Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dragonlord
Raga, il problema del giorno!^^ Con tre corde di uguale lunghezza si costruiscano un quadrato, un triangolo equilatero e un cerchio. Quale figura ha la superficie maggiore? a. Il cerchio b. Il triangolo c. Il quadrato d. Le tre figure hanno superficie uguale Risposta corretta: a. Ho considerato una corda di lunghezza 4 Area quadrato= 4x4=16 Area triangolo equilatero= (b*h)/2= [l*(rad(3)/2)*l]= 13,9 Area cerchio = pi*r^2 E qui iniziano i dubbi. Dal mio disegno la corda corrisponde al ...
8
11 feb 2020, 14:15

Far8
Urgente formula inversa Miglior risposta
Formula inversa di k
3
10 feb 2020, 17:38

daniprema01
Buonasera a tutti, oggi è stato presentato in classe il seguente quesito: Una spira di rame, a forma di settore circolare ad angolo retto di raggio $r$, ruota, con velocità angolare $ω$ costante e periodo $T$, attorno a un punto che si trova al confine tra una zona in cui è presente un campo magnetico uniforme $B$ e una zona in cui il campo $B$ è nullo. -Ricava la funzione che esprime l'andamento della ...
1
10 feb 2020, 19:58

ardelia.bar
Aiuto....un rombo con diagonale ad-cb=18, e Cb 4/7 di ad. Determina area
1
10 feb 2020, 16:01

danimattia
Calcola la misura dei segmenti AB, CD, EF sapendo che la somma dei tre segmenti è di 52 cm, che AB è il quadruplo di CD e che EF è il doppio di AB??? Mi potete aiutare
2
10 feb 2020, 14:42

Francf
Una mano urgente please Miglior risposta
Ragazzi dovete aiutarmi a trovare perfavore l'ortocentro del triangolo di vertici A(-2,1) B(1,4) C(3,1)
1
6 feb 2020, 18:02

Dragonlord
Raga, nuovo dubbio: A cosa equivale la rotazione di 90° di un quadrato rispetto ad uno dei suoi vertici? a. A una simmetria centrale b. A una traslazione c. A una rotazione di 180° rispetto allo stesso vertice d. A una simmetria assiale La risposta corretta mi dà d. Allora, io so come è fatta una simmetria assiale, tipo un quadrato con A vertice alto a sinistra e, in senso orario, B, C e D viene trasformato in un quadrato con C vertice alto e, in senso orario, D, A, B. Le due figure sono ...
2
10 feb 2020, 15:15

Far8
Formula inversa urgente Miglior risposta
Vorrei la formula inversa della formula in foto, risolta per K. Grazie mille è urgente
1
10 feb 2020, 15:02

gugo82
Esercizio: Dimostrare che per ogni $0<= theta < pi/2$ risulta $tan theta + sin theta >= 2theta$. Per quali valori di $theta$ è soddisfatta l’uguaglianza?
6
7 feb 2020, 19:14

oleg.fresi
Ho visto un esempio slto in cui usando il principio di induzione bisogna dimostrare che: $2^3+4^3+6^3+...+(2n)^3 = 2n^2(n+1)^2$. Il procedimento illustrato è questo: $2^3+4^3+6^3+(2n)^3+(2(n+1))^3=2(n+1)^2(n+2)^2$. Non capisco perchè nel passo induttivo non conserva il termine $(2n)^3$ anzichè sostituirlo con $(2(n+1))^3$, o meglio ci sono entrambi, ma io avrei lasciato solo $(2(n+1))^3$ e pi nel secondo mebro dell'equazione è presente proprio ciò che mi sarei aspettato, ovvero $2(n+1)^2((n+1)+1)^2$ Potreste chiarire il mio ...
9
8 feb 2020, 17:04

zhan19771111
Insegna di un negozio sporge leggermente sul muro su cui è appesa, formando con esso un angolo di 5 gradi. L'estremità superiore è fissata da 2 cavi perpendicolari all'insegna con una tensione di 2N per ogni cavo. Insegna è alta 74cm, trovare la sua massa
0
9 feb 2020, 14:08

