Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rafz123
Sia E l'insieme dei primi 30 numeri naturali positivi. Quanti sono i sottinsiemi di 4 elementi, 2 dei quali divisibili o per 3 o per 7, e gli altri due non divisibili né per 3 né per 7? Io ho risolto così: ci sono $ 13 $ numeri divisibili per $ 3 $ o per $ 7 $ , da cui $ 17 $ che non sono divisibili né per l'uno né per l'altro. Da questo viene che le possibili combinazioni di questi quattro elementi (cioè i sottinsiemi cercati) sono pari al ...
3
14 mar 2020, 18:44

docmpg
Scusate mi aiutate in questo esercizio? Non so proprio come svolgerlo...
1
15 mar 2020, 12:15

marcogalassi91
Ciao a tutti. Sono nuovo del forum e la mia prima domanda riguarda i concetti basi della matematica dei calcoli mentali. Non sono stato abituato da bambino a fare i conti a mente e mi sono abituato a fare i conti della spesa dando il resto. Chiedo un percorso didattico, sia per le moltiplicazioni, divisioni, addizioni, sottrazioni, per riuscire a strutturarmi senza l'ausilio della calcolatrice, o carta e penna e sapere come memorizzare i riporti senza l'uso delle dita. So le tabelline fino al ...

ziko.amin20
Due pagliacci, Hal di 100kg e Mat di 60kg,litigano e si spingono a vicenda con una forza di 200N. Applica il 3 principio della dinamica a questa situazione e calcola l'accelerazione di ciascun pagliaccio.
0
15 mar 2020, 12:59

davidedavidinolr
Mi aiutate in matematica. Le so fare ma sono entrato in un pallone. Ho due funzioni, e dovevo trovare dominio, fare il grafico e la funzione. Ecco queste due sono y=x+5 e y=-3x+4

Pantafa@gmail.com
Dovrei risolvere il problema dell'intersezione tra un solido e un piano, nello specifico tra l'ellissoide e il piano che passa per l'origine degli assi e due punti sulla superficie di cui si conoscono le coordinate e non allineati tra loro. Si può impostare il sistema tra l'equazione dell'ellissoide e quella del piano, che però hanno entrambe tre incognite e servirebbe dunque una terza equazione per procedere alle sostituzioni. In che modo si può dunque risolvere il problema? E la superficie ...

gugo82
Tanto per sapere, ma questa solenne minchiata sul Principio di Induzione: 8) una conoscenza del principio di induzione matematica e la capacità di saperlo applicare, avendo inoltre un’idea chiara del significato filosofico di questo principio (“invarianza delle leggi del pensiero”), della sua diversità con l’induzione fisica (“invarianza delle leggi dei fenomeni”) e di come esso costituisca un esempio elementare del carattere non strettamente deduttivo del ragionamento ...

Nick_29
Per preparare il pane all'acqua, ogni 5 dosi di farina ne servono 2 di acqua. Quanta farina e quanta acqua servono per prepararne 35Kg? Quanto pane posso preparare se ho a disposizione 10 kg di farina? Per favore aiutatemi, l'unico indizio che mi ha dato la mia proff. è che si deve applicare la proprietà del comporre delle proporzioni.
1
13 mar 2020, 18:20

leo1011
Problema. Una piramide quadrangolare regolare è alta 52 cm e ha un’apotema di 48 cm. Calcola la misura dell’area totale della piramide, il suo volume e il suo peso sapendo che è fatta di gesso (ps 2,3 g/cm3 ). Grazie
3
13 mar 2020, 10:43

Napaar
Ciao a tutti, stavo facendo degli esercizi quando in un risultato finale mi son imbattuto in questo: $ sqrt(2sqrt(6) ) xy $. Io avrei lasciato il risultato scritto in questo modo ma esso risulta scomponibile in questa maniera: Quello che non capisco è come si giunga a tale risultato. Io banalmente avrei provato ad applicare la regola "radice di radice" (anche se il 2 in mezzo reca fastidio) e sarebbe venuto come risultato \( 2\sqrt[4]{6} \) Ho provato a scrivere il radicale in SymboLab e dà ...
4
13 mar 2020, 14:00

