Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Devo determinare il dominio di questa funzione $f(x)= sqrt(ln^2(-x) - 2lnx^2 + 3)$
è evidente che deve essere $x<0$.
Studio la C.E. del radicale: $ln^2(-x)-4ln|x| + 3 >= 0$. Questa disequazione non riesco a capire come risolverla. Se avessi potuto ricondurmi ad una forma del tipo $lnA(x) < lnB(x)$ sarebbe bastato studiare la disequazione tra gli argomenti; oppure, se avessi potuto usare la sostituzione, avrei potuto risolvere la disequazione in un'incognita ausiliaria.
Consigli?
Risolvere
Miglior risposta
Il quadrilatero in figura è formato da due triangoli:Acd è scaleno con gli angoli adiacenti al lato ac ampi rispettivamente b45° e 30°, ABC é equilatero. Calcola il perimetro e l'area del quadrilatero sapendo che l'altezza dh misura 10 cm

Raga, ho il seguente problema:
A quanto equivale la somma dei cubi da 4 a 6?
a. 4005
b. 0,45
c. 405
d. 45
Ora, non è difficile calcore il cubo di 4,5,6 e poi sommarli ma esiste una formula che mi consenta di evitare il calcolo "bruto"? Grazie!

Raga, ho questo problema di geometria:
Si consideri il triangolo in figura, che ho messo come immagine sotto spoiler. Sappiamo che AB=10, DC=7, AB parallelo DC, FH=5 e vogliamo conoscere EF (= 35/3).
Come si ragiona in un simile problema? Cosa dovrei applicare? Sono veramente fuori forma su problemi del genere, grazie!

La talassemia è una malattia del sangue ereditaria. Il gene che la provoca è di tipo recessivo, quindi la mattia si manifesta solo se il gene è presente su entrambi gli alleli.
Luca e Sandra sono i genitori di Vittoria e sono entrambi portatori sani.
Francesco e Carla sono i genitori di Giuseppe e sono entrambi portatori sani.
a. Qual è la probabilità che Vittoria e Giuseppe sono entrambi sani?
b. Qual è la probabilità che Vittoria sia sana e Giuseppe sia portatore sano?
c. Qual è la ...
Buonasera
qualcuno può gentilmente indicarmi come risolvere questo problema
Un trapezio rettangolo ha il lato obliquo lungo 30 cm e la base minore è i
suoi 2/3. Sapendo che l’altezza misura 3/4 della differenza delle basi,
calcola la misura dell’area e del perimetro
Sapendo che esso è la base di un prisma di altezza pari al doppio della
somma delle basi del trapezio:
a. Descrivi il solido ottenuto
b. Calcola la superficie totale e volume del solido
c. Calcola il peso, sapendo che il ...
Salve a tutti
chiedo gentilmente se qualcuno mi può indicare come risolvere questo problema ..
Grazie
Un trapezio rettangolo ha il lato obliquo lungo 30 cm e la base minore è i
suoi 2/3. Sapendo che l’altezza misura 3/4 della differenza delle basi,
calcola la misura dell’area e del perimetro
Sapendo che esso è la base di un prisma di altezza pari al doppio della
somma delle basi del trapezio:
a. Descrivi il solido ottenuto
b. Calcola la superficie totale e volume del solido
c. ...

