Qualcuno riesce a risolvere questo problema?

barbola
L'ugello di uno spruzzatore elettrico ha sezione e portata del flusso d'aria di 5,77dm^3/min. La densità dell'aria è d=1,29 kg/m^3
Calcola:
- la velocità dell'aria in corrispondenza della strozzatura (B)
- la differenza di pressione alla strozzatura rispetto al serbatoio
Suggerimento:dato che il diametro dell'orifizio è molto minore del diametro del condotto, trascura la velocità dell'aria nel serbatoio rispetto a quella nell'ugello
[38 m/sec ; 9,3x10^2 Pa]

Da Ugo Amaldi "Dalla mela di Newton al bosone di Higgs" vol 3 Zanichelli

Risposte
danyper
Ciao barbola, benvenuto in questo forum
Ti aiuto nello svolgimento del tuo problema.
N.B. Manca un dato !!

La sezione è nota:
[math]S=2,6*10^{-6} m^2[/math]


Lo stesso esercizio è su "Amaldi per i licei scientifici blu"

(L'ho risolto ad uno dei miei studenti)

Vediamo:
Il fenomeno fisico è l'effetto Venturi, ovvero un'applicazione del teorema di Bernoulli ad un fluido che si muove in una conduttura orizzontale.
Ricordiamo che in questo caso la pressione è più elevata nelle zone in cui l'area della sezione trasversale è maggiore, risulta invece minore dove l'area diminuisce.

Come prima cosa convertiamo la portata in metri cubi al secondo:
[math]Q=\frac{5,77*10^{-3} m^3}{60 s}=96*10^{-6} \frac{m^3}{s}[/math]


In B:

[math]Q=Sv_B[/math]


Ricaviamo subito
[math]v_B[/math]
:

[math]v_B=\frac{Q}{S}=...[/math]


Ora applichiamo l'equazione di Bernoulli tra i due punti A e B:

[math]p_A+\frac{1}{2}dv^2_{A}=p_B+\frac{1}{2}dv^2_{B}[/math]


Essendo

[math] v_A \ll v_B[/math]


L'equazione diventa:

[math]p_A=p_B+\frac{1}{2}dv^2_{B}[/math]


E quindi la differenza di pressione:

[math]\Delta p= p_A-p_B[/math]


[math]\Delta p =\frac{1}{2}dv^2_{B}=...[/math]


Svolgi tu i calcoli. ^_^
Aggiornami se ci sono dubbi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.