Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Spiegazioni di algebra
Miglior risposta
Completa in modo che la retta Ab abbia il coefficiente angolare m=-2. A(4;1) B(....;3)

Cortesemente mi potete far vedere i passaggi per risolvere il seguente limite senza applicare l'Hopital:
$\lim_{x\to-1} \frac{x+\sqrt{2+x}}{\sqrt{x+5}-\sqrt{3-x}}$
Forma indeterminata 0/0
Dopo aver moltiplicato numeratore e denominatore per $\sqrt{x+5}+\sqrt{3-x}$
Il denominatore si scompone in $2(x+1)$... ma il numeratore
Per la cronaca, la soluzione è 3.
Aspetto un cortese riscontro.
Salve a tutti, sono alle prese con questo problema:
In un triangolo isoscele il lato obliquo è inferiore alla base di 4 cm. Il perimetro è di 64 cm. Trovare i lati, l'area, l'altezza relativa al lato obliquo.
Ho trovato i lati con una semplice equazione di primo grado (quelli obliqui sono 20 e la base 24 cm), ho trovato anche l'area, ma l'altezza relativa al lato obliquo? Temo che mi stia sfuggendo qualcosa Grazie in anticipo
Soluzione del problema
Miglior risposta
Data una semicirconferenza di diametro AB=2r, determina su di essa un punto P in modo che, detto Q il punto in cui la bisettrice di BAP interseca la semicirconferenza, risulti AP+PQ+QB=3r

Trovare tutte le soluzioni in interi dell'equazione $x^3+2y^3=4z^3$
Cordialmente, Alex
Salve leggendo qualche libro che parla del pensiero (in generale) nel novecento, mi sono ritrovato a leggere parti che riguardano della "crisi delle fondamenta" e mi è venuto un dubbio: attualmente esiste una teoria, o si sta costruendo una teoria, per fondare la matematica, che sia rigorosa come la teoria assiomatica degli insiemi, ma non sia "limitata" dai teoremi di incompletezza?
Se non vi reca disturbo, potreste rispondere alla mia domanda?

Buonasera a tutti ! Ancora una volta mi rivolgo a voi per un dubbio che mi è sorto durante lo svolgimento di un'espressione coi numeri complessi. So che $sqrt(x^2)=|x|$ con $x in R $ poiché una radice di indice pari per definizione mi restituisce un numero positivo (ed è il motivo per cui si mette il doppio segno $ +- $ nella risoluzione di equazioni di secondo grado fuori dalla radice). Ma nel campo dei complessi, è lecito scrivere $sqrt(z^2)=z$ con $ z in C $ ? ...

Geometria solida (260870) URGENTEEEE
Miglior risposta
Ciao! Qualcuno potrebbe gentilmente risolvere questo problema? grazie in anticipo
Un cilindro C è circoscritto a una sfera di raggio r.
a)Determina i due valori che può assumere l'altezza di un cono inscritto nella sfera e avente area di base pari alla metà di quella del cilindro circoscritto alla sfera.
b)Dimostra che il cilindro C',inscritto nella sfera e avente basi di area pari a quella del cono inscritto, è equilatero.
c)Determina il rapporto fra i volumi C e C'.

Help mi serve urgentemente lo studio di questa funzione x3-1/(x+1)2
Miglior risposta
x3-1/(x+1)2
Chi mi può svolgere questi esercizio di fisica(meccanica) sui moti dei corpi rigidi?
Miglior risposta
1)Un carico viene sollevato per mezzo di una carrucola mobile di diametro d=150 mm. Sapendo che la velocità di sollevamento del carico è v = 0,30 m/s, calcolare il numero di giri al minuto compiuti dalla carrucola.
2)Le ruote di un’auto hanno diametro d = 500 mm e girano alla velocità angolare ω = 150 rad/s. Determinare la velocità v dell’auto, la velocità di traslazione Vo del centro della ruota, la velocità istantanea del punto sulla circonferenza della ruota, diametralmente opposto al ...
Mi aiutate a risolverlo
Miglior risposta
Nella circonferenza di centro O e raggio 5cm è data la corda MN che dista dal centro cm3; determinare sul prolungamento di MN, dalla parte di M, un punto A, tale che conducendo da esso la tangente AT alla circonferenza si abbia AT AM AN cm4 3 16. Come si risove?

