Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matteo12319
(x-y)(x+3y) = (2a +3b)(3b-4a) = (b^3 - 3a)(4x -y)(2x+y) = (4x-y)(2x+y) = (a^2-2a)(3a+(2a^2) =
2
6 mar 2020, 12:30

Odoacre96
Salve a tutti, ho un problema con il seguente esercizio sulla teoria cinetica dei gas, perché il mio libro di testo mi indica una formula leggermente diversa da quella che in realtà servirebbe a risolvere questo esercizio : "Una scatola contiene al suo interno gas azoto. La massa di una molecola di azoto è di 4,65x10^-26kg e la sua velocità è di 5,20x10^2 m/s. La molecola si muove verso destra in direzione orizzontale da un estremo all'altro della scatola percorredo una distanza di 8,02 cm. La ...
3
5 mar 2020, 19:22

rinalgame
1)L=14cm. H=24cm. V=? 2) v= 384cm3 v. L=12cm h=?
1
6 mar 2020, 10:08

rinalgame
1)L=14cm. H=24cm. V=? 2) v= 384cm3 v. L=12cm h=?
1
6 mar 2020, 10:09

rinalgame
1)L=14cm. H=24cm. V=? 2) v= 384cm3 v. L=12cm h=?
1
6 mar 2020, 10:08

rinalgame
1)L=14cm. H=24cm. V=? 2) v= 384cm3 v. L=12cm h=?
1
6 mar 2020, 10:09

Dragonlord
Raga, ho allegato l'immagine dell'esercizio, che dice questo: Indicare quante volte l'elemento contrassegnato dalla lettera A è contenuto nella figura B. Risposte: a. 14 volte b. 12 volte c. 8 volte d. 10 volte Corretta mi dà la b. Mi riuscite a dare una spiegazione? Come posso ragionare per contarli? Grazie, come sempre
3
5 mar 2020, 17:44

matteo12319
2xy - 4x)(3xy) = (4x^2 - 5xy^2)( - 2x) = (5ab^2 + 2a - 4ab^3(4ab) = (- 3ab)(- 2a^2b^2 + 3ab - 4ab^2)= ] se potete anche con spiegazione
1
5 mar 2020, 17:47

matteo12319
( - 6xy^2z)(4xy^3 - 5x^3z^2) = (- 4x^2 -8 x^2 y^3 + 5xy^3)(- 6xy) = (-2/5 abc)(5/4 a^2bc^2 +4/3 b^3) = -1/2 a^3 b^2 c^3 -8/15 ab^4c se riuscite a farmi la spiegazione e il procedimento ve ne sarei grato
1
5 mar 2020, 17:59

Speranza12
Ciao volevo capire il ragionamento che sta dietro al metodo di sostituzione nel sistema di due equazioni. Non quindi come si procede ma il ragionamento che permette di capire perché è possibile sostituire.
19
4 mar 2020, 19:56

a42bbbb
Non riesco a capire una cosa sul campo di esistenza dei logaritmi ad esempio io posso scrivere : $ log x(x+1) $ come $ log x + log(x+1) $ Ora il primo ha come Dominio x>0 o x0 , quindi voglio capire cosa devo fare esattamente perchè ho capito che se me lo trovo scritto nella prima forma devo fare il dominio di quella forma , ma non capisco perchè se cambio forma quindi il logaritmo resta uguale allora il dominio cambia Aiutoo!
3
5 mar 2020, 11:06

fe-dreamer
1) consideriamo un triangolo rettangolo che ha l'ipotenusa che misura 39 cm e un cateto che misura 36 cm, calcola il perimetro e l'area del triangolo. 2) In un triangolo rettangolo la somma dei cateti misura 196 cm e il cateto minore è 3/4 del cateto maggiore. Calcola perimetro e area. 3) i punti A (6;9), B (3/2;3), C (4;9) sono i vertici di un triangolo. Determinare il perimetro e l'area del triangolo ABC Potete aiutarmi con lo svolgimento? Grazie Giacomo
2
4 mar 2020, 13:11

golia833
Probabilità (267763) Miglior risposta
Prova Invalsi sulla probabilità Alcuni ragazzi stanno giocando a tombola e nel sacchetto sono rimasti i numeri 3 12 18 25 49 63 76 90 Considerando i numeri nel sacchetto è più probabile che nelle prossime due estrazioni esca prima un numero pari e poi un numero dispari oppure che escano due numeri pari? Motiva la tua risposta. Grazie mille per la disponibilità!
1
4 mar 2020, 16:34

