Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marco1985Mn
Ciao a tutti, posto l'esercizio di un compito in classe di terza ragioneria: $ sqrt(x^(2)-1)=1/2+x $ Le condizioni di esistenza impostate sono $ x^(2)-1>= 0 $ $ -1/2+x>= 0 $ Elevando al quadrato entrambi i membri la soluzione finale è $ 5/4 $ Considerato che la soluzione del sistema delle CE è $ x>= 1 $ la soluzione è considerata accettabile Domanda: Perche la professoressa ha segnato come errore la condizione di esistenza della radice?A mio parere non è ...
21
11 nov 2019, 19:35

fabiofer
Altro problema che mi sfugge: Due punti A e B appartengono a una circonferenza di raggio uguale a 30 cm. Se la differenza fra l´angolo al centro che insiste sull´arco AB e un angolo alla circonferenza che insiste sullo stesso arco è uguale a 90°, qual è la distanza fra i punti A e B? A. 42,3 cm B. 60 cm C. 30 cm grazie come sempre per l'aiuto
1
12 nov 2019, 19:59

fabiofer
Ragazzi questo problema è tosto, almeno per me che è da un pò che non studio queste materie. Se potete darmi una mano ve ne sarei grato: In due poligoni simili due lati omologhi misurano rispettivamente 24 cm e 14,4 cm. Se l´area del primo misura 150 cm², qual è la misura dell´area del secondo? A. 54 cm² B. 144 cm² C. 864 cm² Grazie
2
11 nov 2019, 09:42

IlPoroGianni
Ciao a tutti, sono un papà di quelli "papà mi aiuti in matematica?" come ce ne saranno mille altri. La prof di matematica propone un esercizio di matematica sui triangoli in cui la parte iniziale recita: AB+BC=16 AB-BC=8 CA ad occhio lo vedo che i segmenti sono AB=12 e BC=4. Anche se applico l'equazione e vado per sostituzioni ricavo correttamente i due segmenti. Ma mia figlia non ha fatto le equazioni, usa i segmenti, ed io la soluzione per arrivare allo stesso risultato in modo diverso ...
2
8 nov 2019, 14:48

Arturo2323
Buon pomeriggio, Condivido con voi la mia perplessità circa la risoluzione di una funzione elementare? Posto che N=3 Come va risolta la seguente funzione? F(N)=2N-|x-2N| Va sostituita sia la X che la N con il 3 o solo la N? Ho sentito diversi pareri discordanti, spero di arrivare ad una soluzione univoca insieme a voi, Grazie!
3
10 nov 2019, 16:49

FraBatSa
Salve a tutti, ho cercato nel forum prima di aprire un nuovo thread di discussione, ma credo di non aver trovato nulla di attinente. Sto cercando un sito che raccolga le prove somministrate nei vari concorsi (ordinari e straordinari) per docenti per la classe di concorso A026 e le sue equivalenti precedenti. Ho tentato sul sito del ministero, ma ho trovato solo quella relativa all'ultimo concorso ordinario del 2016. Qualcuno può aiutarmi o suggerirmi dove cercare? Grazie in anticipo a chi ...

Eriiikaaa
Buonasera a tutti! Avrei bisogno d'aiuto in questo problema, non so proprio come risolverlo: "Da una doccia difettosa cade una goccia d'acqua ogni 0,20s. La doccia si trova a un'altezza di 2,8m. Determina il numero di gocce in caduta e la loro posizione rispetto al pavimento, nell'istante in cui una gocciolina si stacca dalla doccia." Il risultato è: 3; 2,6m; 2,0m; 1,0m. Grazie di cuore a tutti quelli che mi risponderanno!
0
10 nov 2019, 20:16

emanuelas24
Potreste risolvere questo problema di fisica? Quando un’automobile si muove all’interno del campo magnetico terrestre, viene generata una f.e.m. nella sua antenna radio lunga 55cm. Se il campo magnetico terrestre (5 • 10^-5 T) punta verso nord con un angolo di inclinazione di 38 gradi, quale sarà la massima f.e.m. Indotta nell’antenna, e in quale direzione si dovrà muovere l’auto per generarla? La velocità dell’auto è 30 m/s su una strada orizzontale
0
10 nov 2019, 09:40

sentinel1
il custode di un acquario conta ripetutamente i pesci il cui numero è compreso tra 50 e 100. Sia che li conti a 3 a 3, sia che li conti a 4a4 o a 5 a 5 o a 6 a 6, ne avanza sempre 1. Di quanti pesci è composto l acquario? Buongiorno, non ho idea come impostare il problema per poterlo risolvere. Grazie per l aiuto!
14
5 nov 2019, 10:52

