Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Dominio funzione (262962)
Miglior risposta
Ciao a tutti, ho dei problemi a calcolare il dominio di queste due funzioni.
y=ln2^x+6
y=(logx)^3 -x^3
Entrambi danni come risultato ∀x∈R ma non riesco a capire il procedimento da fare.
So che per calcolare il dominio di una funzione logarítmica bisogna imporre l'argomento maggiore di zero ma non so come procedere poi, potreste aiutarmi per favore?
Salve un ragazzo delle medie, che sta affrontando i prodotti notevoli e a cui non piace impararsi i prodotti notevoli a memoria (giustamente), mi ha domandato perché i coefficienti del triangolo di tartaglia sono i coefficienti che trovi poi nello sviluppo del prodotto notevole. Io non ho saputo spiegarglielo in modo intuitivo. Nel senso non ha idea di cosa si un coefficiente binomiale di Newton, etc.
Come posso spiegarglielo in modo che con le sue conoscenze lo capisca?
Grazie per il ...
Logica (262939)aaaaaaaaaaaa
Miglior risposta
Fissate le seguenti condizioni individuate il valore ? . oooo aaa bb = 2 oooo aaaa bbbb = 0 allora oo aaa bbb = ? Come si svolge? ( ho messo le a , b, o perché pallini e quadrati non venivano ). Grazie in anticipo a chi risponde!!
Salve! Cerco qualche anima pia che mi possa aiutare su un esercizio di fisica: due cariche puntiformi, rispettivamente di 4,5 uC e 5.6 uC, poste a distanza di 3.2 cm sono allineate con una terza carica ptiforme q che si trova alla stessa distanza da entrambe. Se l'intensità della forza elettrica che agisce su q è 2.7N, qual è l'intensità di q? Io ho fatto un equazione mettendo => Ftot (2.7)= | F3. 1- F3. 2|
Ho semplificato k e raccolto q ma mi viene negativo il
...
Salve, ho alcune difficoltà nel verificare il limite con le frazioni:
$lim_(x->1)(1/(x+2))=1/3$
Partendo dalla definizione riesco a impostarlo fino a
$ lim $ $abs((-x+1)/(3(x+2)))<epsilon$
Il problema consiste nel fatto che nel primo sistema ottengo:
-numeratore: $x<((1-6epsilon)/(1+3epsilon))$
-denominatore: $x> -2$
Fin qui tutto corretto?
Come risolvo questo studio dei segni?
Grazie
Un avventore si reca spesso in un negozio di numismatica per acquistare una moneta per la sua collezione. Il suo articolo però quattro volte su cinque, o non c’è, o è da ordinare o è fuori collezione. Qual è la probabilità che in uno dei suoi tentativi possa non trovare la moneta desiderata?
A. $ 12/15 $
B. $ 15/(4^3 $
C. $ 3^5/4^5 $
D. $ 10/(3^5) $
E. $ 12/(25) $
Inizialmente pensavo fosse banale, nel senso che se 4 volte su 5 non trova la moneta, cioè una ...
Sono laureato 5 anni in ingegneria gestionale,
ho integrato i miei crediti in matematica così da ottenere i titoli di accesso alla classe di concorso A-26 MATEMATICA per le scuole superiori.
(secondo quanto chiesto in tabella A del DPR 19 del 14/02/2016).
Ho anche conseguito i 24CFU nelle discipline antro-psico-pedagogiche.
Adesso so che: le chiamate per le cattedre vacanti vengono fatte inizialmente dagli Uffici Scolastici Regionali/Provinciali attingendo a delle graduatorie in cui ci sono ...
Nello stato di Santannaland la patente a punti, segue le seguenti regole:
a) al tempo $0$ tutte le patenti hanno $20$ punti;
b) ad ogni infrazione la patente viene decurtata di un punto;
c) se la patente arriva a 0 punti, la patente viene sospesa;
d) dopo un tempo L dall’ultima infrazione, i punti vengono riportati al valore massimo che la persona ha avuto nell’arco della sua vita;
e) se dall’ultimo istante in cui i punti sono stati riportati al loro massimo o dal ...
Ciao amici,
ho iniziato a studiare geometria da zero non mi è chiaro il settimo assioma di collegamento di Hilbert.
"Se due piani hanno un punto in comune avranno almeno un secondo punto in comune".