Buonasera,
ho un problema sul calcolo combinatorio, in particolare sulle combinazioni con ripetizione.
Venti lavagne interattive uguali devono essere suddivise tra 10 scuole. In quanti modi può avvenire la suddivisione ammettendo anche il caso che qualche scuola rimanga senza lavagna)E se a tutte le scuole viene assegnata almeno una lavagna?
Per il punto A ho pensato C(10;10) ma il risultato viene 20030010. Invece dovrebbe venire 10 015005
Non capisco.. Sono sicuro sia una combinazione con ...

x3-1/(x+1)2
3 problemi di fisica
Miglior risposta
1)Un aereo vola alla velocità di 1800 km orari.Quanto tempo impiega a percorrere 270 km? 2)La velocità del suono è 340 m al secondo (nell'aria),dopp quanto tempo si sentirà il rumore di un tuono,a una distanza di 2,72 km dal luogo in cui si è visto il lampo? 3)Un corpo percorre 12 km in 20 minuti.Calcola la sua velocità in km orari e il tempo che impiegherebbe a coprire 2700 km alla stessa velocità. Potreste per favore rispondere entro pomeriggo?È molto urgente,grazie:)

Salve a tutti,
vorrei proporvi un quesito che mi è stato posto tempo fa ed a cui, a dire il vero, non sono riuscito a trovare una soluzione. In pratica mi è fu chiesto di trovare un algoritmo per validare una classifica calcistica di n squadre (ovviamente in numero pari), tenendo in considerazione i classici punteggi possibili per ogni scontro:
3 punti per la vittoria
1 punto per il pareggio
0 punti per la sconfitta.
Onestamente non so se vi sia una soluzione, io non ne sono stato capace.
"Help, aiuto, urgente"
Miglior risposta
Scusate ma ho delle difficoltà con dei problemi di geometria solida di 3° media. Innanzi tutto sarei grato se c'è qualche buon' anima che si scomoda 10 minuti per risolvermelo :), Dunque il problema è il seguente: un oggetto di vetro (ps 2,5) ha la forma di un cono; calcola il suo peso sapendo che il raggio di base misura 4 cm e l'altezza misura 15 cm. Premetto che preferisco avere una risoluzione scritta, niente link perfavore; mi confondono le idee. Invece mettendomi dei passaggi capisco il ...
HEYY! HO UN DUBBIO STUPIDO E NON RIESCO PIÙ A RICORDARLO E NON HO CAPITO BENE UNA COSA...
Miglior risposta
Ecco la mia stupida domanda...
y= x+4
Come si fa? Non me lo ricordo più...Non lo faccio da tempo
E poi avrei una domanda...che cos'è una funzione empirica? So cos'è ma non ho capito molto bene e ho paura di aver capito male...me lo potreste spiegarmelo in modo semplice semplice?Rispondetemi al più presto, entro oggi.Grazie mille

Ciao a tutti! Avrei bisogno di aiuto per un problema di fisica. Il problema è il seguente:
Un materassino gonfiabile ha dimensioni 2m x 1m x 10cm ed è gonfiato alla pressione di 1,5 atm. Ci si stende una persona di massa 70kg, occupando circa la metà della superficie del materassino. Qual è la variazione di volume del materassino?
Ho provato a risolverlo ma non ci sono riuscita!! Grazie in anticipo a chi mi aiuterà!

Non riesco a risolvere questo integrale
$\int ln(x^2)/(x) dx$
Ho pensato di integrare per farti con $ln(x^2)=f$ e $x=g'$ però non riesco poi ad arrivare ad un risultato...
Grazie
Problema di geometria.. Non so proprio come iniziare :/
Miglior risposta
in un trapezio rettangolo il perimetro è 36 cm e l'altezza è congruente alla base minore la base maggiore supera il lato obliquo di 4 cm e il doppio dell'altezza supera di 2 cm il lato obliquo. Questo trapezio viene fatto ruotare di 360° attorno alla base maggiore. Calcola l'area della superficie e il volume di questo solido. Grazie in anticipo eheh