Dragonlord
Raga, mi aiutate? Il guadagno realizzato dalla vendita di una merce è stato di 30 euro, pari al 15% del costo di acquisto. Qual è il prezzo di vendita? Come posso risolverlo tramite una proporzione? Vi ringrazio!
5
8 feb 2020, 23:34

LUPOXeno
Buongiorno a tutti,vorrei chiedere a qualcuno se mi può aiutare con questo problema:Un solido di ferro (d=7,5) ha una massa di 2430 g e ha la forma di un parallelepipedo retto a base quadrata di area 12,96 cm quadrati.Calcola l'innalzamento del livello dell'acqua che esso provoca se viene immerso in un recipiente a forma di parallelepipedo, con la base coincidente con quella del solido di ferro, contenente acqua (d=1). Risultato=25 cm
1
9 feb 2020, 10:23

chiaramc1
Salve, ho questo quesito di logica me li lascia dubbi: Piero ha un puzzle con 144 tessere quadrate, da quante tessere è formato il bordo del puzzle? 9 36 52 48 44 A me viene $52$ avendo contato anche quelle dei bordi in alto, ho fatto bene? Quando dice il bordo intende anche quelle laterali ossia le 4 ai vertici, giusto? Grazie
3
8 feb 2020, 13:45

jitter1
Ciao a tutti, sto aiutando un ragazzino nei compiti. Nei testi per le scuole medie si trovano due definizioni di radice quadrata: 1) $ \sqrt4=+-2 $ 2) $ \sqrt4=+2 $ Io ho sempre usato solo la (2), che mette al riparo da ambiguità. A scuola solo inizialmente mi avevano introdotto la (1) (radicale algebrico), ma poi non l'ho più vista. Rileggendo la (1), in un primo momento mi sono detta "il suo senso, comunque, ce l'ha", ma poi mi sono sorti un sacco di dubbi. a) La proprietà ...

Bazzaz
Allora ho questo limite quì $ lim_(x -> 0) (cos^2x-1)/(2x) $ Il risultato è = 0 Io ho fatto così: Ho riscritto $ cos^2x $ come $ 1-sin^2x $ così mi sono ritrovato con: $ lim_(x -> 0) (-sin^2x)/(2x)$ ho portato il -1 fuori e ho riscritto il limite come $ -1*lim_(x -> 0) sinx/x*lim_(x -> 0) sinx/2 $ il cui risultato è = 0 E' giusto come ragionamento? Nel caso lo sia si poteva risolvere anche in un altro modo perchè ci ho sbattuto la testa un po con le varie trasformazioni ma questa è l'unica cosa che mi è venuta in mente
3
7 feb 2020, 10:57

vp84
Problema medie Miglior risposta
salve mi servirebbe un aiuto a risolvere un problema. Elisabetta ha regalato alla mamma 5 rose e 8 gerbere spendendo € 31,00, mentre per regalare alla sua amica 1 rosa e 4 gerbere ha speso € 11,00. Calcola il costo di ciascuna rosa e di ciascuna gerbera. Risultato €3 e € 2
1
7 feb 2020, 16:06

Matilda11@
Calcolare il calore necessario per portare ad ebollizione una pentola con tre litri di acqua che si trova alla temperatura di 20’C Considera una pentola di ferro con calore specifico464J/KgK e che pesa 300gr
2
6 feb 2020, 20:25

Sim89one
Salve e piacere. Sto studiando alcune applicazioni fisiche dello strumento a microonde e leggendo un articolo incontro questo passaggio matematico a me poco chiaro. Senza entrare troppo nel merito del significato di ogni termine, qualcuno potrebbe spiegarmi se è stato utilizzato un teorema in particolare? Inserisco uno screen della formula (spero non sia contro il regolamento, eventualmente modificherò il post)
5
5 feb 2020, 14:31

michele.assirelli
Determinare sull'asse $y$ un punto $P$ in modo che una retta $r$ passante per $P$ e con $m=1/2$ formi con le rette $s$ : $x-y=0$ e $t$ : $y+x-4=0$ un triangolo di area $12$. Io risolverei questo esercizio con questi passaggi: $P(0,y_P)$ $ y = x/2 + y_P$ retta $r$ funzione di $y_P$ Determino il punto $A$ di ...