Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Iaia84_
Ciao a tutti, sapreste dirmi come risolvere il seguente problema? Tre amici in base alla cifra scommessa da ciascuno di essi si dividono la somma di 8200 euro vinta al totocalcio. Il primo e il secondo si dividono 6300 il primo e il terzo si spartiscono 4700 mentre al terzo e al secondo toccano 5400. Calcola la somma spettante a ciascuno dei tre amici Ho cercato eventuali soluzioni ma quelle trovate richiedono l'uso delle operazioni con i numeri negativi (cambio di segno) e in prima media ...
2
28 ott 2019, 21:24

unwritten85
Ciao, Mi sono imbattuta in questo esercizio: Una massa di 1kg è appesa ad un filo lungo 50 cm e viene fatta ruotare su un piano orizzontale aumentando la rotazione fino a 60 giri al minuto, alla quale il filo di spezza. Che tensione massima sopporta il filo? Qualcuno mi può aiutare? Grazie!
12
26 ott 2019, 16:10

lepre561
Salve tramite la foto che ho messo in figura vorrei capire quali sono le proiezioni sull'asse z del vettore verde e di quello rosso. Se non mi trovo esattamente sugli assi non riesco a fare questa proiezione qualcuno mi aiuta? P.s date voi dei nomi arbitrari se volete ai vettori io li ho distinti in base al colore
11
27 ott 2019, 18:00

salvatore.de-luca
Salve Devo risolvere questa equazione complessa: $z^2+(1-i)z-i=0$ I risultati che ho avuto sono z¹=i e z²=i-1 Dato che il testo da cui ho preso l'esercizio non riporta il risultato sapreste dirmi se è corretto? P.S: per la risoluzione ho utilizzato la formula risolutiva e ovviamente la radice l'ho calcolata tenendo conto dell'ambito complesso (ho provato inizialmente per sostituzione ma non riuscivo a risolvere il sistema) Grazie in anticipo

tetravalenza
Ciao, sapreste suggerirmi un modo di procedere per risolvere algebricamente (quindi senza fare osservazioni sui grafici delle funzioni) la seguente disequazione: \[ n^2>e^{Cn} \] quando $C>0$? Il risultato è falso. Ho provato con i logaritmi ma riottengo la stessa diseguaglianza.
7
28 ott 2019, 12:47

RosariaAlessi
Problemi geometria Miglior risposta
Grazie chi mi aiuterà a risolvere problemi geometria Il perimetro di triangolo isoscele misura 192 cm e base minore è lunga 48 cm.determina misura della proiezione lato obliquo su base maggiore e misura del lato obliquo sapendo ke base maggiore É 7/4 della minore. Ros.18 cm e 30 cm
1
28 ott 2019, 10:34

Stillife
Salve amici, desidero proporvi un mio dubbio su come interpretare correttamente la definizione di proprietà transitiva di una relazione. Affinchè in un insieme dato la relazione considerata godi della propr. transitiva, la relazione deve valere per ogni terna di elementi del suddetto insieme? Mi spiego meglio: La definizione di proprietà riflessiva, è definita nel seguente modo : $AAx in A : xRx$ Dunque deve valere per ogni elemento dell'insieme , se anche non valesse per un elemento non ...
2
28 ott 2019, 09:37

cristy45
"determina per quali valori di k la retta di equazione (k-2)x+(k-1)y+2=0 forma con l'asse x un angolo ottuso." aiutatemi per favoree
5
27 ott 2019, 15:33

Odoacre96
Salve, sto studiando la prima legge di Gay-Lussac (o legge di Charles) sulla trasformazione isobara di un gas e ho due dubbi concettuali. Il primo: perché sul pistone mobile del cilindro in cui è contenuto il gas, per garantire una pressione esterna costante, devono essere messi per forza dei pesetti ? Non c'è già la pressione atmosferica che agisce sul pistone ? Il secondo: nel mio libro di testo ci sono due figure che illustrano rispettivamente lo stato iniziale e lo stato finale di una ...
7
26 ott 2019, 10:12

bao1
Buongiorno avrei bisogno di un consiglio su una disequazione lineare di cui il risultato mi torna per metà.. $ 2x^3-11x^2+10x+8<0 $ Da cui con Ruffini ricavo la seguente semplificazione $ (x-2)(2x^2-7x-4)<0 $ La prima diviene $ x-2<0 -> x<2 $ $(2x^2-7x-4)$ ricavo il Delta $ Delta = 81 $ da cui \( \frac {7\pm \surd 81} {4} \) \( x_{1}= 4 \) \( x_{2}= -\frac{1}{2} \) Facendo il sistemino dei + e dei - (quello tipo filotto) a me viene un risultato di \( -\frac{1}{2}
3
27 ott 2019, 21:20

