Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Christianvillani
il perimetro di un rettangolo ABCD e' 36 a. aumentando i lati AB e CD del 10% e i lati BC e AD del 25%, il perimetro del rettangolo aumenta di 6a. Determina le misure dei lati del rettangolo ABCD

Al90001
Buonasera a tutti! Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi qual è la probabilità che la quattordicesima carta estratta da un mazzo da 52 sia un asso? Da quello che ho potuto vedere la soluzione è sempre $ 4/52=1/13$ in quanto indipendentemente dal numero dell'estrazione si hanno sempre 4 assi su un totale di 52 carte. Un po' come nel lancio delle monete dove non importa il numero di lanci svolti: la probabilità sarà sempre $1/2$ per testa o croce. Il mio dubbio è però che in ...
5
19 ago 2019, 22:04

axpgn
Dimostrare che il numero [size=150]$5^(5k+1)+4^(5k+2)+3^(5k)$[/size] è sempre divisibile per $11$ per ogni $k$ naturale. Cordialmente, Alex
14
6 giu 2019, 23:59

CONCZ
non mi torna risultsto y= x^2-4/ 9x^2-x^3 fai lo studio del segno nel dominio.....ho fatto ma non mi torna il risultato. dovrebbe essere x
1
20 ago 2019, 16:14

chia.chia.chia1
Ciao, non riesco a risolvere questo quesito: ad un esame il 90 per cento lo supera con sufficienza ma la commissione fa un errore e respinge i 2 decimi di tutti gli esaminati, tra questi ci sta il 20% di quelli che hanno raggiunto il ris. positivo. quale percentuale di allievi non sufficienti ha superato erroneamente l'esame? Io procedo partendo da 100 studenti, 90 prendono la sufficienza, i 2 decimi del totale vengono respinti, ossia 20 di tutti quanti, rimangono 80 studenti, qui mi ...

tetravalenza
Ciao, se io ho due punti in un piano cartesiano posso determinare la forma esplicita della retta passante per quei punti calcolando il coefficiente m e il termine noto q con le formule \[ m = \frac{y_2-y_1}{x_2-x_1}\\ q = -m\cdot x_1 +y_1 \] ma se invece volessi determinare i coefficienti a, b e c che compaiono nella formula implicita, so che posso ricavare \[ m = -\frac{a}{b}\\ q = -\frac{c}{b} \] ma non bastano m e q ho bisogno un'altra equazione? Supponiamo che m sia espresso in formato ...
9
19 ago 2019, 19:36

chantalb.86
Qualcuno mi può aiutare con questa proporzione? (5/4-X):7/9=X diviso(1-0,1periodico)
2
19 ago 2019, 21:18

Peeeet57
Considera su una semiretta orientata quattro punti, nell’ordine, P, Q, R, S tali che PQ≅RS. Dimostra che: PR≅QS; il punto medio del segmento PS è anche il punto medio del segmento QR.
1
20 ago 2019, 09:18

axpgn
Data l'ipotenusa, costruire un triangolo rettangolo in modo che la mediana relativa all'ipotenusa sia la media geometrica dei cateti. Cordialmente, Alex
13
5 ago 2019, 22:25

paoloelettronico96
Un team deve essere composto da un direttore, un vice-direttore e quattro consulenti. Ci sono due candidati per la posizione di direttore, 3 per la posizione di vice-direttore e 7 per le posizioni da consulenti. Se 2 su 7 candidati per le posizioni da consulenti non possono essere inclusi nello stesso team, quanti diversi team è possibile formare?. Qualcuno potrebbe spiegarmi il procedimento? Io pensavo che il direttore può essere scelto in 2 modi, il vice in 3 e i quattro consulenti avevo ...

paoloelettronico96
Raga mi potete aiutare in questo? mi sto scervellando e non capisco dove sto sbagliando. Io ho 800 studenti, 560 maschi e 240 femmine. Al minimo il 30% delle femmine fanno sport, quindi AL MASSIMO il 0,7 non lo fa, quindi 168. I maschi invece al MASSIMO il 30% non pratica sport, quindi di quei 560 passiamo a 168, visto che dice meno del 30%, sarebbero 167. 167+168=335, che non c'è tra le alternative

apinno
C'è una cosa su cui non mi sono soffermato mai tanto e spero che qualcuno abbia voglia di ragionare con me per far capire da dove discenda. Ricordo che mi è stata introdotta la soluzione di un valore assoluto nella equazione come: 1) $|g(x)|=c$ se c>0 le soluzioni sono: - g(x)=c - g(x)=-c 2) Identicamente se: ho $|g(x)|=|f(x)|$ Tuttavia se avessi: |A(x)|=B(x) Per le soluzioni devo stare atteto ai casi $A(x)>=0$ e $A(x)<0$ e metterli a sistema con la soluzione ...
5
18 ago 2019, 20:07

