Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno ,
Potreste farmi un esempio di utilizzo nella vita di tutti i giorni di medio proporzionale?
Perchè dovrei trovare il medio proporzionale?
Grazie
Buongiorno,
sono alle prese con la seguente equazione, apparentemente banale:
$ (x+1)/x=x^2/(x+1) $
Scartiamo i valori $ x=0 $ e $ x=-1 $ (condizioni di esistenza)
Ho provato a scrivere l'espressione di cui sopra come:
$ (x+1)^2=x^3 $
quindi ho sviluppato l'espressione ottenendo:
$ x^3-x^2-2x-1=0 $
Ad "occhio" non vedo alcuna scomposizione quindi ho tentato Ruffini ma é facile verificare che i possibili zeri (1 e -1) non annullano il polinomio di cui sopra.
Idee?
Vi ...
Scusate sto facendo grafici goniometrici, come faccio su desmos a mettere sulle ascisse le varie frazioni di pigreco anche i numeri? Grazie
Aiuto esercizio
Miglior risposta
Ciao a tutti... qualcuno può aiutarmi su questo esercizio dove ho difficoltà sulla comprensione del testo e dove non so come applicare il principio di induzione
AIUTO COMPITO EQUAZIONI ESPONENZIALI
Miglior risposta
CHI MI PUO' RISOLVERE QUESTI DUE COMPITI?! URGENTE!!! EQUAZIONI ESPONENZIALI
I COMPITI SONO ALLEGATI
Buongiorno, un dubbio interpretativo su questo esercizio:
Traccia
"Per tinteggiare le pareti di un appartamento di $450m^2$ si sono spesi $€ 2025$. Calcola il costo al $m^2$ della vernice sapendo che due imbianchini per completare il lavoro hanno impiegato complessivamente 18 ore, percependo ciascuno una paga oraria di $€30$"
Orbene io quel complessivamente l'ho interpretato come: entrambi gli imbianchini lavora per 18 ore. Per cui nella formula del ...
Ciao a tutti, posto l'esercizio di un compito in classe di terza ragioneria:
$ sqrt(x^(2)-1)=1/2+x $
Le condizioni di esistenza impostate sono
$ x^(2)-1>= 0 $
$ -1/2+x>= 0 $
Elevando al quadrato entrambi i membri la soluzione finale è $ 5/4 $
Considerato che la soluzione del sistema delle CE è $ x>= 1 $ la soluzione è considerata accettabile
Domanda: Perche la professoressa ha segnato come errore la condizione di esistenza della radice?A mio parere non è ...
Altro problema che mi sfugge:
Due punti A e B appartengono a una circonferenza di raggio uguale a 30 cm. Se la differenza fra l´angolo al centro che insiste sull´arco AB e un angolo alla circonferenza che insiste sullo stesso arco è uguale a 90°, qual è la distanza fra i punti A e B?
A. 42,3 cm
B. 60 cm
C. 30 cm
grazie come sempre per l'aiuto
Ragazzi questo problema è tosto, almeno per me che è da un pò che non studio queste materie.
Se potete darmi una mano ve ne sarei grato:
In due poligoni simili due lati omologhi misurano rispettivamente 24 cm e 14,4 cm. Se l´area del primo misura 150 cm², qual è la misura dell´area del secondo?
A. 54 cm²
B. 144 cm²
C. 864 cm²
Grazie
Ciao a tutti, sono un papà di quelli "papà mi aiuti in matematica?" come ce ne saranno mille altri.
La prof di matematica propone un esercizio di matematica sui triangoli in cui la parte iniziale recita:
AB+BC=16
AB-BC=8
CA
ad occhio lo vedo che i segmenti sono AB=12 e BC=4.
Anche se applico l'equazione e vado per sostituzioni ricavo correttamente i due segmenti.
Ma mia figlia non ha fatto le equazioni, usa i segmenti, ed io la soluzione per arrivare allo stesso risultato in modo diverso ...
