Condizione esistenze dei radicali
Buongiorno a tutti, volevo avere delle delucidazioni riguardo la condizione di esistenza e lo studio dei segni di alcuni radicali.
Ad esempio
Radice sesta di X2+2x+1/A2+4a+4
La radice prende sia il numeratore che il denominatore
Grazie a tutti
Ad esempio
Radice sesta di X2+2x+1/A2+4a+4
La radice prende sia il numeratore che il denominatore
Grazie a tutti
Risposte
Benvenuto al forum, @neko88, e buona permanenza. Se ti va, in alto nel box rosa in ogni pagina trovi un link alle formule: con un po' di pratica, le formule consentono di fare questo
$\root(6)(\frac{x^2+2x+1}{a^2+4a+4})$
che dovrebbe essere il tuo testo.
In modo "classico" per vedere quando è definita una radice dovresti vedere quando il suo argomento non è definito. Ma in questo caso, c'è un'agevole scorciatoria: puoi scomporre numeratore e denominatore e vedere cosa succede...
Buono studio, buona permanenza e buon primo maggio.
$\root(6)(\frac{x^2+2x+1}{a^2+4a+4})$
che dovrebbe essere il tuo testo.

In modo "classico" per vedere quando è definita una radice dovresti vedere quando il suo argomento non è definito. Ma in questo caso, c'è un'agevole scorciatoria: puoi scomporre numeratore e denominatore e vedere cosa succede...
Buono studio, buona permanenza e buon primo maggio.
Ciao,
potresti iniziare a provare a riscrivere numeratore e denominatore in una forma più "compatta"
potresti iniziare a provare a riscrivere numeratore e denominatore in una forma più "compatta"