Al momento me lo spiego nel seguente modo:
Mi immagino i piani distinti $alpha$ e $beta$ avere un punto $a$ nella stessa posizione e dal momento che:
"Tre punti non allineati dello spazio individuano un piano".
allora avranno senz'altro anche i punti ...
-il lato di un rombo supera di 3 cm i 7/4 dell'altezza e la somma dei due segmenti è 25 cm. calcola il perimetro e l'area
-i 2/5 dei partecipanti a una competizione sportiva vengono classificati, 5/9 dei rimanenti terminano la prova e gli altri 60 si ritirano. quanti atleti hanno partecipato? quanti hanno terminato la prova senza classificarsi?
grazie
Espressione (262875)
Miglior risposta
Ciao scusate ma non riesco a capire dove sto sbagliando questa espressione. Vi inoltro allegato. Grazie
È dato un triangolo ABC rettangolo in A. Da un punto P appartenere ad AB tale che AP=16a, si conduca la parallela r al cateto CA che interseca l’ipotenusa BC in Q. Sapendo che BQ=15a, QC=20a, determina la misura del perimetro del triangolo PBQ ( 36a).
Ciao a tutti, ho un dubbio su questo esercizio:
$ (27x^(2)-36x+12)/(27x^(2)-72x+36 $
Ho diviso per 3 sia numeratore che denominatore ; il primo discriminante mi dà come soluzioni coincidenti: $ 2/3 $ mentre il secondo mi dà come soluzioni 2 e $ 2/3 $ .
A questo punto sapendo che il nuovo coefficiente a è 9 ho ottenuto la seguente scomposizione: $ (9(x-2/3)^2)/(9(x-2/3)(x-2)) $ Il libro però mi dà come soluzioni: $ (3x-2)/(3x-6) $
Mi manca qualche pezzo?
Grazie
Ciao, ho il seguente esercizio preso da un vecchio libro di Algebra, (quello di Nella Dodero, Toscani)
"Calcolare le funzioni dell'arco \(3\alpha\) sapendo che \(\alpha=\arctan\frac{3}{4}\)"
In questo caso il seno e il coseno possono assumere valori entrambi positivi o entrambi negativi. Quando devo calcolare
\(\sin(3\alpha)\) devo svolgere le espressioni portandomi dietro il simbolo ...
Help (262836)
Miglior risposta
Nel trapezio rettangolo ABCD , l’angolo ABC =30 e l’altezza CH=6a, sapendo che l’area del trapezio è 42a(2) rad 3, trova la misura del perimetro e delle diagonali del trapezio ( 2p= 2a(9+7rad3; BD=4a rad21, AC=2a rad21)
Buon giorno a tutti.
Ho i seguenti enunciati:
a: gli asini volano
b: Milano è una citta svizzera
c: il gatto è un felino
L'enunciato a --> b (se gli asini volano allora Milano è una città svizzera) è vero.
L'enunciato c --> a (se il gatto è un felino allora gli asini volano) è falso
L'enunciato a --> c (se gli asini volano allora il gatto è un felino) è vero ma questo non lo capisco
Fausto
Buonasera, la mia ragazza oggi dava ripetizione ad una ragazzina delle medie ed è incappata in questo problema, che riassumo in qualche riga:
Un insegnante vuole mettere in fila i ragazzi di 3 classi. In fila per 5, ne avanzano 2; in fila per 6 ne avanzano 5, per 7 risolve il problema. Ogni classe ha meno di 30 alunni, trova quanti alunni vi sono in totale.
Naturalmente ponendo x
Dividendo un numero naturale per un altro si ottiene come quoziente 2 e come resto 3. Dividendo il triplo del secondo numero per il primo si ottiene come quoziente 1 e come resto 2. Trova i due numeri( 13,5) grazieee
Aiuto con un problema di matematica per favore
Miglior risposta
Nel triangolo ABC la bisettrice dell’angolo ABC interseca il lato CA nel punto E. Calcola la misura del perimetro di ABC sapendo che EA=CE/2, BC=9/8CE, AB+CE=42a. (85a)
Helppp con un problema di matematica
Miglior risposta
Nel triangolo ABC rettangolo in A AB=3a, e la bisettrice dell’angolo retto interseca BC in P. Sapendo che la parallela ad AB condotta per P interseca CA nel punto Q che dista 4a da C, determina il perimetro e l’area del triangolo ABC ( 3a(3+rad5); A=9a2)