Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Raga, ho allegato l'immagine dell'esercizio, che dice questo:
Indicare quante volte l'elemento contrassegnato dalla lettera A è contenuto nella figura B.
Risposte:
a. 14 volte
b. 12 volte
c. 8 volte
d. 10 volte
Corretta mi dà la b. Mi riuscite a dare una spiegazione? Come posso ragionare per contarli? Grazie, come sempre
Moltiplicazioni di un monomio e di un polinomio terza media
Miglior risposta
2xy - 4x)(3xy) =
(4x^2 - 5xy^2)( - 2x) =
(5ab^2 + 2a - 4ab^3(4ab) =
(- 3ab)(- 2a^2b^2 + 3ab - 4ab^2)=
] se potete anche con spiegazione
Monomi e polinomi esercizi terza media
Miglior risposta
( - 6xy^2z)(4xy^3 - 5x^3z^2) =
(- 4x^2 -8 x^2 y^3 + 5xy^3)(- 6xy) =
(-2/5 abc)(5/4 a^2bc^2 +4/3 b^3) = -1/2 a^3 b^2 c^3 -8/15 ab^4c
se riuscite a farmi la spiegazione e il procedimento ve ne sarei grato

Ciao volevo capire il ragionamento che sta dietro al metodo di sostituzione nel sistema di due equazioni. Non quindi come si procede ma il ragionamento che permette di capire perché è possibile sostituire.

Non riesco a capire una cosa sul campo di esistenza dei logaritmi ad esempio io posso scrivere :
$ log x(x+1) $ come $ log x + log(x+1) $
Ora il primo ha come Dominio x>0 o x0 , quindi voglio capire cosa devo fare esattamente perchè ho capito che se me lo trovo scritto nella prima forma devo fare il dominio di quella forma , ma non capisco perchè se cambio forma quindi il logaritmo resta uguale allora il dominio cambia
Aiutoo!
1) consideriamo un triangolo rettangolo che ha l'ipotenusa che misura 39 cm e un cateto che misura 36 cm, calcola il perimetro e l'area del triangolo.
2) In un triangolo rettangolo la somma dei cateti misura 196 cm e il cateto minore è 3/4 del cateto maggiore. Calcola perimetro e area.
3) i punti A (6;9), B (3/2;3), C (4;9) sono i vertici di un triangolo. Determinare il perimetro e l'area del triangolo ABC
Potete aiutarmi con lo svolgimento?
Grazie
Giacomo
Probabilità (267763)
Miglior risposta
Prova Invalsi sulla probabilità
Alcuni ragazzi stanno giocando a tombola e nel sacchetto sono rimasti i numeri 3 12 18 25 49 63 76 90
Considerando i numeri nel sacchetto è più probabile che nelle prossime due estrazioni esca prima un numero pari e poi un numero dispari oppure che escano due numeri pari? Motiva la tua risposta.
Grazie mille per la disponibilità!
Ciao a tutti! Per favore potreste aiutarmi con questo esercizio: "Dati i due fasci di rette di equazioni y=mx+3m+4 e 2x+y-k=o, determina la retta base del fascio improprio". Grazie mille in anticipo!
Aggiunto 5 minuti più tardi:
Bisogna anche determinare la retta comune ai due fasci.
I risultati sono:
y=-2x
y=-2x-2
Potreste scrivermi anche il procedimento, per favore? Grazie.

