Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
HEYY! HO UN DUBBIO STUPIDO E NON RIESCO PIÙ A RICORDARLO E NON HO CAPITO BENE UNA COSA...
Miglior risposta
Ecco la mia stupida domanda...
y= x+4
Come si fa? Non me lo ricordo più...Non lo faccio da tempo
E poi avrei una domanda...che cos'è una funzione empirica? So cos'è ma non ho capito molto bene e ho paura di aver capito male...me lo potreste spiegarmelo in modo semplice semplice?Rispondetemi al più presto, entro oggi.Grazie mille
Ciao a tutti! Avrei bisogno di aiuto per un problema di fisica. Il problema è il seguente:
Un materassino gonfiabile ha dimensioni 2m x 1m x 10cm ed è gonfiato alla pressione di 1,5 atm. Ci si stende una persona di massa 70kg, occupando circa la metà della superficie del materassino. Qual è la variazione di volume del materassino?
Ho provato a risolverlo ma non ci sono riuscita!! Grazie in anticipo a chi mi aiuterà!
Non riesco a risolvere questo integrale
$\int ln(x^2)/(x) dx$
Ho pensato di integrare per farti con $ln(x^2)=f$ e $x=g'$ però non riesco poi ad arrivare ad un risultato...
Grazie
Problema di geometria.. Non so proprio come iniziare :/
Miglior risposta
in un trapezio rettangolo il perimetro è 36 cm e l'altezza è congruente alla base minore la base maggiore supera il lato obliquo di 4 cm e il doppio dell'altezza supera di 2 cm il lato obliquo. Questo trapezio viene fatto ruotare di 360° attorno alla base maggiore. Calcola l'area della superficie e il volume di questo solido. Grazie in anticipo eheh
Ho questo problema: è dato l'arco $AB$, sesta parte di una circonferenza di centro $O$ e di raggio $r$ ed è condotta la tangente all'arco nell'estremo $A$. Determinare sull'arco $AB$ un punto $C$ in modo che, indicata con $D$ l'intersezione della tangente con il prolungamento del raggio $OC$, sia $rsqrt(2)$ la somma dei segmenti $CD$ e $AD$.
Il problema ...
Dim geom
Miglior risposta
Per i punti A e B della retta r conduci due rette a e b, distinte da r, con a parallela a b. a.Dimostra che ogni retta passante per il punto medio M del segmento AB, intersecandosi con le rette a e b, forma un segmento di cui M è il punto medio. b. Scelte due rette distinte qualunque p e q, passanti per M, dimostra che il quadrilatero formato dai punti di intersezione di p e q con le rette a e b è un parallelogramma.
Salve a tutti,avrei bisogno di aiuto per risolvere questa espressione in seno e coseno
$ \frac{\cos^2\alpha -cos^2\alpha\cdot {sin^2\alpha }}{\sin^2\alpha \cdot cos^2\alpha } +\frac{1+sin^{2}\alpha }{\sin\alpha} $
Se semplifico i $ sin^2alpha \cdot cos^2alpha $ mi risulta $ cos^2-1=(1+sin^2alpha )/(sinalpha) $
Ora però il mio dubbio risiede nel valore di $ cos^2alpha$
$ cos^2alpha=1-2sin^2alpha $
oppure $ cos^2alpha =1-sin^2alpha $
Il risultato dovrebbe essere $ 2/(sin^2alpha $
Grazie mille per la vostra collaborazione, a me proprio non risulta dopo svariati tentativi.
Dim geom aiutoo
Miglior risposta
Nel parallelogramma ABCD proietta i vertici opposti A e C sulla diagonale BD e i vertici B e D sulla diagonale AC. Dimostra che il quadrilatero che si ottiene unendo le proiezioni dei vertici è un parallelogramma.
Dimostrazioni geometrie help!
Miglior risposta
ABC è un triangolo isoscele sulla base BC. Sulla bisettrice dell’angolo esterno di vertice A fissa un punto D in modo che BC congruete AD . Dimostra che BCDA è un parallelogramma.