Buon pomeriggio,
Condivido con voi la mia perplessità circa la risoluzione di una funzione elementare?
Posto che N=3
Come va risolta la seguente funzione?
F(N)=2N-|x-2N|
Va sostituita sia la X che la N con il 3 o solo la N?
Ho sentito diversi pareri discordanti, spero di arrivare ad una soluzione univoca insieme a voi, Grazie!
Salve a tutti,
ho cercato nel forum prima di aprire un nuovo thread di discussione, ma credo di non aver trovato nulla di attinente. Sto cercando un sito che raccolga le prove somministrate nei vari concorsi (ordinari e straordinari) per docenti per la classe di concorso A026 e le sue equivalenti precedenti. Ho tentato sul sito del ministero, ma ho trovato solo quella relativa all'ultimo concorso ordinario del 2016. Qualcuno può aiutarmi o suggerirmi dove cercare?
Grazie in anticipo a chi ...
Buonasera a tutti! Avrei bisogno d'aiuto in questo problema, non so proprio come risolverlo: "Da una doccia difettosa cade una goccia d'acqua ogni 0,20s. La doccia si trova a un'altezza di 2,8m. Determina il numero di gocce in caduta e la loro posizione rispetto al pavimento, nell'istante in cui una gocciolina si stacca dalla doccia." Il risultato è: 3; 2,6m; 2,0m; 1,0m.
Grazie di cuore a tutti quelli che mi risponderanno!
Potreste risolvere questo problema di fisica? Quando un’automobile si muove all’interno del campo magnetico terrestre, viene generata una f.e.m. nella sua antenna radio lunga 55cm. Se il campo magnetico terrestre (5 • 10^-5 T) punta verso nord con un angolo di inclinazione di 38 gradi, quale sarà la massima f.e.m. Indotta nell’antenna, e in quale direzione si dovrà muovere l’auto per generarla? La velocità dell’auto è 30 m/s su una strada orizzontale
il custode di un acquario conta ripetutamente i pesci il cui numero è compreso tra 50 e 100. Sia che li conti a 3 a 3, sia che li conti a 4a4 o a 5 a 5 o a 6 a 6, ne avanza sempre 1. Di quanti pesci è composto l acquario?
Buongiorno, non ho idea come impostare il problema per poterlo risolvere. Grazie per l aiuto!
Qualcuno potrebbe risolvere questo problema di fisica?
Miglior risposta
''La lunghezza di un bullone è viene misurata con un calibro che ha una sensibilità di 1/20 mm e risulta 7,255 cm. Determina con una sola cifra significativa l'errore massimo, l'errore minimo e l'errore relativo percentuale". Come faccio a trovare l'incertezza e a trovare l'errore massimo, avendo solo una misura? Grazie a chi risponderà.
salve a tutti. sono un docente di matematica in un liceo, e pensando alle lezioni che terrò nei prossimi giorni mi è sorto un dubbio che spero di risolvere qui, in modo da poter poi riferire nozioni più corrette possibile ai miei studenti.
il dubbio riguarda i limiti ad infinito di funzioni contenenti espressioni irrazionali che portano verso forme indeterminate.
come si sa la prassi vuole che tali limiti si risolvano solitamente per via algebrica "razionalizzando" l'espressione della ...
$ a^2+ab-6b^2 $Ciao a tutti, ho un quesito apparentemente semplice ma che non riesco a risolvere:
non riesco a capire come da questo polinomio $ a^2+ab-6b^2 $ si arrivi ad ottenere $ (a+3b)(a-2b) $. Qualcuno per favore può spiegarmi come ci si arriva?
Problemi circonferenza e angoli
Miglior risposta
Problemi circonferenza e angoli
Esercizi 8 e 10
Problemi circonferenza quadrilatero e triangolo
Miglior risposta
Problemi circonferenza quadrilatero e triangolo
Esercizi 8 e 10