Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
oleg.fresi
Ho un dubbio sulle disequazioni in generale: mi è sempre stato insegnato di risolvere dìle disequazioni fratte e prodotto col maggiore indipendentementa dal segno di questa e solo alla fine considerare il segno della disequazione di partenza. Ma non mi sono mai chiesto il perchè. Se non rispettassi la regola, pechè la disequazione dovrebbe venire sbagliata?
62
8 feb 2019, 14:40

onda_blu
FUNZIONI-MATEMATICA Miglior risposta
BUONGIORNO A TUTTI… HO PROVATO A FARE QUESTO ESERCIZIO MA NON RIESCO AD ANDARE AVANTI. HO PENSATO CHE PRIMA DOVESSI ESPLICITARE I CALCOLI,POI ,AVENDO IL VERTICE,TROVARE TRAMITE LE FORMULE X(v)=-b/2a E Y(v)=(-b^2-4a)/4a IL K...PERò IO CONOSCO SOLO LA Y DEL VERTICE..NON LA X QUALCUNO MI AIUTEREBBE ANCHE CON GLI ALTRI PUNTI ? GRAZIE E bUONA DOMENICA.
1
19 mag 2019, 10:52

siddy98
Ciao a tutti, mi chiedevo se esistesse una dimostrazione dei principi di equivalenza (aggiungendo/moltiplicando la stessa quantità a entrambi i membri...) o dei principi equivalenti (no pun intended), in modo simile al principio di induzione e del minimo intero su internet non c'è praticamente nulla!
7
10 mar 2014, 15:48

MuadDibb
Salve, ho difficoltà a semplificare questa frazione algebrica. Ho bisogno di un aiuto, intanto vi faccio vedere come procedo. $ ((x+y)^7-x^7-y^7)/((x+y)^5-x^5-y^5) $ $ (x^7+7x^6y+21x^5y^2+35x^4y^3+35x^3y^4+21x^2y^5+7xy^6+y^7-x^7-y^7)/(x^5+5​x^4y+10x^3y^2+10x^2y^3+5xy^4+y^5-x^5-y^5) $ $ (7xy(x^5+3x^4y+5x^3y^2+5x^2y^3+3xy^4+y^5))/(5xy(​x^3+2x^2+2xy^2+y^3)) $ $ (7(x^5+3x^4y+5x^3y^2+5x^2y^3+3xy^4+y^5))/(5(​x^3+2x^2+2xy^2+y^3)) $ Da qui in poi sono bloccato Il risultato che indica il libro è: $ (7(x^2+xy+y^2))/5 $
11
12 mag 2019, 18:11

caterinatoto
sono la mamma di una ragazza di 12 anni che frequenta la prima media. come si rappresenta graficamente : \[ (A\cap B)\cap C \] e come si colora l'insieme risultato ? grazie infinite per la preziosa consulenza. arianna
31
14 apr 2019, 14:09

Giux1
Buongiorno a tutti, da giorni sto navigando in rete in cerca di chiarimenti riguardo all'insegnamento nelle scuole. Ancora non sono riuscito ad avere una visione chiara e di insieme di come funziona il percorso per avere una cattedra. A quanto ho capito bisogna avere una laurea magistrale, anche per le scuole secondarie di I grado. Il punto è che su molti siti si parla di laurea magistrale/specialistica + 24 cfu o abilitazione, di TFA, FIT, non ho capito cosa si intende per abilitazione e se ...

chia.chia.chia1
Salve, sto studiando l'equazione della circonferenza, ma non mi sono chiare alcune cose. In breve, io ho capito le nozioni di base di: circonferenza, cerchio e altro. Ma non riesco a capire come svolgere questi 2 esercizi: Determinare l'equazione della circonferenza avendo centro $(3,4)$ e raggio $6$. Partendo dal fatto che i punti di una circonferenza distano tutti 1 dall'origine e la distanza di un punto dal centro della circonferenza è detto raggio, quindi ...

