Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
miquuii97
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto, vi allego la foto del compito assegnato, avrei bisogno della spiegazione
1
24 mar 2020, 12:30

Cesare2226
Salve qualcuno riuscirebbe a eseguire questi esercizi, o almeno a spiegarmeli?☺️
1
24 mar 2020, 18:17

oleg.fresi
Ho questo integrale: $int sin^2xcosx/(sinx+cosx)dx$. Questo integrale l'ho risolto moltiplicando e dividendo per $cosx-sinx$ in modod da applicare varie formule di duplicazione per ppoi giungere a risolvero considerando integrali elementari. L'esercizio però richiede di utilizzare una sostituzione. Chiaramnete non può ne essere $sinx$ e neanche $cosx$. Sapreste suggerirmi cosa poter sostituire?
4
24 mar 2020, 14:56

QLS_KOBY
Devo fare un problema e mi ha la differenza tra un cateto e l' ipotenusa che é 48 e mi dice che il cateto é i 3/5 dell' ipotenusa e devo calcolare l' area e perimetro
1
24 mar 2020, 16:23

GualtieroMalghesi
Buonasera, ho un dubbio su un esercizio, o meglio sul risultato fornitomi dal libro. In pratica ho due insiemi $A$ e $B$, contenenti due disequazioni numeriche di primo grado, risolvendo le disequazioni in sistema trovo i seguenti intervalli: $\{(-3<=x<=3),(0<=x<=4):}$ devo determinare quando gli insiemi sono: $AuuB=[-3;4]$ $AnnB=[0;3]$ $A-B$ dal libro risulterebbe $[-3;0)$, ma secondo me sarebbe più corretto dire che $A-B=[-3;0) uu (3;4]$ Cosa ne ...

Lampadina72
La Terra ha una massa di (5,98 x 10^24)kg, la Luna ha una massa di (7,35 x 10^22)kg e la loro distanza da centro a centro è (3,85 x 10^8)m. A quale distanza dal centro della Terra si trova il centro di massa del sistema Terra-Luna? È al di sopra o al di sotto della superficie della Terra? A quale distanza? Grazie in anticipo al primo che mi risponderà. Aggiunto 48 secondi più tardi: (3,85 x 10^8) m Aggiunto 33 secondi più tardi: Faccina = 8
0
24 mar 2020, 16:37

karimelmansouri2002
Ciao sono un ragazzo di 17 anni e durante questo periodo di quarantena tra gli esercizi assegnatici c'era anche questa, che non riesco proprio a risolvere. Grazie a chiunque mi risponda. L'area del triangolo in figura è 12a². Sapendo che AB=6a e sinα = 1/3 determina la misura di AC.

sunshine.of.you.96
Cacolare: Asintoti verticali ed orizzontali/positività e negatività/dove interseca asse x + disegno y=2 /x-2 - 4/x-1 y=x^3-1 / x

Napaar
Ciao a tutti, mi stavo esercitando sulla scomposizione di polinomi quando mi son imbattuto in questo: \( 3x^2+10x-8 \). Ho provato a risolverlo come trinomio caratteristico ma non riesco a trovare due numeri la cui somma sia +10 ed il prodotto -8. Ci dev'essere qualcosa che mi sfugge, come faccio a scomporlo?
6
23 mar 2020, 17:40

Vio3104
Fisica (268913) Miglior risposta
Ciao! mi servirebbe aiuto con questo problema di fisica: un cowboy spinge un' anta della porta di un saloon larga 60 cm con una forza F applicata all'estremità della porta. La retta d'azione della forza forma un angolo di 85° con l'anta e il modulo del momento è M= 40N*m. Calcola il modulo della forza F. Grazie mille!!
1
24 mar 2020, 11:46

anditobiba
Domani alle 9/10 ho una verifica digitale c'è qualcuno bravo che mi può aiutare, è di geometria
1
23 mar 2020, 19:45

