Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiutatemi sennò verrò bocciato, urgente!!!!
Miglior risposta
Gli stantuffi un torchio idraulico hanno rispettivamente sezione circolare di raggio 1 metro e 20 centimetri. -quale forza si deve applicare allo stantuffo di raggio minore per sollevare un corpo di forza peso pari a 1500 Newton,applicato sullo stantuffo di raggio maggiore?
Salve, ho questo sistema di equazioni goniometriche:
$\{(2sin(3x-y)=1),(sin(2x+2y)=0):}$
vorrei sapere se l'ho risolto correttamente(il testo non fornisce la soluzione)
$\{(2sin(3x-y)=1),(sin(2x+2y)=0):}\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \{(sin(3x-y)=1/2),(sin(2x+2y)=0):}$
$\{(3x-y=pi/6+2kpi \ \ \ \ \ \ \ \(1)),(2x+2y=kpi \ \ \ \ \ \ \ \(3)):}\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \vv\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \{(3x-y=5/6pi+2kpi \ \ \ \ \ \ \ \(2)),(2x+2y=kpi \ \ \ \ \ \ \ \(4)):} \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \(kinZZ)$
$(3)\ \ (4)\ \ \ \ \ \y=kpi/2-x$
$(1)\ \ \ \ \ \3x-kpi/2+x=pi/6+2kpi\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \x=pi/24+k5/8pi$
$(2)\ \ \ \ \ \3x-kpi/2+x=5/6pi+2kpi\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \x=5/24pi+k5/8pi$
$(3)\ \ \ \ \ \y=kpi/2-pi/24-k5/8pi\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \y=-pi/24+kpi/8$
$(4)\ \ \ \ \ \y=kpi/2-5/24pi-k5/8pi\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \y=-5/24pi+kpi/8$
In definitiva le soluzioni dovrebbero essere:
$\{(x=pi/24+k5/8pi),(y=-pi/24+kpi/8):}\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \vv\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \{(x=5/24pi+k5/8pi),(y=-5/24pi+kpi/8):}$
Grazie per l'aiuto
Help in geometria Rappresenta tre segmenti tali che il primo sia la metà del secondo e quest'ultimo sia 1/3 del terzo (261371) (261373)
Miglior risposta
Help rappresenta tre segmenti tali che il primo sia la metà del secondo e quest'ultimo6 sia 1/3 del terzo
$f(x)=x*|ax^2+b|-6$
Trovare $a$ e $b$ in modo tale che $f(x)$ sia tangente all retta $y=6x-8$ nel punto di ascissa $x=1$
Ho capito come risolvere il problema cioè facendo il sistema tra $f(1)=y(1)$ e $f'(1)=y'(1)$...
Ora però ho dei problemi su come trattare il modulo, cioè non capisco come posso scinderlo nel caso in cui l'argomento sia maggiore di zero e nel caso in cui sia minore di zero.
Grazie
Aiuto con problemi seconda superiorie
Miglior risposta
chi mi aiuta con questo problema??Una classe organizza un viaggio di istruzione a Parigi. La spesa ha un costo fisso di 6900 € da dividersi tra i partecipanti, indipendentemente dal loro numero, a cui si aggiungono 120 € per ogni studente. A un certo punto 3 studenti si ritirano dalla gita e la quota relativa alla parte fissa che ciascun studente devepagare aumenta di 45 euro. Quanti sono gli studenti della classe e qual è il costo dell’uscita per uno studente partecipante
Problema tavolo da biliardo
Miglior risposta
e con questo altro problema??? c. Le dimensioni del rettangolo di gioco di un tavolo da biliardo sono 250 cm e 125 cm. La palla viene colpita quando è situata nel punto E; in quale punto G della sponda AD deve rimbalzare affinché cada nella buca posta in C? (N.B : in base alle leggi fisiche sugli urti risulta che gli angoli EGA e CGD sono congruenti)
Esercizi fisica (261342)
Miglior risposta
Ciao a tutti! Ho bisogno di un aiuto con questi esercizi di fisica che non riesco a svolgere. Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi?
Vi allego la foto, grazie!
Salve, ho difficoltà nello svolgere la seguente equazione parametrica.
$ sqrt(x^2+m^2)-x=m(2-sqrt(3)) $
Grazie in anticipo per l'aiuto.
Buongiorno a tutti, mi sono imbattuto in questo esercizio che ho risolto in due metodi differenti, il problema è che vengono due soluzioni diverse...
$cosx+cos(\frac(x)(2))+1=0$
Metodo 1: introduco una variabile $t=\frac(x)(2)$ e l’equazione diventa
$cos2t+cost+1=0$
$2cos^2t+cost=0$
$cost(2cost+1)=0$
Da cui
$cost=0\rightarrow t=\frac(\pi)(2)+k\pi \rightarrow x=\pi+2k\pi$
$cost=-\frac(1)(2) \rightarrow t=\frac(2)(3)\pi+2k\pi \vee t=\frac(4)(3)\pi+2k\pi \rightarrow x=\frac(4)(3)\pi+4k\pi \vee x=\frac(8)(3)\pi+4k\pi$
Che sono le soluzioni del libro.
