Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Elevazione a potenza d'entrambi i membri di un'equazione
Miglior risposta
Salve,
Tenendo conto dell'immagine, qualcuno sa spiegarmi se l'elevazione d'entrambi i membri di un equazione alla '-1' rispetti il secondo principio di equivalenza?
Il mio dubbio risiede nel fatto che elevare alla meno uno (fare il reciproco dei membri) non corrisponde a dividere/moltiplicare il membro per un valore ma piuttosto dividere 1 per il membro.
Grazie.

Salve, potreste aiutarmi a capire perchè: cos60° dia come risultato 1/2 ?
Esiste qualche formula da applicare ? potreste farmi un esempio semplice ?
Esiste qualche formula per sapere l'angolo quanto vale ? Esempio 1 equivale a 60°
Vi ringrazio infinitamente

avrei bisogno di una mano con un problema, ho provato a risolverlo utilizzando le formule corrette ma non mi tornano i calcoli.
Calcola il valore dell'accelerazione di gravità "g". un'altezza di 1000 km rispetto alla superficie terrestre sapendo che la Massa della terra= 5,98*10^24 kg , e il raggio della terra è= 6,38*10^6
sol= 7,3 m\s^2
Mi è sorta una domanda riguardo le equazioni differenziali (una tra le tante possibili): un'edo elementare come: $y'=f(x)$ si risolve integrando entrambi i membri. E' vero che è un'equazione, ma non esiste un principio che dice che integrando entrambi i mebri di un'equazione si ottiene un'equazione equivalente. Potreste spiegarmi perchè si può fare comunque?

Ho notato che solo ed esclusivamente in coordinate polari, le varie curve, spesso rotondeggianti, che vuol dire che approssimano una forma curva e tonda come la circonferenza, hanno la funzione $p(t)=...$ che è spesso seguita dal seno o dal coseno.
Credo che ciò non sia un caso.
Se si nota però la circonferenza, ma essa non è rotondeggiante ma perfettamente tondeggiante in coordinate polari può benissimo essere espressa come $p(t) = r$, dove $r$ è per l'appunto il ...

Vorrei sapere se è possibile oppure no, costruire una funzione che associa un numero naturale ad una coppia/tripla di numeri dopo la virgola del numero trascendente Pi-greco.
Grazie per le eventuali risposte.
Problemi su lavoro ed energia
Miglior risposta
Un proiettile di massa 10 g è caricato in un fucile a molla avente costante elastica k 200N/m. La contrazione della molla è x-10cm. Calcolare la velocità di uscita del proiettile
Chi mi può svolgere questi due esercizi di fisica(meccanica) sulla dinamica di un punto?
Miglior risposta
Un punto materiale di massa m=8 kg si muove alla velocità v=15 m/s; in un determinato istante, agisce su di esso una forza costante F=300 N di direzione e verso uguali a quelli del moto, per un intervallo di tempo t=10 s. Determinare lo spazio percorso dal punto materiale nel suddetto intervallo di tempo e l'impulso della forza.
La mazza di un maglio da stampaggio ha un peso p= 200 daN; calcolare l'energia potenziale di posizione posseduta dalla mazza quando è posta all'altezza h= 4 m ...
Da dove deriva la carica elettrica
Miglior risposta
Ciaoo
Il prossimo anno frequenterò l'itis e sono ancora indeciso sul triennio...
Mi sta appassionando l'elettronica , ma per'ora è tutta fisica !
vorrei sapere cos'è una carica elettrica , da dove deriva la sua "energia" ?
Sto leggendo guide , tutorial e ho scaricato alcuni libri , ma sono in inglese. Inglese lo sto studiando , ma non è facile
1) In condizione di equilibrio elettrico ( stesso numero di protoni e elettroni senza forze agenti dall'esterno)
la carica elettrica ...
Chi mi riesce a svolgere questi due esercizi di fisica(meccanica) sulla dinamica di un punto?
Miglior risposta
Calcolare la potenza di un motore elettrico che deve muovere un ascensore di peso Q=400 daN per farlo arrivare all'altezza h=18 m, nel tempo t =15 s .
Un argano solleva un carico Q= 450 daN, alla velocità costante n=35 giri/min IN FIGURA. Sapendo che il diametro del tamburo è d=0.5m, calcolare la potenza sviluppata.

Salve a tutti!
Stavo cercando di svolgere alcuni esercizi di matematica sul dominio di funzioni e sui limiti, però mi blocco in certi punti senza capire se ciò che faccio è giusto o meno.
Di seguito vi mostro i miei ragionamenti dei vari esercizi:
f(x) = 1/lnx-ln(2x-1)
Io devo calcolare il dominio di questa funzione, perciò devo porre tre condizioni:
1. lnx-ln(2x-1) = 0 (il risultato sarebbe x = 1 perchè tutta l'equazione fa 0 quando l'argomento del logaritmo è 1?)
2. x
Semplifico di molto il problema con il solo quesito incriminato:
500 pacchi da consegnare. I pacchi sono cubi 0.50x0.50.
Il camion è 3x2x1.60. Quanti viaggi??
La risposta è 7 , mi direste però secondo voi quanti pacchi trasporta per ogni viaggio?? Grazie
Chi mi riesce a svolgere questo esercizio di fisica(meccanica) sulla dinamica di un punto?
Miglior risposta
Un corpo, posto su un piano orizzontale, è trasportato per uno spazio s=25 m da una forza F=50daN, inclinata dell'angolo alpha=30° rispetto alla direzione dello spostamento IN FIGURA. Determinare il lavoro compiuto dalla forza.