Ciao a tutti, ho appena iniziato Fisica nel secondo semestre del primo anno della triennale in Ingegneria Informatica. La prof ha assegnato alcuni esercizi per casa (senza esplicitare le soluzioni). Ho provato a svolgerli ma ho dei dubbi sull'esattezza dei miei ragionamenti, e dunque vorrei discuterne con voi se vi va.
1) Due automobili sono capaci di acquistare, partendo da ferme, le accelerazioni (costanti) aA = 2,5 m/s^2 e aB = 3 m/s^2. Le due automobili sono ferme ad un semaforo e, ...
1) un grande vaso in ceramica è collocato all'ingresso di un ufficio. il coefficiente di attrito statico tra il vaso e il pavimento è 0,24. quando il vaso è vuoto basta una forza orizzontale di modulo 8,2N per spostarlo. calcola la forza che bisogna applicare al vaso quando contiene una pianta di massa 1,2 kg
2) la forza orizzontale necessaria per mettere in movimento un tavolo di massa m=15 kg è F= 45N. la forza necessaria per mantenerlo in movimento è inferiore del 15%. trascura la ...
Prova Invalsi
Miglior risposta
Prova Invalsi
Una pentola ha diametro di 28 cm e altezza di 30 cm. Viene riempita per 2/3 di acqua per cuocere degli spaghetti.
Se prendo una pentola con raggio di 10 cm e altezza di 45 cm potrò versare l'acqua della prima pentola nella seconda?
Grazie mille per l'aiuto!
Ho difficoltà nel capire come fare il numero 248,210, 214.
Nel 239 ho tracciato il segmento DB applicherei uno dei teoremi trigonometrici sui triangoli rettangoli per torvare il valore di DB, ma vi chiedo perchè dovrebbe essere un triangolo rettangolo ADB o meglio perchè l'angolo ADB dovrebbe essere di 90° per cui posso applicare uno dei teoremi.
POi in questo esercizio che allego sul triangolo acutangolo inscritto ...
Ho difficoltà nel capire come fare il numero 248,210, 214.
Nel 239 ho tracciato il segmento DB applicherei uno dei teoremi trigonometrici sui triangoli rettangoli per trovare il valore di DB, ma vi chiedo perchè dovrebbe essere un triangolo rettangolo ADB o meglio perchè l'angolo ADB dovrebbe essere di 90° per cui posso applicare uno dei teoremi.
POi in questo esercizio che allego sul triangolo acutangolo inscritto in una circonferenza perchè il triangolo risulta ...
Problema di fisica sulla luminosita'
Miglior risposta
Scusate riuscite a fare l'esercizio numero 44?
Grazie a tutti!

Buongiorno,
ho un problema con questa banale disequazione. Premetto che sto trattando ora le disequazioni di primo grado:
$(2-x)/(x+2)-1<(1-3x^2)/(6+3x)$
Dopo aver svolto tutti i calcoli, la situazione è la seguente:
$(3x^2-6x-1)/(x+2)<0$
Non è un trinomio speciale, e non posso risolverlo con la formula delle per le equazioni di secondo grado (anche perché non le ho ancora studiate).
Il risultato del libro è il seguente:
$x<-2 vv xx>5/3$
Cosa posso aver sbagliato?
1) Trovare tutte le funzioni suriettive \( f: \mathbb{N} \to \mathbb{N} \) che soddisfano le seguenti due proprietà contemporaneamente.
i) Per tutti i numeri primi \( p \), e dati \(n,m \in \mathbb{N} \) abbiamo che \( n \equiv m \mod p \) se e solo se \( f(n) \equiv f(m) \mod p \).
ii) Per tutti i numeri primi \(p \), abbiamo che \( p \mid n \) se e solo se \( p \mid f(n) \).
2) (Difficile) Dimostra che l'identità è l'unica funzione suriettiva \(f: \mathbb{N} \to \mathbb{N} \) tale che per ...

Il cassiere di una banca nel pagare un assegno, avente un importo di quattro cifre, si sbaglia e corrisponde al cliente una somma con le stesse cifre ma invertite (p.es, dà $4321$ invece di $1234$).
L'ammanco che si ritrova è un quadrato perfetto.
Quanti e quali di tali quadrati sono possibili?
Quanti differenti importi potevano essere scritti sull'assegno originale?
Cordialmente, Alex
Fisica pressione
Miglior risposta
Ciao, potete risolvermi questi problemi di Fisica, grazie
Sia $B$ l'insieme dei barbieri di Lodi che radono la barba a quelli e soltanto a quelli che non se la radono da soli.
Dimostrare che o B = insieme vuoto (non ho trovato il relativo simbolo tra le formule), oppure i barbieri appartenenti a $B$ hanno barbe...chilometriche.
Suppongo $B$ non vuoto e con più di un elemento. Non potrebbe essere che i barbieri si facciano la barba tra di loro?

Problema di fisica (267574)
Miglior risposta
Ciao, potreste darmi una mano con questo problema per favore??
Un cilindro di sezione 1250 cm^2 contenente gas perfetto alla pressione di 14,2 atm è chiuso da un pistone situato a 12,6 cm di altezza dal fondo del cilindro. Per ridurre la pressione a 4,55 atm il pistone viene sollevato lentamente, tenendo il cilindro continuamente a contatto con bagno termico alla temperatura di 19,0°C. Calcola l'altezza finale del pistone dal fondo del cilindro.
(Soluzione: 39,3)
Ho provato a ...