markins4
''La lunghezza di un bullone è viene misurata con un calibro che ha una sensibilità di 1/20 mm e risulta 7,255 cm. Determina con una sola cifra significativa l'errore massimo, l'errore minimo e l'errore relativo percentuale". Come faccio a trovare l'incertezza e a trovare l'errore massimo, avendo solo una misura? Grazie a chi risponderà.
1
9 nov 2019, 14:34

andrea.cravotta
salve a tutti. sono un docente di matematica in un liceo, e pensando alle lezioni che terrò nei prossimi giorni mi è sorto un dubbio che spero di risolvere qui, in modo da poter poi riferire nozioni più corrette possibile ai miei studenti. il dubbio riguarda i limiti ad infinito di funzioni contenenti espressioni irrazionali che portano verso forme indeterminate. come si sa la prassi vuole che tali limiti si risolvano solitamente per via algebrica "razionalizzando" l'espressione della ...

Studente Anonimo
$ a^2+ab-6b^2 $Ciao a tutti, ho un quesito apparentemente semplice ma che non riesco a risolvere: non riesco a capire come da questo polinomio $ a^2+ab-6b^2 $ si arrivi ad ottenere $ (a+3b)(a-2b) $. Qualcuno per favore può spiegarmi come ci si arriva?
4
Studente Anonimo
8 nov 2019, 18:46

golia833
Problemi circonferenza e angoli Esercizi 8 e 10
1
8 nov 2019, 15:41

golia833
Problemi circonferenza quadrilatero e triangolo Esercizi 8 e 10
3
8 nov 2019, 15:27

Miichele
Problema disequazioni Miglior risposta
Mattia, per risparmiare, propone ai compagni di classe di acquistare online con un unico ordine i tre libri da leggere per le vacanze, che hanno i prezzi di copertina di €9,50,€6,00, €6,50. Se il sito A non prevede spese di spedizione, mentre il sito B prevede €7,50 per la spedizione e uno sconto del 10% sul libro più economico, quanti ragazzi dovrebbero fare l’ordine perché convenga il sito B? (Almeno 13) Come si risolve?
1
8 nov 2019, 14:54

DPC02
Non riesco a svolgere il problema in foto.
1
8 nov 2019, 13:22

fe-dreamer
ciao mi trovo in difficoltà con una proporzione... L'INDENNITA' MENSILE E' PARI A EURO 450 SE LE PRESENZE SONO ALMENO PARI AL 70% DELLE GIORNATE PREVISTE PER IL PERIODO CHE SONO 21. IN CASO DI PERCENTUALE INFERIORE AL 70% L'IMPORTO E' RIDOTTO SECONDO LA PROPORZIONE CALCOLATA TRA LE GIORNATE EFFETTIVE E LE GIORNATE PREVISTE. LE GIORNATE EFFETTIVE SONO 9, LE GIORNATE PREVISTE SONO 21. COME DEVO FARE? GRAZIE A CHI MI AIUTERA'
2
7 nov 2019, 12:59

crow88
Buongiorno, ho difficoltà a risolvere questo quesito: Ho un cavo quadripolare del raggio di 10mm, immaginando nullo lo spessore del rivestimento devo calcolare l'area centrale delimitata dai 4 cavi interni; per semplificare: 4 circonferenze tangenti fra loro e con la circonferenza delimitante il tutto. Ho provato a delimitarne un quarto di modo di avere un settore circolare ed una singola circonferenza inscritta, ho provato a costruirne un triangolo retto od anche un ...
9
6 nov 2019, 10:50

ALEALEALE01
esercizio 1 di fisica-superiori Ciao, chiedo se qualcuno può risolvermi questo esercizio: Considera la struttura raffigurata. L'asta incernierata ha massa 2,6kg mentre la fune ha massa trascurabile. Determina la tensione della fune. (per la figura, vedi allegato) Grazie, Alessandro
2
5 nov 2019, 14:10

alessandro221
Salve, è il mio primo post su questo forum quindi se dovessi fare qualcosa di sbagliato siete pregati di correggermi. $ lim_(x -> +oo)-x^7 +1/2x+1 $ La questione è che sul libro di testo scolastico, e dalla mia professoressa, questa forma indeterminata viene risolta raccogliendo a fattor comune la x: $ lim_(x -> +oo)-x^7( 1/2*x/x^7+1/x^7)=-x^7=-oo $ : Mentre la professoressa che a settembre mi ha preparato mi faceva svolgere questo limite così: (Il raccoglimento lo ha aggiunto dopo per risolvere la forma indeterminata inf/inf) ...