Miranda1313
Ciao a tutti! Per favore potreste aiutarmi con questo esercizio: "Dati i due fasci di rette di equazioni y=mx+3m+4 e 2x+y-k=o, determina la retta base del fascio improprio". Grazie mille in anticipo! Aggiunto 5 minuti più tardi: Bisogna anche determinare la retta comune ai due fasci. I risultati sono: y=-2x y=-2x-2 Potreste scrivermi anche il procedimento, per favore? Grazie.
3
4 mar 2020, 17:11

obrobrio2000
Ciao a tutti, ho appena iniziato Fisica nel secondo semestre del primo anno della triennale in Ingegneria Informatica. La prof ha assegnato alcuni esercizi per casa (senza esplicitare le soluzioni). Ho provato a svolgerli ma ho dei dubbi sull'esattezza dei miei ragionamenti, e dunque vorrei discuterne con voi se vi va. 1) Due automobili sono capaci di acquistare, partendo da ferme, le accelerazioni (costanti) aA = 2,5 m/s^2 e aB = 3 m/s^2. Le due automobili sono ferme ad un semaforo e, ...
0
4 mar 2020, 10:34

juls.bahh
1) un grande vaso in ceramica è collocato all'ingresso di un ufficio. il coefficiente di attrito statico tra il vaso e il pavimento è 0,24. quando il vaso è vuoto basta una forza orizzontale di modulo 8,2N per spostarlo. calcola la forza che bisogna applicare al vaso quando contiene una pianta di massa 1,2 kg 2) la forza orizzontale necessaria per mettere in movimento un tavolo di massa m=15 kg è F= 45N. la forza necessaria per mantenerlo in movimento è inferiore del 15%. trascura la ...
0
3 mar 2020, 23:40

golia833
Prova Invalsi Miglior risposta
Prova Invalsi Una pentola ha diametro di 28 cm e altezza di 30 cm. Viene riempita per 2/3 di acqua per cuocere degli spaghetti. Se prendo una pentola con raggio di 10 cm e altezza di 45 cm potrò versare l'acqua della prima pentola nella seconda? Grazie mille per l'aiuto!
1
3 mar 2020, 18:14

docmpg
Ho difficoltà nel capire come fare il numero 248,210, 214. Nel 239 ho tracciato il segmento DB applicherei uno dei teoremi trigonometrici sui triangoli rettangoli per torvare il valore di DB, ma vi chiedo perchè dovrebbe essere un triangolo rettangolo ADB o meglio perchè l'angolo ADB dovrebbe essere di 90° per cui posso applicare uno dei teoremi. POi in questo esercizio che allego sul triangolo acutangolo inscritto ...
8
3 mar 2020, 14:02

docmpg
Ho difficoltà nel capire come fare il numero 248,210, 214. Nel 239 ho tracciato il segmento DB applicherei uno dei teoremi trigonometrici sui triangoli rettangoli per trovare il valore di DB, ma vi chiedo perchè dovrebbe essere un triangolo rettangolo ADB o meglio perchè l'angolo ADB dovrebbe essere di 90° per cui posso applicare uno dei teoremi. POi in questo esercizio che allego sul triangolo acutangolo inscritto in una circonferenza perchè il triangolo risulta ...
2
3 mar 2020, 13:05

docmpg
Scusate riuscite a fare l'esercizio numero 44? Grazie a tutti!
4
28 feb 2020, 18:29