Sul libro cita la seguente proprietà:
Dati due numeri $a$ e $b$, non negativi, e un numero naturale $n$, diverso da $0$, se $a$ e $b$ sono uguali, sono uguali anche le loro potenze n-esime e viceversa.
La proprietà non vale in generale se $a<0$ o $b<0$. Ad esempio: $(-5)^2=(+5)^2$ ma $-5!=+5$.
Perfetto: ma nel caso di $n$ numero naturale dispari non vale ...
Salve a tutti, ho un dubbio sulle proprietà dei logaritmi:
dato per assunto che, ad esempio
$ log45/log5 = log9$
pertanto secondo le proprietà dei logaritmi equivale a dire:
$log45-log5$
Perché il libro di matematica mi indica che la seconda uguaglianza non è vera?
Si riferisce al caso in cui la frazione di partenza sia
$log5/log45$?
Nel qual caso sarebbe negativa?
Grazie
Problemi e disequazioni di secondo grado
Miglior risposta
Ciao a tutti! Potreste aiutarmi con il seguente problema: "Un ciclista ha percorso 90 km a una velocità che supponiamo costante. Se la sua velocità fosse stata di 2 km/h superiore, sarebbe giunto al traguardo mezz'ora prima. A quale velocità ha pedalato il ciclista?"
Il risultato è 18 km/h.
Grazie mille in anticipo!
Ciao ragazzi,qualcuno di vuoi può dirmi come risolvere questi problemi? se possibile con i vari passaggi, vorrei capire se li ho impostati bene.
Dopodomani ho esame, HELP T_T
1)Una ragazza lancia dal tetto di un palazzo alto 25 m una pietra in direzione verticale verso l’alto con velocità pari a 10 m/s. Calcolare l’altezza massima raggiunta dalla pietra, il tempo impiegato a tornare alla quota di partenza, il tempo necessario a raggiungere la base del palazzo e la velocità in tale ...
Ho un problema da risolvere:
La base di un Trapezio misura 85 cm se L'area misura 50 cm2,
Calcola il perimetro è il diametro.
Geometria (267490)
Miglior risposta
Ho un problema da risolvere:
La base di un Trapezio misura 85 cm se L'area misura 50 cm2,
Calcola il perimetro.
Devo calcolare $\int dx(2)/(sqrt(x)(1+sqrt(x)) $ usando la regola $\int dx (f'(x))/f(x) = ln|f(x)|+c$. A parte il fatto che non capirò mai esercizi del genere (si tratta sempre di trovare uno 'stratagemma' algebrico per riuscire a calcolare l'integrale), potreste aiutarmi a capire come calcolarlo?
[ot]Quello che ho scritto tra parentesi non era un semplice sfogo, ma proprio una perplessità: a cosa serve questa tipologia di esercizi? Si potrebbero svolgere anche senza sapere cosa sia un integrale ed applicare meccanicamente le ...

Ciao a tutti, ho qualche dubbio sul procedimento di questo calcolo: .
Qualcuno potrebbe spiegarmi i passaggi da effettuare? Grazie in anticipo!

Raga, ho questo esercizio:
Considerando che la figura proposta è formata da tanti cubi più piccoli individuare il loro numero.
Opzioni di risposta:
a. 2x2
b. 22-2
c. 23-1
d. 33-2
La risposta corretta è c.
Mi aiutate a capire perchè ci sono 22 cubi? Ne conto 7, anche moltiplicando per 3, mi viene 21. Vi ringrazio!

Salve amici,
Il libro che sto studiando dopo aver dimostrato il teorema secondo cui Angoli opposti al vertice sono congruenti, mi chiede di dimostrare quello secondo cui Angoli supplementari di angoli congruenti sono congruenti, dunque mi piacerebbe sapere se ciò che propongo è corretto.
Innanzi tutto il disegno:
Ora pongo la tesi:
- $COB ~= C'O'B'$
Adesso l'ipotesi:
$pi$ è l'angolo piatto, quindi:
- $AOB+COB= pi$
- ...

Salve, posto un problema che non riesco a risolvere : Una carica Q = -0,50 uC è distribuita omogeneamente in una sfera di raggio R = 1,0 m , con un eccezione : un "tunnel" attraversa la sfera lungo un diametro da un punto della sua superficie all'estremità opposta. Una sferetta q = 3,8 mC e massa m = $3*10^-4$ kg viene appoggiata all'imboccatura del foro.
1) Mostra che la sferetta si muove di moto armonico lungo il tunnel che attraversa la sfera
2) Calcola il periodo del moto ...
Problemi che hanno come modello la parabola
Miglior risposta
Ciao a tutti, potete darmi una mano con questa problema :"Un ponte su un fiume è formato da una sola arcata parabolica. Il ponte è lungo 80 m ed il punto centrale dell'arcata parabolica è posto ad un'altezza di 20 m rispetto all'acqua. Stabilisci quale può essere l'altezza di un'imbarcazione che naviga a 30 m dal centro del fiume, perché riesca a passare sotto il ponte".
Risultato: Inferiore a 8,75 m.
Grazie mille in anticipo.

Salve, sto provando a risolvere la seguente equazione goniometrica:
$sin(2x+pi/3)=-sin(x+pi/3)$, che per me diventa $2x+pi/3=-(2x+pi)$, ma da ciò non ne vengo a capo. Ho provato anche a ragionare per archi associati, ma non arrivo ad una conclusione. Potete illuminarmi? Grazie mille e scusate se la domanda è stupida.