Poi ho provato con la formula di bisezione per il coseno:
$cosx\pm\sqrt(\frac(1+cosx)(2))+1=0$
$\frac(1+cosx)(2)=cos^2x+2cosx+1$
$2cos^2x+3cosx+1=0$
Le cui ...
Qual è la Differenza tra campo elettrico e forza elettrica?
Aiuto relatività per maturità
Miglior risposta
Qualcuno mi può spiegare (senza la dimostrazione che ho sul mio testo) bene la "dilazione dei tempi" in relatività e cosa comporta questa legge per un osservatore solidale e uno in moto rispetto a quello solidale?
Grazie
Aggiunto 1 giorno più tardi:
Nessuno può aiutarmi?
Salve, un esercizio di fisica sulla dinamica dei fluidi dice: "Nello scafo di una nave si è aperta una falla circolare di area 9,2 cm2 a 3,8 m sotto il pelo dell'acqua (d=1024 kg/m3)" chiede con quale pressione l'acqua entra nella carena. L'esercizio esce però se non considero la pressione atmosferica e uso soltanto p=dgh. Allora mi chiedo, come faccio a capire quando devo tenere in considerazione la pressione atmosferica? Grazie
Ciao a tutti!
scrivo perché ho un problema nello studio di funzione. Studio da sola quindi vi chiedo un po' di pazienza.
Allora, la funzione è:
$y= (2x+2)/(3-x)$
Determinare:
1-dominio
2-intersezioni con gli assi cartesiani
3-la discontinuità
4-gli asintoti
5-tracciare il grafico
Allora, per il punto 1 ho posto il denominatore diverso da zero quindi $x != 3$ è il dominio.
2) ho impostato il sistema di equazioni tra numeratore e denominatore quindi $2x+2=0$ e ...
ciao,ho un po' di problemi con le goniometriche e con i grafici deducibili
Ogni funzione anche polare, che sia una curva, nel senso di rotondeggiante, è descritta spesso da un equazione che varia sinusoidalmente. Vorrei sapere se lo spesso è da sostituire col sempre. Grazie per gli eventuali chiarimenti.
Aiutoooo geometria
Miglior risposta
Aiuto problemi un triangolo rettangolo ha l'altezza relativa all ipotenusa che misura 3,6 cm e le proiezioni dei cateti sull ipotenusa di 2,7cm e 4,8cm.Calcola superficie totale e il volume del solido ottenuto facendo ruotare di 360 gradi il triangolo intorno all ipotenusa
Aggiunto 5 minuti più tardi:
2,PROB l'area di un triangolo rettangolo è 96 centimetri quadrati e uno dei cateti misura 16 cm Calcola l'area l'area della superficie totale e il volume del solido ottenuto dalla rotazione ...
Sto cercando di capire un po, le idee che hanno portato Galois ad elaborare la sua teoria, con non poca difficolta, ripercorrendo un po la storia, mi sono reso conto che a spianare la strada a Galois, sono sicuramente state le considerazioni di Lagrange, sopratutto quello di avere trovato un metodo unitario per arrivare alle soluzioni tramite delle relazioni asimmetriche tra radici dette appunto risolventi di lagrange, un altro ruolo fondamentale lo hanno indubbiamente le relazioni ...
Chi mi può svolgere questi esercizi di meccanica sulla dinamica?
Miglior risposta
1)Un corpo, il cui peso è p=6 daN, viene lanciato verso l'alto. Sapendo che l'energia totale posseduta dal corpo all'altezza di 30 m dal suolo è Et=2250 J. Determinare il valore della velocità iniziale e l'altezza massima raggiunta dal corpo.
2)Un ciclista percorre un tratto di strada in salita alla velocità di 16 km/h in figura. Sapendo che pendenza della strada è del 12 % e che il peso complessivo del ciclista e della bicicletta è 75daN. calcolare la potenza sviluppata.
Buongiorno a tutti! Ripassando per i test d'ammisione mi sono imbattuta in questo quesito che per quanto facile mi sembrava mi ha bloccata! Spero di aver scelto la sezione corretta.
"Il rettangolo ABCD ha il perimetro di 78cm, inoltre sussiste la seguente relazione tra i lati: AD = $8/5$ AB + 12 cm. Calcola l'area del rettangolo"
L'ho impostato così:
A=AD*AB quindi devo trovarmi entrambi i valori dei lati!
P= 2*(AB+AD)=78
=2*AB + 2*($8/5$ AB + 12)=78
2*AB + ...
Calcolare (senza calcolatrice) il valore della seguente frazione (la risposta dev'essere un numero naturale):
$\frac{(10^4+324)(22^4+324)(34^4+324)(46^4+324)(58^4+324)}{(4^4+324)(16^4+324)(28^4+324)(40^4+324)(52^4+324)} $
[ot]Fonte: AIME 1987[/ot]