rafz123
Devo trovare in quanti modi $ 3^2*2^20 $ si può scrivere come prodotto di tre interi positivi, considerato che l'ordine in cui si presentano i fattori non conta. Ho pensato che le terne possono essere di due tipi: $ (9a_1,b_1,c_1) $ oppure $ (3a_2,3b_2,c_2) $ (questo perché altrimenti il loro prodotto non sarebbe multiplo di 9), ove $ a,b,c $ sono potenze di $ 2 $. Nel secondo caso ho posto $ c_2= 2^i, i=0,1,2,...,20 $, da cui ponendo $ a=2^k $ e $ b=2^s $, deve ...
1
19 ago 2019, 15:22

fausto1947
Buon giorno a tutti. Oggi ho imparato una parola nuova: congruenza. Non naturalmente sull'uso nella lingua italiana ma sull'uso in matematica. Sento già un coro di " Ohhhhhhh!!!!! " ma devo precisare che prima di scrivere sono andato a verificare sul mio vecchio testo di scuola, il Palatini-Faggioli di Geometria per il primo biennio delle scuole superiori del 1961 dove non parla di congruenza in nessun punto ma solo di eguaglianza ( con la "e" ). Mi piacerebbe sapere perchè è stato deciso di ...
4
19 ago 2019, 12:30

fedevica
Ciao a tutti, ho dei problemi a calcolare il dominio di queste due funzioni. y=ln2^x+6 y=(logx)^3 -x^3 Entrambi danni come risultato ∀x∈R ma non riesco a capire il procedimento da fare. So che per calcolare il dominio di una funzione logarítmica bisogna imporre l'argomento maggiore di zero ma non so come procedere poi, potreste aiutarmi per favore?
1
18 ago 2019, 11:57

Studente Anonimo
Salve un ragazzo delle medie, che sta affrontando i prodotti notevoli e a cui non piace impararsi i prodotti notevoli a memoria (giustamente), mi ha domandato perché i coefficienti del triangolo di tartaglia sono i coefficienti che trovi poi nello sviluppo del prodotto notevole. Io non ho saputo spiegarglielo in modo intuitivo. Nel senso non ha idea di cosa si un coefficiente binomiale di Newton, etc. Come posso spiegarglielo in modo che con le sue conoscenze lo capisca? Grazie per il ...
5
Studente Anonimo
17 ago 2019, 15:18

cobra101
Fissate le seguenti condizioni individuate il valore ? . oooo aaa bb = 2 oooo aaaa bbbb = 0 allora oo aaa bbb = ? Come si svolge? ( ho messo le a , b, o perché pallini e quadrati non venivano ). Grazie in anticipo a chi risponde!!
1
17 ago 2019, 16:08

alexandra14eli2014
Salve! Cerco qualche anima pia che mi possa aiutare su un esercizio di fisica: due cariche puntiformi, rispettivamente di 4,5 uC e 5.6 uC, poste a distanza di 3.2 cm sono allineate con una terza carica ptiforme q che si trova alla stessa distanza da entrambe. Se l'intensità della forza elettrica che agisce su q è 2.7N, qual è l'intensità di q? Io ho fatto un equazione mettendo => Ftot (2.7)= | F3. 1- F3. 2| Ho semplificato k e raccolto q ma mi viene negativo il ...
0
18 ago 2019, 00:44

Cyntax
Salve, ho alcune difficoltà nel verificare il limite con le frazioni: $lim_(x->1)(1/(x+2))=1/3$ Partendo dalla definizione riesco a impostarlo fino a $ lim $ $abs((-x+1)/(3(x+2)))<epsilon$ Il problema consiste nel fatto che nel primo sistema ottengo: -numeratore: $x<((1-6epsilon)/(1+3epsilon))$ -denominatore: $x> -2$ Fin qui tutto corretto? Come risolvo questo studio dei segni? Grazie
4
14 ago 2019, 11:38

paoloelettronico96
Un avventore si reca spesso in un negozio di numismatica per acquistare una moneta per la sua collezione. Il suo articolo però quattro volte su cinque, o non c’è, o è da ordinare o è fuori collezione. Qual è la probabilità che in uno dei suoi tentativi possa non trovare la moneta desiderata? A. $ 12/15 $ B. $ 15/(4^3 $ C. $ 3^5/4^5 $ D. $ 10/(3^5) $ E. $ 12/(25) $ Inizialmente pensavo fosse banale, nel senso che se 4 volte su 5 non trova la moneta, cioè una ...