Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti!
Avrei bisogno di un aiuto per una disequazione. Mi trovo alle prese con un esercizio sugli estremi superiore e inferiore e mi son bloccato. Premetto che sto facendo esercizi anche per rafforzare i fondamentali, e sicuramente mi sto perdendo in un bicchier d'acqua.
Devo risolvere la seguente disequazione, o meglio, dimostrare che è vera calcolandola esplicitamente:
$-1<=(2n)/(n^2+1)<=1$
Per quanto sia banale, mi incarto coi calcoli e non riesco ad arrivare ad una conclusione ...
Help, Risoluzione problema sulla parabola
Miglior risposta
Ho bisogno di un aiuto nella risoluzione di un problema con la parabola.
Il testo del problema è:” Scrivi le equazioni delle parabole con asse parallelo all’asse y tangenti all’asse x, alla retta di equazione y=2x e che passano per P(-1;1/4)”.
Non so minimamente come iniziare.
Mi potreste aiutare con questi 2 problemi:a) La somma di un numero e i suoi 5\3 è 72.Determina il numero . b)Determina due numeri sapendo che la loro differenza è 8 e che uno è il 3\4 dell' altro. Perfavore
Buongiorno, chiedo aiuto per la semplificazione della seguente frazione algebrica:
$([ax^2+(2a-a^2)x-a^2+a]:(x-a+1))/((x^5+2x^3+x^2-3x-1):(x^3+3^x+1))$
Utilizzando Ruffini a numeratore e la divisione euclidea a denominatore e infine eseguendo le opportune semplificazioni, arrivo a:
$(a(x-a+1))/((x-1)(x^3+3x+1))$
Il libro riporta: $a/(x-1)$
ma non colgo il passaggio da svolgere, anche perchè quel $(x-a+1)$ al numeratore mi mette dubbi (dovrei addizionare e sottrare al denominatore ed eseguire una ulteriore semplificazione che non colgo ...
Segmenti angoli geometria primo anno
Miglior risposta
Due segmenti sono tali che la loro somma è 12 e uno è multiplo secondo 3 dell' altro . Determina le lunghezze dei due segmenti .fine problema, mi aiutate a risolverlo
VERO o FALSO
a) il supplementare del complementare di un angolo acuto è ottuso
b) il complementare del supplementare di un angolo acuto è acuto
c) gli angoli complementari di due angoli opposti al vertice sono congruenti
d) due angoli complementari non possono essere congruenti
Quanti sono i numeri naturali formati da al più 4 cifre distinte (compreso lo zero) presi dall'insieme tali che i numeri di tre cifre siano dispari e i numeri di 4 cifre finiscano con 2 ?
A. 3888
B. 1225
C. 1144
D.1360
E.2110
Salve, stavo cercando di risolvere questo quiz, ma non riesco a trovarmi qualcuno può darmi una mano?.
Io pensavo di svolgere così.
I numeri ad una cifra sono $ 10 $
I numeri a due cifre che non contengono cifre uguali sono $ 81 $
I numeri a 3 ...
Come trasformare il numero 33,3%(3 periodico) in un numero decimale e in una frazione ridotta ai minimi termini.
Un grazie mille
Ciao a tutti! Potreste aiutarmi, per favore, nella scomposizione di questo polinomio, non mi porta proprio: 3(2a+1)^2-6(2a+1)+3. Il risultato è 12a^2. Grazie mille in anticipo!
Equazione della retta da un grafico
Miglior risposta
Non so come trovare un equazione di una retta da un grafico che non mi dà alcun punto sul piano cartesiano. Non ho la minima idea di come si svolga quindi chiedo aiuto al più presto. Grazie
Sistema lineare (12348268)
Miglior risposta
Potete aiutarmi a risolvere questo sistema lineare? Grazie mille
Ciao a tutti avrei bisogno di una mano con questo quesito
Immaginare di avere due bilance a due piatti, entrambe perfettamente in equilibrio. Nella prima bilancia abbiamo questa situazione: nel piatto A sono poste 3 sfere rosse, 4 sfere blu e 6 sfere verdi e nel piatto B sono poste 3 sfere rosse, 2 sfere blu e 9 sfere gialle. Nella seconda bilancia, invece, vi sono 4 sfere rosse, 2 sfere blu e 3 sfere verdi nel piatto A e 3 sfere rosse, 2 sfere blu e 5 sfere gialle nel piatto B. Sulla base di ...
In un mercato si possono acquistare e vendere in qualsiasi quantità, 3 titoli così
costruiti:
· il Titolo A prevede, a seguito di un’uscita al periodo 0 di 100 euro, un’entrata al
periodo 1 di 120 euro;
· il Titolo B prevede, a seguito di un'uscita al periodo 0 di 100 euro, un'entrata al
periodo 2 di 140 euro;
· il Titolo C prevede, a seguito di un'uscita al periodo 1 di 100 euro, un’entrata al
periodo 2 di 120 euro.
Per esempio acquistando mezza unità del Titolo A si incassano 60 euro al ...
potreste rispondere alla mia domanda?
Qualcuno mi potrebbe aiutare a risolvere un problema di geometria? (263280) (263286)
Miglior risposta
Qualcuno mi può aiutare con un problema di geometria?
Devo dimostrare che un triangolo sia isoscele, ma so solo che, tracciando l'altezza relativa alla base AB, ottengo 2 angoli retti. Non riesco a capire se attraverso quel dato posso dimostrare se il triangolo è isoscele
Aiuto sulle frazioni grazie
Miglior risposta
ciao!| avrei una richiesta su una cosa su matematica, in pratica nn riesco a risolvere queste: x. 3/1 anche 25/49:x x:25/6 oppure 25/9:x=7/12 grazie
Sia $M$ una matrice $4 xx 4$, tale che ogni elemento sia pari a $2$ o a $-1$ (in pratica una qualsiasi "mescola" di $2$ e/o $-1$ a piacere ).
Sia $d$ il determinante di $M$; chiaramente $d$ è un intero.
Dimostrare che $d$ è divisibile per $27$.
Ciao a tutti avrei bisogno di sapere come risolvere questa tipologia di problemi, ringrazio in anticipo per le risposte
Si pensi a due bilance a due piatti in evidente equilibrio fra loro.
Nella prima bilancia abbiamo questa situazione: sul piatto sinistro poggiano cinque cubi su quello destro quattro sfere e un parallelepipedo.
Nella bilancia di destra abbiamo questa situazione: nel piatto sinistro poggia un solo parallelepipedo nel piatto destro due sfere e due cubi. A quante sfere ...
(9+x):x=8:2
un trapezio isoscele ha le diagonali perpendicolari ai lati obliqui sapendo che la base maggiore e ciascun lato obliquo misurano rispettivamente 200 cm e 120 cm calcola il perimetro e l'area del trapezio e la misura della diagonale di un quadrato isoperimetrico al trapezio e la misura della diagonale di un quadrato equivalente a un terzo del trapezio.
Mi potete aiutare in questo problema perfavore?