Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

\(\displaystyle (x-1)^6-4(x-1)^3+3=0 \)
Salve, ho provato ad eseguire la seguente equazione trinomia, ma insieme ad altre simili non riesco a risolverla, questi sono i passaggi che faccio:
1) pongo \(\displaystyle (x-1)^3=t \)
2) ottengo \(\displaystyle t^2-4t+3=0 \)
3) Calcolo \(\displaystyle ∆=4 \)
4) Calcolando i risultati dell'equazione ottengo 3 e 1
5) pongo \(\displaystyle (x-1)^3=3 \)
6) Ottengo \(\displaystyle x=1+\sqrt[3]{3} \)
7) Pongo \(\displaystyle (x-1)^3=1 \)
8) Ottengo ...
Ciao a tutti, rieccomi di nuovo !!
Domanda teorica:
Quando a primo membro una quantità negativa (esempio x(log3 – log5)) dovevo cambiare il verso della disequazione senza però cambiare il segno dei rispettivi componenti?
E quando a secondo membro ho valori negativi devo sempre cambiare il segno?
Posso usare il log solo quando di mezzo non ci sono delle addizioni come detto da @melia; e quando ci sono delle sottrazioni invece, posso usarlo il log?
Ora posto due esercizi che non mi sono ...

Ciao a tutti, sono Anna, per le vacanze la prof ci ha assegnato questo problema:
Un negoziante espone questo avviso: "Se compri della merce per un valore di € 100 ti faremo il 25% di sconto, regalandoti un prodotto che costa € 25!". L'inganno contenuto nel cartello non sfugge ad un passante amante della matematica, che entra nel negozio ed invita il negoziante a modificare il testo. Infatti, comportandosi nel modo descritto dal cartello, quale sconto effettua in realtà il negoziante su tutta ...

Buon giorno a tutti,
non so risolvere il seguente problema:
In un triangolo isoscele, aggiungendo "a" al lato si ottiene il doppio dell'altezza; inoltre si sa che la somma dei 2/5 del lato e dei 5/8 dell'altezza è "ka". Determinare per quali valori del parametro "k" il problema ammette soluzioni. nel caso particolare k=3/2 determinare la base del triangolo.
I risultati sono: K > 41/40 ; base=2a.
Mille grazie
Fausto Novelli
Ciao a tutti, rieccomi qui di nuovo, avrei qualche quesito da porvi sulla risoluzione di problemi con equazioni.
Riporto gli esercizi:
es.1) In un numero di due cifre la cifra delle unità supera di 7 quella delle decine. Scambiando le cifre, si ottiene un numero la cui metà aumentata di 12 è uguale al doppio del numero di partenza, determina il numero.(risultato è 29). Non riesco ad impostare "lo scambio di cifre".
es.2) Gli operai di una fabbrica ricevono uno stipendio medio mensile di 1300 ...

Salve a tutti, avrei bisogno di sapere se il quesito che segue è sensato e che soluzione gli dareste. Insomma non mi interessa soltanto il calcolo del numero finale ma la logiche che impieghereste per calcolarlo.
Grazie a tutti
Concorso a premi
Nel corso di 24 edizioni Antonio, Roberta, Emiliano, Alessia e Lorenzo partecipano ad un concorso a premi, con questi risultati.
Antonio con un totale di 1850 punti in 24 partecipazioni al concorso a premi e con una media di 78,7 punti, ha vinto 14 ...
I triangoli ABC e A'B'C' hanno BC congruente B'C' ABC congruente A'B'C' ACB congruente A'C'B' Traccia i punt medi D e D' di AB e A'B' i punti medi E ed E' di AC e A'C' Dimostra che DE D'E
Salve a tutti, avrei un po di quesiti, tutti relativi alle esponenziali risolvibili con i logaritmi.
1) Perché a volte si usa il log e altre volte si usa LN – da cosa dipende l’utilizzo di uno o dell’altro (alcuni risultati di esercizi sono scritti con LN e altri con log ma non vedo il perché)
2) Quando al 2° membro (termini noti) compare una quantità negativa devo sempre trasformarla in positiva cambiandole di segno?
Chiedo aiuto anche nella risoluzione di questo esercizi:
esercizio 1)
...

Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per risolvere questi problemi in quanto non ci sono riuscito.
Esercizio 1)
$ (x^2- x-2)/(2x^2+ 3x+5)*((x+1)/(x-1)+(x-1)/(x+1) )+(2-1/(x-1))^2-(x+3)/(1-x)=0 $
$ ((x+1)(x-2))/(2x^2+ 3x+5) *((x+1)/(x-1)+(x-1)/(x+1) ) + 4 + 1/(1-x)^2 - 4/(1-x) -(x+3)/( 1-x) $
$ ((x+1)(x-2)(x+4))/(2x^2+3x+5 (x-1))+((x-2)(x-1))/(2x^2+3x+5)+4 + 1/(1-x)^2 - 4/(1-x) -(x+3)/( 1-x) $
Ma non credo sia la strada giusta per proseguire – soluzioni 0 e 5/6
Esercizio 2)
Un gruppo di amici decide di andare al mare – noleggiano ombrelloni e brandine per 1400 euro.
5 di loro si sono appena diplomati e gli altri componenti del gruppo decidono di regalare loro il costo degli ombrelloni.
La spesa per i paganti ...
Ciao a tutti , volevo avere delle delucidazioni su questi esercizi:
$ X^x = X^x(log(x) + 1) $
Invece a me viene $ X^X * LNX $
Dove sbaglio nell'applicazione della formula?
Grazie a tutti in anticipo!
PROBLEMA DI GEOMETRIA
Sapendo che il rombo ABCD ha un'area di 121mmq e sapendo che una diagonale è il doppio dell'altra, trova la misura delle due diagonali.
Chi riesce gentilmente a spiegarmi che ragionamento devo fare? non ho nessun altro dato oltre all'area
grazie mille
Ci sono dati sufficienti per svolgerlo?
Miglior risposta
Un rettangolo ha l'area di 45 m^2; in un altro rettangolo la base è 1/3 e l'altezza il doppio rispettivamente della base e dell'altezza del primo. Quanto misura l'area del secondo rettangolo?
Come lo si fa a capire?
Miglior risposta
E' possibile costruire un triangolo i cui lati misurano 8 cm, 14 cm, 28 cm?
Aiuto, ho provato e riprovato a risolverlo ma non riesco
Miglior risposta
siano r e t due rette di equazioni rispettivamente, y=-4x+1 e (2h-3)x +5y=0 Per quale valore di h la retta r è parallela a t?

Ciao a tutti ^.^ ! Non so se sto postando nella sezione giusta, nel qual caso, chiedo il vostro perdono.
La domanda è la seguente: sapreste consigliarmi dei testi (libri, dispense, qualsiasi cosa) riguardo la didattica nella matematica (sia in generale che nelle scuole)? E' un argomento che mi ha sempre affascinato e vorrei iniziare a metterci mano.
Vi ringrazio infinitamente!
Scomposizione di polinomi (262231)
Miglior risposta
Ciao a tutti ! Potreste aiutarmi a scomporre a^4(x^2+1)-2a^4 .Grazie
Aggiunto 1 minuto più tardi:
# Ludovica2019 :
Ciao a tutti ! Potreste aiutarmi a scomporre a^4(x^2+1)-2a^4 .Grazie

Ciao, vorrei iniziare ad insegnare matematica nella scuola secondaria di secondo grado con il prossimo anno accademico.
Ho un po' di domande/dubbi di tipo tecnico del tipo come si capisce quanto materiale spiegare in una lezione? come ci si basa per fare verifiche e interrogazioni? Per il programma dettagliato ci si basa sui libri di testo ? quanto va fatto a quadrimestre?
Molti mi dicono che queste cose si imparano provando...mi chiedevo però se c'è un qualche libro o sito o altro che possa ...

Ciao,
sto accumulando crediti in matematica per avere i titoli per la classe A-26.
Inconveniente: oggi mi hanno bocciato all'ultimo esame... prima del 30/7 non lo posso ridare.
Fino a quella data non posso andare in giro per le scuole e fare domanda dicendo che a settembre avrò i titoli ma ora no giusto???
Volevo capire se questo ritardo di un mese diminuisce le probabilità di poter fare supplenze da settembre... la domanda è:
le scuole quando si organizzano per gli incarichi di settembre? ...