Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
irenecambera
Ciao a tutti! Ho bisogno di un aiuto con questi esercizi di fisica che non riesco a svolgere. Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi? Vi allego la foto, grazie!
1
22 mag 2019, 12:17

vinzenzo
Salve, ho difficoltà nello svolgere la seguente equazione parametrica. $ sqrt(x^2+m^2)-x=m(2-sqrt(3)) $ Grazie in anticipo per l'aiuto.
3
19 mag 2019, 17:21

max_strani
Buongiorno a tutti, mi sono imbattuto in questo esercizio che ho risolto in due metodi differenti, il problema è che vengono due soluzioni diverse... $cosx+cos(\frac(x)(2))+1=0$ Metodo 1: introduco una variabile $t=\frac(x)(2)$ e l’equazione diventa $cos2t+cost+1=0$ $2cos^2t+cost=0$ $cost(2cost+1)=0$ Da cui $cost=0\rightarrow t=\frac(\pi)(2)+k\pi \rightarrow x=\pi+2k\pi$ $cost=-\frac(1)(2) \rightarrow t=\frac(2)(3)\pi+2k\pi \vee t=\frac(4)(3)\pi+2k\pi \rightarrow x=\frac(4)(3)\pi+4k\pi \vee x=\frac(8)(3)\pi+4k\pi$ Che sono le soluzioni del libro. Poi ho provato con la formula di bisezione per il coseno: $cosx\pm\sqrt(\frac(1+cosx)(2))+1=0$ $\frac(1+cosx)(2)=cos^2x+2cosx+1$ $2cos^2x+3cosx+1=0$ Le cui ...
3
20 mag 2019, 12:13

Annarè_87
Qual è la Differenza tra campo elettrico e forza elettrica?
5
21 mag 2019, 16:17

alessandrom928
Qualcuno mi può spiegare (senza la dimostrazione che ho sul mio testo) bene la "dilazione dei tempi" in relatività e cosa comporta questa legge per un osservatore solidale e uno in moto rispetto a quello solidale? Grazie Aggiunto 1 giorno più tardi: Nessuno può aiutarmi?
1
19 mag 2019, 20:33

xgiostefa
Salve, un esercizio di fisica sulla dinamica dei fluidi dice: "Nello scafo di una nave si è aperta una falla circolare di area 9,2 cm2 a 3,8 m sotto il pelo dell'acqua (d=1024 kg/m3)" chiede con quale pressione l'acqua entra nella carena. L'esercizio esce però se non considero la pressione atmosferica e uso soltanto p=dgh. Allora mi chiedo, come faccio a capire quando devo tenere in considerazione la pressione atmosferica? Grazie
3
20 mag 2019, 20:37

ery.rich
Ciao a tutti! scrivo perché ho un problema nello studio di funzione. Studio da sola quindi vi chiedo un po' di pazienza. Allora, la funzione è: $y= (2x+2)/(3-x)$ Determinare: 1-dominio 2-intersezioni con gli assi cartesiani 3-la discontinuità 4-gli asintoti 5-tracciare il grafico Allora, per il punto 1 ho posto il denominatore diverso da zero quindi $x != 3$ è il dominio. 2) ho impostato il sistema di equazioni tra numeratore e denominatore quindi $2x+2=0$ e ...
10
20 mag 2019, 18:58

louta913
ciao,ho un po' di problemi con le goniometriche e con i grafici deducibili
5
21 mag 2019, 11:18

curie88
Ogni funzione anche polare, che sia una curva, nel senso di rotondeggiante, è descritta spesso da un equazione che varia sinusoidalmente. Vorrei sapere se lo spesso è da sostituire col sempre. Grazie per gli eventuali chiarimenti.
6
21 mag 2019, 07:54

12345tt
Aiutoooo geometria Miglior risposta
Aiuto problemi un triangolo rettangolo ha l'altezza relativa all ipotenusa che misura 3,6 cm e le proiezioni dei cateti sull ipotenusa di 2,7cm e 4,8cm.Calcola superficie totale e il volume del solido ottenuto facendo ruotare di 360 gradi il triangolo intorno all ipotenusa Aggiunto 5 minuti più tardi: 2,PROB l'area di un triangolo rettangolo è 96 centimetri quadrati e uno dei cateti misura 16 cm Calcola l'area l'area della superficie totale e il volume del solido ottenuto dalla rotazione ...
1
20 mag 2019, 17:21

francicko
Sto cercando di capire un po, le idee che hanno portato Galois ad elaborare la sua teoria, con non poca difficolta, ripercorrendo un po la storia, mi sono reso conto che a spianare la strada a Galois, sono sicuramente state le considerazioni di Lagrange, sopratutto quello di avere trovato un metodo unitario per arrivare alle soluzioni tramite delle relazioni asimmetriche tra radici dette appunto risolventi di lagrange, un altro ruolo fondamentale lo hanno indubbiamente le relazioni ...

