espandersi, variando il volume del palloncino. Cosa succede alla temperatura del gas? Aumenta, diminuisce o rimane costante? E alla pressione interna del palloncino?
Voglio capire:
1)quindi mare e montagna stessa temperatura
2)andando in montagna fa più freddo quindi la temperatura diminuisce a questo punto nn dovrebbe restringersi il palloncino?
Nn datemi la risp aiutatemi a capire... sono di coccio
1)quindi mare e montagna stessa temperatura
2)andando in montagna fa più freddo quindi la temperatura diminuisce a questo punto nn dovrebbe restringersi il palloncino?
Nn datemi la risp aiutatemi a capire... sono di coccio
La temperatura rimane costante, semplicemente perché l'ho supposto come condizione:
Infatti la temperatura potrebbe anche aumentare. La temperatura dell'aria non è condizionata solo dall'altitudine, né ho detto, a dirla tutta ;-) , che siamo all'aria aperta. Se sono dentro casa, posso regolare facilmente la temperatura con una fonte di calore, senza poter controllare la pressione.
Però ciò che hai scritto è corretto: se la temperatura esterna diminuisce, il palloncino si restringe. Sapresti dire perché?
# Matlurker :supponendo costante la temperatura.
Infatti la temperatura potrebbe anche aumentare. La temperatura dell'aria non è condizionata solo dall'altitudine, né ho detto, a dirla tutta ;-) , che siamo all'aria aperta. Se sono dentro casa, posso regolare facilmente la temperatura con una fonte di calore, senza poter controllare la pressione.
Però ciò che hai scritto è corretto: se la temperatura esterna diminuisce, il palloncino si restringe. Sapresti dire perché?