Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
klausretro
Salve. Ho un grosso problema! Non riesco a risolvere questo integrale indefinito: La cui soluzione: Qualcuno mi può aiutare? Grazie in anticipo :)
2
28 apr 2019, 19:50

oleg.fresi
Ho questo problema: un bambino si allena a fare dei tiri di precisione lanciando il pallone dal punto O. Il suo obiettivo è quello di sfiorare la tettoia esattamente nel punto T, in modo tale che la traiettoria del pallone non venga deviata. Qual è l’equazione della traiettoria parabolica che deve seguire il pallone, nel sistema di riferimento in figura? Con quale angolo deve lanciare il pallone? Quel che non capisco è a cosa si riferisca la misura 2 e a cosa la misura 2,6. ...
16
29 apr 2019, 17:46

oleg.fresi
Ho questo limite: $lim_(x->0)(xe^x-e^x+1)/(e^xsin^2x)$. Il limite si risolve banalmente applicando due volte Hopital e il risultatato è $1/2$, ma volevo vedere se qualcuno riesce a proporre una soluzione più originale, usando i limiti notevoli, sempre se sia possibile.
6
29 apr 2019, 22:01

Matei01
Devo risolvere questo problema :quanti triangoli isosceli posso construire avendo 6 barrette ; 3 di 6cm e 3 di 10 cm? Grazie
2
28 apr 2019, 20:05

oleg.fresi
Potreste consigliarmi un ottimo libro di geometria piana (non quelli dei geometria euclidea da scuola superiore) poichè ci sono tantissimi argomenti e teoremi non trattati, come il teorema di Cartesio sulle a relazione tra quattro circonferenze mutuamente tangenti, il teorema di Alasio, di Napoleone, il teorema di Ceva, ecc ecc. Esiste un libro che racchiuda questi teoremi con relative dimostrazioni?
4
27 apr 2019, 16:06

Jojo16
Ciao,potreste aiutarmi a risolvere questi ultimi due problemi di Fisica,per favore? 1)Una sfera,di peso P=100N,è posta su un piano inclinato.Calcola il valore della forza equilibrante Fe affinché la sfera non rotoli lungo il piano. 2)Calcola il modulo del momento risultante rispetto al punto O delle due forze parallele applicate alla sbarretta rappresentata in figura. Grazie in anticipo
3
29 apr 2019, 13:09

Aletzunny1
Date le primitive $y=(-b/2)*x -b*cosx +c$, determina quella tangente alla retta $y=x/2$ nel punto di ascissa pi greco e in quali altri punti la funzione è tangente alla retta y=x/2 Ho trovato la funzione tangente, che salvo errori, mi è venuta $y=(1/2)*x + cosx +1$ Ora però non riesco a risolvere il secondo punto del problema... Grazie
5
29 apr 2019, 13:27

marco2132k
Ciao. Oggi ero nella biblioteca della mia scuola, e mi sono trovato davanti un libro, di cui al momento mi sfugge il titolo (credo fosse “Algebra [...] e strutture. Per le scuole medie superiori”). Era un testo per il primo anno, e prima che lo rimettessero sugli scaffali o lo buttassero, l’ho sfogliato, trovandoci cose che non mi sarei aspettato di trovare in un testo per lo scientifico: c’erano reticoli, gruppi ed in generale l’impostazione era decisamente “algebrica”. Il secondo volume della ...

Marco1985Mn
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto per risolvere queste disequazioni di quarto e quinto grado. Ho provato ad utilizzare Ruffini ma dopo la prima scomposizione corretta non riesco più a scindere il polinomio. $ 3x^4-7x^3-13^2+35x-10<0 $ Per $ x=2 $ ottengo che il polinomio è divisibile per $ (x-2) $ Ottengo pertanto con Ruffini $ (x-2)\cdot (3x^3-x^2-15x+5) $ Qui mi blocco. L'altra disequazione è la seguente: $ x^5+2x^4-21x^3-24x^2+38x+40>0 $ Con $ x=4 $ il polinomio risulta ...
8
26 apr 2019, 21:31

matlab79
Buon pomeriggio qualcuno potrebbe indicarmi dove posso scaricare i programmi di matatematica di scuola secondaria di II grado {sia liceo che istituti} entro in tanti siti delle scuole ma nonci sono........ magari devi essere registrato anticipatamente ringrazio