PDC23
1)Un corpo, il cui peso è p=6 daN, viene lanciato verso l'alto. Sapendo che l'energia totale posseduta dal corpo all'altezza di 30 m dal suolo è Et=2250 J. Determinare il valore della velocità iniziale e l'altezza massima raggiunta dal corpo. 2)Un ciclista percorre un tratto di strada in salita alla velocità di 16 km/h in figura. Sapendo che pendenza della strada è del 12 % e che il peso complessivo del ciclista e della bicicletta è 75daN. calcolare la potenza sviluppata.
1
20 mag 2019, 17:56

Airenee
Buongiorno a tutti! Ripassando per i test d'ammisione mi sono imbattuta in questo quesito che per quanto facile mi sembrava mi ha bloccata! Spero di aver scelto la sezione corretta. "Il rettangolo ABCD ha il perimetro di 78cm, inoltre sussiste la seguente relazione tra i lati: AD = $8/5$ AB + 12 cm. Calcola l'area del rettangolo" L'ho impostato così: A=AD*AB quindi devo trovarmi entrambi i valori dei lati! P= 2*(AB+AD)=78 =2*AB + 2*($8/5$ AB + 12)=78 2*AB + ...
2
19 mag 2019, 12:32

Vincent46
Calcolare (senza calcolatrice) il valore della seguente frazione (la risposta dev'essere un numero naturale): $\frac{(10^4+324)(22^4+324)(34^4+324)(46^4+324)(58^4+324)}{(4^4+324)(16^4+324)(28^4+324)(40^4+324)(52^4+324)} $ [ot]Fonte: AIME 1987[/ot]
5
11 mag 2019, 10:19

oleg.fresi
Ho un dubbio sulle disequazioni in generale: mi è sempre stato insegnato di risolvere dìle disequazioni fratte e prodotto col maggiore indipendentementa dal segno di questa e solo alla fine considerare il segno della disequazione di partenza. Ma non mi sono mai chiesto il perchè. Se non rispettassi la regola, pechè la disequazione dovrebbe venire sbagliata?
62
8 feb 2019, 14:40

onda_blu
FUNZIONI-MATEMATICA Miglior risposta
BUONGIORNO A TUTTI… HO PROVATO A FARE QUESTO ESERCIZIO MA NON RIESCO AD ANDARE AVANTI. HO PENSATO CHE PRIMA DOVESSI ESPLICITARE I CALCOLI,POI ,AVENDO IL VERTICE,TROVARE TRAMITE LE FORMULE X(v)=-b/2a E Y(v)=(-b^2-4a)/4a IL K...PERò IO CONOSCO SOLO LA Y DEL VERTICE..NON LA X QUALCUNO MI AIUTEREBBE ANCHE CON GLI ALTRI PUNTI ? GRAZIE E bUONA DOMENICA.
1
19 mag 2019, 10:52

siddy98
Ciao a tutti, mi chiedevo se esistesse una dimostrazione dei principi di equivalenza (aggiungendo/moltiplicando la stessa quantità a entrambi i membri...) o dei principi equivalenti (no pun intended), in modo simile al principio di induzione e del minimo intero su internet non c'è praticamente nulla!
7
10 mar 2014, 15:48

MuadDibb
Salve, ho difficoltà a semplificare questa frazione algebrica. Ho bisogno di un aiuto, intanto vi faccio vedere come procedo. $ ((x+y)^7-x^7-y^7)/((x+y)^5-x^5-y^5) $ $ (x^7+7x^6y+21x^5y^2+35x^4y^3+35x^3y^4+21x^2y^5+7xy^6+y^7-x^7-y^7)/(x^5+5​x^4y+10x^3y^2+10x^2y^3+5xy^4+y^5-x^5-y^5) $ $ (7xy(x^5+3x^4y+5x^3y^2+5x^2y^3+3xy^4+y^5))/(5xy(​x^3+2x^2+2xy^2+y^3)) $ $ (7(x^5+3x^4y+5x^3y^2+5x^2y^3+3xy^4+y^5))/(5(​x^3+2x^2+2xy^2+y^3)) $ Da qui in poi sono bloccato Il risultato che indica il libro è: $ (7(x^2+xy+y^2))/5 $
11
12 mag 2019, 18:11

caterinatoto
sono la mamma di una ragazza di 12 anni che frequenta la prima media. come si rappresenta graficamente : \[ (A\cap B)\cap C \] e come si colora l'insieme risultato ? grazie infinite per la preziosa consulenza. arianna
31
14 apr 2019, 14:09

Giux1
Buongiorno a tutti, da giorni sto navigando in rete in cerca di chiarimenti riguardo all'insegnamento nelle scuole. Ancora non sono riuscito ad avere una visione chiara e di insieme di come funziona il percorso per avere una cattedra. A quanto ho capito bisogna avere una laurea magistrale, anche per le scuole secondarie di I grado. Il punto è che su molti siti si parla di laurea magistrale/specialistica + 24 cfu o abilitazione, di TFA, FIT, non ho capito cosa si intende per abilitazione e se ...