Filippo121
E' possibile che due triangoli diversi ( cioè non congruenti ) abbiano però stessa area e perimetro? Grazie
6
21 mar 2020, 22:13

agatalo
mi serve aiuto in questi due problemi . migliore risposta a chi mi risponde per primo grazie. 1) calcola le misure del raggio e dell'altezza di un cilindro avente l'area delle superficii laterale e totale rispettivamente di 150π e 200π. risultati 5 e 15. ho fatto 150 x 3,14 = 471 area laterale 200 x 3,14= 628 area totale AB= 628-471:2= 78,5 r= 78,5:3,14 sotto RADICE = 25 = Radice 5 ho trovato il raggio e per trovare l'altezza? ho fatto 5x3= 15 non so se è giusto. 2) l'area della ...
3
8 apr 2011, 14:15

leonora2402
Buongiorno! È il mio primo post in questo forum e spero di aver azzecato la sezione giusta Comunque, stavo facendo i compiti di matematica e mi sono bloccata su esercizio. Chiede "Per quali valori di x la funzione è continua" quando $ y=(2x)/(x^2-5x+7) $ Sono piuttosto confusa sul da farsi, potreste darmi una mano?
2
23 mar 2020, 13:46

karimelmansouri2002
Ciao sono un ragazzo di 17 anni e durante questo periodo di quarantena tra gli esercizi assegnatici c'era anche questa, che non riesco proprio a risolvere. Grazie a chiunque mi risponda. L'area del triangolo in figura è 12a². Sapendo che AB=6a e sinα = 1/3 determina la misura di AC.

simonemei96
riuscite a risolvere questo problema di geometriA? se ho il volume di un parallelepipedo rettangolo misura 94640 cm3, calcola la superficie totale sapendo che il perimetro di base misura 234 cm e le dimensioni sono i 4/5 dell altra. AIUTATEMI PER FAVORE
8
1 feb 2010, 20:14

Stillife
Ciao a tutti, spero stiate bene! Desidero proporvi queste mie tre dimostrazioni su problemi di geometria di base. È la prima volta che mi cimento in questo tipo di esercizio, per cui non sono sicuro di essere riuscito a dimostrare quanto richiesto. 1) Siano AB e CD due segmenti congruenti disposti su una retta r, non aventi punti in comune. Dimostra che AC congruente a BC Considero che $AD=AB+BC+CD$ $AC≅AD-CD$ $BD≅AD-AB$ Dal momento che ...
3
20 mar 2020, 11:36

ValeTonarelli
Ciao a tutti, sono un pò di giorni che non riesco a trovare una formula per risolvere questo Problema: Dobbiamo piastrellare una sentiero largo 1m con delle piastrelle che esistono in 2 dimensioni: 1 × 1 m o 1 × 2 m. Quelle da 1 × 1 possono essere bianche o blu, quelle da 1 × 2 possono essere gialle, verdi o nere. Se il sentiero è lungo n metri, in quanti modi diversi puo essere piastrellato? Esempio dato: Se lungo 7m ho 1640 modi diversi Qualcuno è in grado di aiutarmi?
5
17 mar 2020, 14:49

Filippo121
Nell'insieme dei triangoli del piano, la relazione AVERE LA STESSA AREA è piu' fine della relazione AVERE LO STESSO PERIMETRO ? O vale il viceversa? In effetti è facile costruire una serie di triangoli con la stessa base e altezza (quindi stessa area) ma con perimetro diverso. Per cui avere lo stesso perimetro parrebbe piu' restrittivo che avere stessa area. Ma si può dimostrare questa cosa ? Grazie
10
20 mar 2020, 23:39

nightingales
qualcusa sa dirmi , o indirizzarmi quale parte teorica devo studiare, per trovare la rotazione risultante della somma di due rotazione. Somma intesa come eseguo la prima e poi la seconda rotazione. Conosco il centro x1,y1 e l' angolo alpha della prima rotazione , il centro x2,y2 e l' angolo beta della seconda rotazione. c'è un modo per trovare x3,y3 e angolo gamma che da come risultato lo stesso della sequenza di rotazione 1 e rotazione 2? grazie
3
20 mar 2020, 15:48