Rosita0011
Carissimi tutti, avrei bisogno della vostra opinione. Nel corso del precedente anon scolastico prestavo servizio presso una scuola paritaria. La Scuola ha un liceo linguistico ed un liceo scientifico. I due indirizzi hanno ovviamente codici meccanografici differenti. Io ho insegnato Fisica al liceo scientifico e Matematica al liceo linguistico. Stante che i due indirizzi hanno codici diversi (ma la scuola è unica) posso considerare il mio servizio sulla A-27? In attesa vi ringrazio. Rosa

Incognito..
Ciao... Non capisco come si fanno questi problemi... indica con y e x rispettivamente il perimetro di un quadrato e la misura del suo lato. scrivi la funzione matematica che lega le due grandezze e rappresentala su un piano cartesiano. Che tipo di grafico Hai ottenuto?perché? Le dimensioni di un rettangolo sono 8 cm e 6 cm Scrivi alcune coppie ordinate di numeri tali che il loro prodotto sia sempre uguale all'area di rettangoli equivalenti a quello dato. rappresenta sul piano cartesiano la ...
3
29 apr 2019, 12:13

Aless4ndro16
Determina l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y che ha vertice V(-4;16) e passa per punto A(0;12) So che per procedere con l'esecuzione dell'esercizio devo utilizzare un sistema. Ma non so se quest'ultimo deve essere impostato in nel seguente modo: [math]y= ax^2+bx+c \\[/math] [math]\begin{cases} 16 = 16a - 4b + c \\<br /> 12 = c \\ <br /> -\frac{b}{2a} = -4\end{cases} \\<br /> [/math] [math]\begin{cases} -\frac{b}{2a} = -4 \\<br /> -\frac{Δ}{4a} = 16 \\ <br /> a(0) + b(0) +c = 12\end{cases} <br /> [/math]
2
29 apr 2019, 17:40

Jojo16
Momento meccanico Miglior risposta
Ciao,potreste aiutarmi a risolvere questo problema di Fisica sul Momento meccanico,per favore? Calcola il valore del momento meccanico totale rispetto al punto O,sulla sbarra mostrata in figura. Grazie in anticipo
2
28 apr 2019, 19:48

fenice98
Buongiorno, volevo chiedervi come scomporre raccogliendo in fattori comuni questo esercizio: (x+3y)-(x+3y)^2 Grazie
1
29 apr 2019, 10:58

Zuccherino1
Ciao a tutti sono nuovo. Vi chiedo aiuto per risolvere questo gioco. Partendo da il numero 30 e moltiplicandolo per 1.02 esponenzialmente e con constanza. Quindi 30 x1.02 =30.60 poi 30.60x1.02=31.212 e cosi via tenendo sempre 1.02 come costante. Quanti passaggi ci sono per arrivare a 7000? (settemila) Chiedo anche la formula Grazie in anticipo.
1
28 apr 2019, 21:31

Jojo16
Forza-peso Miglior risposta
Potreste aiutarmi a risolvere questo problema di Fisica sulla Forza-peso,per favore? Un peso di 10N applicato a un dinamometro provoca un allungamento della molla di 5,0 cm. Aggiungendo un secondo peso,l'allungamento diventa di 20 cm.Calcola l'intensità della forza-peso esercitata sul secondo peso. Grazie in anticipo.
2
28 apr 2019, 10:56

Giandavide
Dai vertici B e C del triangolo ABC traccia le parallele ai lati opposti e indica con P il loro punto di intersezione. Dimostra cheABC è congruente aBCP. Considerati su AC un puntoQ e su BP un puntoR tali che QC è congruente aBR dimostra cheBQ è parallelo aRC
1
28 apr 2019, 16:52

Jojo16
Peso Miglior risposta
Potreste aiutarmi a risolvere questo problema di Fisica sul peso,per favore? Per riuscire a muovere una slitta,una muta di cani deve applicare una forza minima di 1200 N. Sapendo che il coefficiente di attrito fra slitta e ghiaccio è 0,05,calcola il peso della slitta. Grazie in anticipo
2
28 apr 2019, 11:01

PatrickF
Vi chiedo aiuto nello svolgimento di questo esercizio riguardante i teoremi di Euclide. "Determina il perimetro di un triangolo rettangolo, sapendo che un cateto misura cm 45 e il rapporto tra l'altro cateto e la sua proiezione sull'ipotenusa è 5/4. RISULTATO : 180 cm Ho provato in vari modi ma non risulta. GRAZIE
1
27 apr 2019, 19:02