Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve, sto studiando la rappresentazione dei numeri reali su una retta, mi restano un dubbio, non riesco a capire come si rappresentano i numeri razionali su di una retta, so che ad ogni punto della retta corrisponde un solo numero reale e ad ogni numero reale corrisponde un solo punto della retta (corrispondenza biunivoca), ma non capisco come inserirli.
Grazie mille
Problemi sui prismi. Aiutatemi per favore!!
Miglior risposta
Potreste aiutarmi a risolvere questi problemi per favore?
1: Un trapezio isoscele, avente l'area di 105 cm2, costituisce la base di un prisma retto. L'area totale del prisma è 1005 cm2 e l'altezza misura 15 cm. Qual è il perimetro del trapezio?
2: Uno sgabello ha la forma di un prisma retto avente per base un triangolo isoscele. Del triangolo si conoscono il perimetro (24 dm) e la misura del lato obliquo (7,5 dm). Si sa, inoltre, che l'area totale del prisma è 138 dm2. Quanto è alto lo ...
Salve sto tentando da un paio di giorni di risolvere questo quesito di geometria.
So che la soluzione del problema è 2. Poiché l'intero quadrilatero ha area 3, ogni triangolo AOP e BOP hanno area 3/2, quindi poiché le aree di questi triangoli sono calcolabili come AOxAP/2 ed AO=1 allora AP=3. Ora con il teorema di Pitagora risulta che la distanza OP è radice di 10. Sono certo di sbagliare se qualcuno può illuminarmi mostrandomi il mio errore e la soluzione ne sarei molto grato...
Grazie mille ...
Pressioni tubo a U
Miglior risposta
pressioni nei due punti A e B che si trovano alla stessa altezza in un tubo a U.Come sono tra di loro?Grazie :)
Aggiunto 25 secondi più tardi:
la foto mi è venuta girata al contrario D:

ciao a tutti mi serverebbe un aiuto con questo esercizio:
detto M il punto medio del lato BC del triangolo isoscele ABC di base AB, e detta M' la proiezione di M sul lato AB, dimostra che BM' è 1\3 di AM'
Ciao a tutti, potreste aiutarmi con questo problema di matematica:"In un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, la lunghezza dei lati obliqui è di 5 cm e quella della base AB è di 6 cm. Detta CH l'altezza relativa ad AB, determina un punto P su CH, in modo che si abbia: (AP)^2=(PC)^2." Il risultato è CP=3.125cm. Grazie mille in anticipo!!

Per chi fosse interessato, il link al testo della simulazione in oggetto.

Leggevo questo vecchio post di gugo82 e mi ero incuriosito sulla generalizzazione dovuta a Dini.
Volevo sapere un po' di cose: dove si può trovare una dimostrazione di questo risultato? Si può fare senza basarsi sul teorema di Lagrange o quello di Cauchy?
Secondo voi può avere senso dimostrare questo teorema in un corso di analisi 1 (ovviamente solo a matematica!) e dedurre Cauchy e quindi Lagrange analogamente a come si fa di solito cioè da Rolle su dimostra Cauchy e si deduce Lagrange?
Ha una qualche ...

salve, ho questa equazione goniometrica:
$sin^3x+cos^3x=1$
essendo un'equazione simmetrica ho provato ad effettuare la sostituzione $x=\pi/4+y$
per ottenere un equazione in $cosy$, ma non sono riuscito a risolverla.
Qualcuno mi può dare un suggerimento ? Grazie
Problema di fisica (261024)
Miglior risposta
Salve, ho un problema di fisica dove ci sono due scatole m1=1.30kg e m2=3.20kg c9n una forza che spinge su m1 di 7.50N; come si calcola la forza di contatto tra le due?
Punto di intersezione e tangente
Miglior risposta
Potreste aiutarmi a tovare il punto di intersezione della parabola tra :
y=x2(alla seconda)-2x+7 e la retta y=2x+4?
E la retta tangente tra :
y=x2(alla seconda)+4x-1 e la retta y=-2x-10?
Per favore?
Grazie in anticipo
Direttrice,fuoco e vertice
Miglior risposta
Potreste aiutarmi a trovare il fuoco ed il vertice di :
y=-x2(alla seconda)+x-5?
Ed a trovare la direttrice d di :
y=1/12x2(alla seconda)-1/3x+1/3? (sono frazioni)
Per favore?
Grazie in anticipo
Urgente! Non capisco una cosa di fisica!
Miglior risposta
Ciao... Sto studiando le forze in fisica... Ma la definizione del libro non l'ho capita bene e vorrei saperlo perché sennò non riuscirò mai ad impararlo... Ecco la definizione: “Una forza è la causa che varia lo stato di quiete o di moto di un corpo libero di muoversi (fin qui ho capito) e che deforma un corpo trattenuto nella sua posizione da un vincolo” Me lo spiegate quel pezzo? Grazie

GEOMETRIA ANALITICA E MATEMATICA FINANZIARIA AIUTOOOO
Avendo un prof che non sa spiegare,avrei urgentemente bisogno di una mano...ricambio se serve un aiuto su altre materie!
Esercizio galleggiamento sfera cava
Miglior risposta
Se mi date una mano a risolvere questo problema ve ne sarei molto grato, non so proprio come fare. Grazie
Una sfera cava fatta di alluminio (la cui densità è 2700kg/m^3) ha raggio esterno R e raggio interno R'. Che rapporto deve esserci tra R'/R affinché la sfera galleggi affondando in acqua distillata esattamente per metà del suo volume?

Salve, il seguente esercizio richiede un calcolo riguardante le percentuali, in particolare la crescita. Volevo sapere se vi è un metodo specifico per risolverlo o utilizzare semplicemente quello dell'incremento percentuale.
Ecco l'esercizio:
Una colonia di batteri è aumentata del 30% in un'ora, nell'ora successiva si somministra un antibiotico ed essi si riducono del 30 %. Il numero dei batteri iniziali e diverso da quello finale, ma non riesco a capire come svolgerlo. Grazie
Grazie in ...
Una barca a motore per andare da un punto A un punto B impiega 50 minuti e naviga a favore di corrente. Per andare da B a A, impiega un ora e 15 minuti. La velocità della barca in assenza di corrente è 20 km/h. Determina la velocità della corrente e la distanza tra i punti A e B.
ho provato varie volte...
grazie in anticipo
Ho bisogno di aiuto
Miglior risposta
Per favore potete spiegarmi come risolvere questo problema: lasciandoti cadere da un muretto atterri con una velocità di 5,0 m/s. Quanto è alto il muretto? Grazie per spiegazione semplice semplice

Problema solidi composti (260954)
Miglior risposta
Il solido generato dalla rotazione completa di un trapezio rettangolo attorno alla sua base maggiore ha l’area totale di 2640pi greco. Sapendo che l’altezza e il lato obliquo del trapezio sono lunghi rispettivamente 30 cm e 34 cm calcola il volume del solido

Spiegazioni di algebra
Miglior risposta
Completa in modo che la retta Ab abbia il coefficiente angolare m=-2. A(4;1) B(....;3)