Ciao,
ho un problema con il calcolo di due limiti.
Il primo è con x che tende a infinito, ha una frazione con una somma algebrica di X con vari esponenti, fratto una frazione con una somma algebrica di X con vari esponenti. Il tutto elevato a una cosa simile, anche l’esponente ha una frazione con una somma algebrica di X con vari esponenti, fratto una frazione con una somma algebrica di X con vari esponenti. Il risultato dovrebbe essere e elevato ad una frazione. Come si risolve?
Il secondo è ...
Aiutatemi sennò verrò bocciato, urgente!!!!
Miglior risposta
Gli stantuffi un torchio idraulico hanno rispettivamente sezione circolare di raggio 1 metro e 20 centimetri. -quale forza si deve applicare allo stantuffo di raggio minore per sollevare un corpo di forza peso pari a 1500 Newton,applicato sullo stantuffo di raggio maggiore?

Salve, ho questo sistema di equazioni goniometriche:
$\{(2sin(3x-y)=1),(sin(2x+2y)=0):}$
vorrei sapere se l'ho risolto correttamente(il testo non fornisce la soluzione)
$\{(2sin(3x-y)=1),(sin(2x+2y)=0):}\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \{(sin(3x-y)=1/2),(sin(2x+2y)=0):}$
$\{(3x-y=pi/6+2kpi \ \ \ \ \ \ \ \(1)),(2x+2y=kpi \ \ \ \ \ \ \ \(3)):}\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \vv\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \{(3x-y=5/6pi+2kpi \ \ \ \ \ \ \ \(2)),(2x+2y=kpi \ \ \ \ \ \ \ \(4)):} \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \(kinZZ)$
$(3)\ \ (4)\ \ \ \ \ \y=kpi/2-x$
$(1)\ \ \ \ \ \3x-kpi/2+x=pi/6+2kpi\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \x=pi/24+k5/8pi$
$(2)\ \ \ \ \ \3x-kpi/2+x=5/6pi+2kpi\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \x=5/24pi+k5/8pi$
$(3)\ \ \ \ \ \y=kpi/2-pi/24-k5/8pi\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \y=-pi/24+kpi/8$
$(4)\ \ \ \ \ \y=kpi/2-5/24pi-k5/8pi\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \y=-5/24pi+kpi/8$
In definitiva le soluzioni dovrebbero essere:
$\{(x=pi/24+k5/8pi),(y=-pi/24+kpi/8):}\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \vv\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \{(x=5/24pi+k5/8pi),(y=-5/24pi+kpi/8):}$
Grazie per l'aiuto
Help in geometria Rappresenta tre segmenti tali che il primo sia la metà del secondo e quest'ultimo sia 1/3 del terzo (261371) (261373)
Miglior risposta
Help rappresenta tre segmenti tali che il primo sia la metà del secondo e quest'ultimo6 sia 1/3 del terzo

$f(x)=x*|ax^2+b|-6$
Trovare $a$ e $b$ in modo tale che $f(x)$ sia tangente all retta $y=6x-8$ nel punto di ascissa $x=1$
Ho capito come risolvere il problema cioè facendo il sistema tra $f(1)=y(1)$ e $f'(1)=y'(1)$...
Ora però ho dei problemi su come trattare il modulo, cioè non capisco come posso scinderlo nel caso in cui l'argomento sia maggiore di zero e nel caso in cui sia minore di zero.
Grazie
Aiuto con problemi seconda superiorie
Miglior risposta
chi mi aiuta con questo problema??Una classe organizza un viaggio di istruzione a Parigi. La spesa ha un costo fisso di 6900 € da dividersi tra i partecipanti, indipendentemente dal loro numero, a cui si aggiungono 120 € per ogni studente. A un certo punto 3 studenti si ritirano dalla gita e la quota relativa alla parte fissa che ciascun studente devepagare aumenta di 45 euro. Quanti sono gli studenti della classe e qual è il costo dell’uscita per uno studente partecipante
Problema tavolo da biliardo
Miglior risposta
e con questo altro problema??? c. Le dimensioni del rettangolo di gioco di un tavolo da biliardo sono 250 cm e 125 cm. La palla viene colpita quando è situata nel punto E; in quale punto G della sponda AD deve rimbalzare affinché cada nella buca posta in C? (N.B : in base alle leggi fisiche sugli urti risulta che gli angoli EGA e CGD sono congruenti)