oleg.fresi
Avrei un dubbio sulla funzione integrale: la funzione integrale misura un'area, ed è quindi definita come $F(x)=int_a^xf(t)dt$. Quel che non capisco è perchè la funzione integranda è nella variabile $t$ e non in $x$. Potreste chiarirmi questo per favore?
2
17 mag 2019, 15:21

vanpic
salve, ho un dubbio riguardo a come vengono espresse certe soluzioni di equazioni goniometriche. Se ad esempio nella risoluzione di un'equazione giungo a questo risultato: $cos(x/2)=sqrt3/2$ quindi $x/2=+-pi/6+2kpi\ \ \ \ \,kinZZ$ ora per ricavare l'incognita x, dovrei moltiplicare entrambi i membri per 2 ottenendo $x=+-pi/3+4kpi\ \ \ \ \,kinZZ$ e sono queste le soluzioni che trovo in esercizi di questo tipo, invece secondo me (probabilmente sbaglio) le soluzioni sono $x=+-pi/3+2kpi\ \ \ \ \,kinZZ$. Qualcuno mi può aiutare a chiarire ...
7
17 mag 2019, 08:19

12provaCiao
Ciao a tutti, ho mandato le MAD ad alcune scuole, ma nella fretta (mi han consigliato di mandarle subito, sarei già in ritardo per i corsi estivi) ho aggiunto anche la A-26 (matematica). Ora, io ho una laurea magistrale in fisica, quindi per la A-27 (matematica e fisica) e la A-20 (fisica) sono di default idoneo, mentre mi ero dimenticato che per la A-26 non ho 80CFU in matematica. Purtroppo l'ho inserita uguale... Mi pare però di capire che non ci siano differenze nelle scuole in cui si può ...

PILLOS1
Potete darmi una mano con questa domanda? " Un'impresa che produce giocattoli ha riscontrato che i trenini hanno la probabilità del 4% di essere difettosi.Sapendo che il sistema di controllo della produzione è efficiente al 99%, calcolare la probabilità che su 5 trenini almeno uno sia guasto e non riconosciuto come tale al controllo". Risultato del libro: 0,1998 % . Io ho pensato di fare la probabilità contraria 1 -p(5 trenini funzionanti e non riconosciuti al controllo) = (1 -(0,96^5)) *0,01 ...
2
18 mag 2019, 00:07

Giotto44
Salve, Devo stabilire per quali valori di $b$ il polinomio $ (x^2-3x)(x^2-b+2)(x^2-4b^2) $ è divisibile per il polinomio $ x^2-2x-3 $ . Ho provato ha scrivere il dividendo in forma normale e poi fare la divisione e porre il resto uguale a zero, ma non esce. C’e Un altro metodo più immediato?
6
16 mag 2019, 16:31

irenecambera
Ciao a tutti. Potreste aiutarmi con questi prodotti notevoli e queste espressioni. Grazie!! (13a5−12a2)(13a5+12a2) (x−12y−1)(x−12y+1) (−4x2+y4)2 (0.5a2+0.3¯b4)2 (2x−y−32)2 (a2x−ax−1)2 (23a2−3b)3 (−3x−y2)3 [(2a2b−c)⋅(2a2b+c)−(2a2b−c)2+2c2]:(−2ac) (x3+x2+1)2−(x2+1)3−x2(2x2+1)(x+1)+(−2x2)2 (0.2x−1)(0.2x+1)−(12x−1)2+(x+1)3−(x−1)3−25x (an+1−an)2−(an+1+an)2+(a2n+2a)2−[(an)2]2
3
17 mag 2019, 17:09

irenecambera
Ciao ragazzi, vi sarei molto grata se qualcuno di voi mi aiutasse con questi due esercizi. 1) Due blocchi rispettivamente di 2.5 Kg e 3 Kg sono appesi, dalla stessa parte, alla distanza di 40 cm e 50 cm dal centro di un asta appoggiata ad un fulcro nel suo punto medio. Determina la massa da appendere dall'altra parte del fulcro e a quale distanza dal centro dell'asta, per mantenerla in equilibrio. 2)Una scala lunga 4 metri ha una massa di 5 Kg ed è appoggiata contro una parete verticale ...
1
17 mag 2019, 16:55