Bazzaz
Salve ragazzi ho questo integrale $ int 1/(sqrt(x) +xsqrt(x) ) dx $ il risultato è $ 2arctgsqrt(x) +c $ Dopo averci sbattuto la testa un po mi sono arreso e l'ho risolto per sostituzione,volevo solo sapere se c'era un modo diverso di risolverlo magari con un po d'algebra
7
12 mar 2020, 13:44

natascia.chri
Esercizi fisica Miglior risposta
ciao a tutti mi potete aiutare a risolvere dei compiti?ne ho troppi e entro domani devo consegnarli . 1)Pensi di avere la febbre e misuri la temperatura del tuo corpo tenendo un termometro a liquido sotto l'ascella o in bocca per qualche minuto. Per quale motivo? Che cosa succede al liquido contenuto nel termometro?
2
13 mar 2020, 11:35

medhedi
(268211) Miglior risposta
Avrei bisogno di qualcuno che mi aiuti in un esercizio di matematica
1
13 mar 2020, 11:30

LUPOXeno
Buongiorno a tutti,vorrei chiedere a qualcuno se mi può aiutare con questo problema di geometria:Lo spigolo di base e lo spigolo laterale di una piramide esagonale regolare misurano rispettivamente 30 cm e 25 cm.Calcola la misura dell'apotema della piramide. Risultato=20cm
1
13 mar 2020, 13:19

ginnyx
Durante una partita di pallavolo l'alzatore lancia una palla di massa 2,50kg allo schiacciatore che, nell' istante in cui la palla si ferma all'altezza di 300cm, la schiaccia in direzione perpendicolare al terreno con una forza di 750N. La palla dopo l'impatto con la mano dello schiacciatore, acquista una velocità di 50,0km/h. per quanto tempo la mano dello schiacciatore ha spinto la palla? a quale altezza massima da terra la palla si fermerà prima di ricadere,nell' ipotesi che l'urto con il ...
0
13 mar 2020, 14:37

naike80j
aiutatemi a fare questo problema di fisica grazie, con i numeri e formule 1. Un filo di nichel lungo 87 cm e con un diametro di 0.26 mm è percorso da una corrente di intensità 0.78° quando alle sue estremità è applicata una differenza di potenziale pari a 1.0V. Calcola quanto vale la resistività del nichel. 2. Un filo elettrico è attraversato da 6.0*〖10〗^18 elettroni in un minuto. Qual è l’intensità di corrente che attraversa il filo? Quanta carica attraversa il filo elettrico in un ...
1
10 mar 2020, 16:32

leo1011
Problema 1. Una piramide retta a base quadrangolare ha il perimetro di base di 120 cm e ha una altezza di 20 cm. Sapendo che la piramide è di alluminio (ps = 2,7 g/cm3 ), calcolane la sua superficie totale, il volume e il peso. Problema 2. Lo spigolo laterale di una piramide quadrangolare regolare misura 41 cm e il perimetro di base è di 72 cm. Calcola la misura della superficie totale della piramide e il suo peso sapendo che la sua altezza è di 15 cm e che è fatta di vetro (ps = 2,5 g/cm3 ...
3
12 mar 2020, 16:19

LAURAFORMIX
Non riesco a risolvere un problema con Pitagora! Aggiunto 1 minuto più tardi: L'area di un triangolo rettangolo ABC è di 840 cm2 e il cateto maggiore AB misura 42 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo ABM, dove il segmento BM è la mediana relativa al cateto minore AC.
1
13 mar 2020, 10:40

leo1011
Subito... Miglior risposta
Problema. Lo spigolo laterale di una piramide quadrangolare regolare misura 41 cm e il perimetro di base è di 72 cm. Calcola la misura della superficie totale della piramide e il suo peso sapendo che la sua altezza è di 15 cm e che è fatta di vetro (ps = 2,5 g/cm3 ). Grazie
1
13 mar 2020, 10:25

leo1011
Il prima possibile Miglior risposta
Problema 1. Una piramide retta a base quadrangolare ha il perimetro di base di 120 cm e ha una altezza di 20 cm. Sapendo che la piramide è di alluminio (ps = 2,7 g/cm3 ), calcolane la sua superficie totale, il volume e il peso. grazie
1
13 mar 2020, 10:24