Ciao volevo chiedere riguardo un dubbio
Se io avessi un sistema con 3 incognite e volessi mettere in relazione a due di esse
ad esempio sia il sistema
$v=g(x,y)$
$r=d(x,y)$
e voglio esplicitare in x,y
Seguendo il principio di equivalenza dei sistemi so che posso solamente usare una combinazione lineare della prima equazione con la seconda per semplificarmi la vita sui calcoli.
I due dubbi sono i seguenti:
1) il princpio suddetto vale solo peri sistemi lieari o per qualunque ...
Salve sono in prima superiore di un istituto tecnico informatico. Ho 5 materie sotto: Italiano 5, storia 5, matematica 4, grafica 3 geografia 3 , se porto italiano e storia a 6 e tutto a 5 sono promosso?
Buongiorno a tutti!
Attualmente sto insegnando Matematica in un liceo classico....il servizio che sto prestando può essere considerato come servizio specifico per la A-27 (Matematica e Fisica)?
Secondo la tabella MIUR delle classi di concorso la classe A-27 consente di insegnare Matematica e Fisica al liceo classico...ma devono essere insegnate contemporaneamente?
Grazie del vostro tempo.
Giovanni
Ciao.
Una mia alunna mi ha chiesto aiuto per qualche test di logica che si trova nelle esercitazioni per entrare nella Guardia di Finanza.
Come si commentava in altre occasioni, spesso la logica è nella testa degli estensori...
Vi giro un quesito così come lo vedo scritto, che è corredato da un'immagine che provo a descrivere. Fatemi sapere che cosa ne pensate. Grazie.
Dopo aver osservato attentamente la seguente figura indichi quale tra i seguenti numeri eliminerebbe: 251658240
( n.b.: la ...
Ciao, ho svolto un esercizio, di un vecchio libro di Matematica, il Dodero / Toscani, 4° volume, che riguarda la ricerca dell'insieme di esistenza della seguente funzione parametrica
\[
y=\sqrt{\frac{x-2a}{x-3}}
\]
Dunque le soluzioni sono riportate dal libro sono le seguenti tre
\[
\begin{split}
& a\frac{3}{2}\rightarrow D=(-\infty; 3)\cup[2a; +\infty)
\end{split}
\]
Perché il caso \(2a=0\) non ...
Mi sono persa
Miglior risposta
calcola il perimetro e l'area dello schienale di una sedia che ha la forma di un trapezio isoscele. Le misure sono: AB=45 cm; DC=7/15 AB; AD=BC=DC+16 cm. (ris. 140 cm; 1155 cm)
Dimostrare che esistono infiniti numeri composti $m$ tali che
$a^(m-1) \equiv 1 \mod m$
Con $(a,m)=1$.
Salve a tutti, premetto che la matematica non è il mio campo...
vorrei porre un quesito.
Se ho il 22% che un evento accadi ogni volta che compio un azione.
quante probabilità ho se compio due volte la stessa azione?
la probabilità sale rispetto al fatto che io compia una sola volta quella determinata azione...o resta sempre del 22%?
vedo di fare un esempio più chiaro ...in un sacco ho 100 mele...22 verdi e 78 rosse...quindi ho il 22% di probabilità di prendere una mela verde...
se io facessi ...
Non riesco a farla perchè mi sono persa la spiegazione
Miglior risposta
Il perimetro e la dimensione minore di un rettangolo sono 48 e 4cm calcola il volume del cilindro ottenuto dalla rotazione del rettangolo?
Grazie a chi mi aiuterà. Mi serve per domani
Equazioni di 1 grado
Miglior risposta
La somma di un numero dei suoi 3/4 e della sua metà è uguale al numero stesso diminuito di 5. Qual è il numero?
Problema sui triangoli di primo liceo con le dimostrazioni
Miglior risposta
Disegna un triangolo abc isoscele di base Bc;traccia l asse del segmento ab che interseca la retta di bc in p e prolunga poi AP dalla parte di A di un segmento AQ=CP.Dimostra che anche il triangolo BPQ è isoscele.
GRAZIE IN ANTICIPO.