Giovannino002
Carissimi...scusate il disturbo...una mia collega mi ha fatto venire un dubbio...il DPR sulle classi di concorso specifica che per insegnare sulla A-26 la LM-40 (Laurea Magistrale in Matematica) è titolo valevole purché siano stati conseguiti un certo numero di CFU "Con almeno 36crediti nel settore scientifico disciplinare MAT/ di cui 12 MAT/02, 12 MAT/03, 12 MAT/05" Ma questi crediti devono essere conseguiti nella magistrale o anno bene anche quelli in triennale? Grazie. A Giovanni

chia.chia.chia1
In un esperimento una coltura di 3550 batteri viene alimentata con un corretto substrato e, alla fine della prima ora conta 4260 elementi, a questo punto viene somministrato un antibiotico e al termine della seconda ora la popolazione batterica è di 2556 unità. Definire la variazione percentuale nelle due fasi dell’esperimento e quella dall’inizio alla fine delle due ore (approssima i risultati alla seconda cifra decimale). Il primo risultato viene 20% Secondo: -40% Terzo: -28% come si ...

irenecambera
Ciao a tutti. Potreste aiutarmi con questi prodotti notevoli e queste espressioni. Grazie!! [list=1] [*:xd821ugr] $(1/3a^5 - 1/2a^2)(1/3a^5+1/2a^2)$ [/*:m:xd821ugr] [*:xd821ugr] $(x-1/2y-1)(x-1/2y+1)$ [/*:m:xd821ugr] [*:xd821ugr] $(-4x^2+y^4)^2$ [/*:m:xd821ugr] [*:xd821ugr] $(0.5a^2+0.bar(3) b^4)^2$ [/*:m:xd821ugr] [*:xd821ugr] $(2x-y-3/2)^2$ [/*:m:xd821ugr] [*:xd821ugr] $(a^(2x) - a^x - 1)^2$ [/*:m:xd821ugr] [*:xd821ugr] $(2/3a^2-3b)^3$ [/*:m:xd821ugr] [*:xd821ugr] $(-3x-y^2)^3$ [/*:m:xd821ugr] [*:xd821ugr] ...
3
16 mag 2019, 15:04

isideosiride
Ciao a tutti. Riesco a risolvere solo parzialmente questo problema. In realtà non riesco a dedurre quali potrebbero essere in questo caso le condizioni di esistenza del trapezio. Grazie in anticipo a chi mi aiuterà. Problema: sia ABCD un quadrato e sia P il punto sul prolungamento del lato AB dalla parte di B tale che BP=2cm. Determina il lato del quadrato in modo che il trapezio APCD esista e abbia area minore di 20cm^2.
9
15 mag 2019, 20:00

oleg.fresi
Ho questo limite un po difficile: $lim_(x->pi/2)(cos(x/2)-sin(x/2))tgx$ Ho pensato a fare un cambio di variabile: $t=x-pi/2$ e quindi avere: $lim_(t->0)(cos(pi/4+t/2)-sin(pi/4+t/2))tg(pi/2+t)$. Però così non risolvo proprio nulla. Potreste aiutarrmi a capire per favore?
8
13 mag 2019, 19:15

oleg.fresi
Vorrei chiarire un po di dubbi sull'perazione di prodotto scalare. Perchè è utile, sopratutto in fisica nella definizione di lavoro, qual'è la dimostrazione della formula: $v*w=vwcosalpha$ ?
11
14 mag 2019, 19:58