BayMax1
Buonasera a tutti ! Spulciando su vecchi quaderni mi sono imbattuto in un esercizio sulla verifica di un limite tramite definizione e mi sono sorti diversi dubbi al riguardo. Il limite è il seguente: $lim_(x -> 1) (1/x+x-3)=-1$ (tratto dal Bergamini Blu, per completezza). Procedendo con la definizione vado a porre: $|1/x+x-3+1|<\epsilon$ e, risolvendo il sistema equivalente ${ ( 1/x+x-2<\epsilon ),( 1/x+x-2>\-epsilon ):}$, ottengo come risultato della prima disequazione $1+(\epsilon-sqrt(\epsilon^2+4\epsilon))/2<x<1+(\epsilon+sqrt(\epsilon^2+4\epsilon))/2$ e della seconda $x<1+(\-epsilon-sqrt(\epsilon^2-4\epsilon))/2$ ...
4
23 ott 2019, 22:18

otta96
Premessa: ciao, volevo provare a tirare un po' su questa sezione (tempo fa ne avevamo parlato) soprattutto dal punto di vista della storia della matematica, ma dato che non c'è gente che segue corsi di storia della matematica e che poi deve dare l'esame, ritengo che non si possa reggere solamente sulle domande che ci sono, perché sono troppo rare (anche se ultimamente sono un pochino di più). Quello che allora propongo di fare, a chi ci tiene alla storia della matematica sul forum, è di ...

Martysxsss
Potete aiutarmi e spiegarmi come risolvere il seguente problema? La nebbia è formata da goccioline di acqua il cui diametro è circa 2 millesimi di millimetro. Sapendo che 100 g di acqua contengono 3,3 *10^24 molecole di acqua Stima l'ordine di grandezza del numero di molecole contenute in una gocciolina di nebbia. Risultato: 10^11
1
27 ott 2019, 09:00

Aletzunny1
Dati gli insiemi $E={xn=(4-n)/(n^2 +1):n=0,1,2...}$ $F={x in RR: x^2-x-2<2}$ Determinare $INF$, $SUP$, $min$ ,$max$ di $E$,$F$,$EuuF$,$EnnF$. Ho provato a risolvere prima $E$ e ho trovato $maxE$ $=$ $SUP(E)$ $=$ $4$ e $minE$ $=$ $INF(E)$ $=$ $-4/65$ Risolvendo la ...
3
26 ott 2019, 14:21

virgith
come da titolo, in realtà l'ho fatto ma devo tenere buona solo la metà sopra, l'equazione della parabola trovata impostando i passaggi per 2 punti e il vertice è x=y^2-2y+2 quindi parallela asse x, ma io devo scrivere l'equazione solo della metà parabola sopra a y=1 (il vertice è V(1;1)) il risultato è y=1+sqr(x-1) ma come faccio ad arrivarci? mi serve sopratutto il ragionamento, in preparazione alla verifica grazie mille in anticipo
1
25 ott 2019, 16:13

Andrel1
Ciao a tutti, vi chiedo una mano. Quest'anno ho iniziato il liceo scientifico e ho un forte dubbio riguardo le relazioni. Potreste spiegarmi come si può dimostrare la presenza/assenza della proprietà transitiva? In particolare c'è un esercizio che mi manda in crisi: C'è un insieme: A={1,2,3,4,5} C'è una relazione: x R y se e solo se x+y= 2n e n appartiene a N, ovvero x è in relazione con y se e solo se la somma di x e y è un numero naturale pari. Verifica che questa relazione sia ...
2
25 ott 2019, 18:27

balestra_romani
Qual è la collana più completa e con più esercizi che può essere usata per insegnare fisica al liceo? Al momento ho il Walker come collana, ne vorrei una seconda. A presto e grazie

NomeGiaInUso1
Salve, avrei un dubbio sulla gestione del segno nelle formule di bisezione. Ad esempio io so che $\sin(\frac{x}{2})\cos(\frac{x}{2})=\frac{1}{2}sin(x)$ grazie alle formule di duplicazione ma se non dovessi accorgermene e partissi ad applicare le formule di bisezione potrei ugualmente concludere? Io farei $$\sin(\frac{x}{2})\cos(\frac{x}{2})=\pm \sqrt{\frac{1-\cos(x)}{2}\cdot\frac{1+\cos(x)}{2}}=\pm \frac{1}{2}\sqrt{1-\cos^2(x)}=\pm \frac{1}{2}\sin(x)$$ Come posso gestire il $\pm$? Sto ...
1
25 ott 2019, 15:09

giammaria2
Nel triangolo acutangolo $ABC$ sia $H$ il piede dell'altezza relativa ad $AB$ e siano $D,E$ i simmetrici di $H$ rispetto ad $AC, BC$; sia poi $K$ l'intersezione di $AC$ e $DE$. Dimostrare che $BK$ è perpendicolare ad $AC$. Con l'analitica ho verificato l'affermazione data ma, almeno per ora, non riesco a darne una dimostrazione sintetica e chiedo aiuto.
1
19 ott 2019, 10:05

Aletzunny1
Trovare le ultime due cifre in base 10 del numero $3202^(((1721)^507))$ In classe siamo giunti a ridurre tutto a $\{(x-=0 mod4),(x-=2 mod25):}$ E poi l'esercizio va concluso a casa (il risultato è $x-=52 mod 100$). Ora, facendo tutti i passaggi, non riesco ad arrivare a trovare la soluzione. Riporto qui sotto tutti i passaggi $25$ e $4$ sono coprimi per qui posso applicare il teorema cinese del resto, ovvero: $\{(x=0+4h),(x=2+25k):}$ con $h,k in ZZ$ da cui $4h=2+25k$, ...
8
24 ott 2019, 22:53